Turisti, venite a noi! Mentre la Cina recita questo mantra ed estende la politica di esenzione dal visto anche per Italia fino al 31 dicembre 2025, impazza in ogni angolo del pianeta la cucina del gigante asiatico.
Vero must è quello che gli inglesi chiamano special fried rice, un riso fritto al salto che noi italiani conosciamo (e amiamo) come riso alla cantonese, sebbene non sia originario della città di Canton, ma di quella di Yangzhou, nella provincia del Jiangsu. Perché tale nome, quindi? Semplicemente per il fatto che i ristoranti cinesi più diffusi al mondo sono quelli cantonesi.
Facile e veloce da prepara anche tra le mura domestiche, nelle case cinesi è di solito cucinato impiegando il riso in bianco al vapore avanzato dai pasti precedenti. Un piatto del “giorno dopo”, quindi, che ha però una storia nobile e antica: affonda infatti le sue radici nel periodo della dinastia Sui, che governò in Cina tra il 581 e il 618.
Il riso “perfetto” per tale preparazione è il Ribe, che difficilmente scuoce, ed è preferibile cucinarlo nel wok, tipica padella asiatica in ghisa dalla forma conica. Un tegame assai speciale che consente di mantenere a lungo il calore e di cuocere i cibi utilizzando meno olio.
Detto ciò, vediamo la ricetta originale suggerita dalla catena di supermercati Bennet.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
400 gr riso Ribe
100 piselli
1 fetta di prosciutto cotto alta 1 cm o cubetti già pronti
20 gr olio di semi di girasole
4 uova
sale q.b.
PREPARAZIONE
Lava il riso in una ciotola: sciacqualo varie volte, finché l’acqua non sarà trasparente. Versa il riso lavato in una pentola e aggiungi l’acqua fino a ricoprirlo tutto, facendo salire il livello del liquido a un dito sopra quello del riso.
Metti la pentola sul fuoco a fiamma vivace e copri con un coperchio. Quando l’acqua inizia a bollire, lascia cuocere 2 minuti.
Senza sollevare il coperchio, agita la pentola per mescolare il riso al suo interno. Lascia cuocere ancora per 5 minuti, abbassando la fiamma.
Quando il riso sarà cotto, spegni il fuoco e fai asciugare l’umidità mettendo due fogli di carta assorbente tra la pentola e il coperchio.
A questo punto puoi dedicarti alla preparazione degli altri ingredienti: inizia dalla fetta di prosciutto cotto che va tagliata a cubetti di circa 1 centimetro per lato. In alternativa, puoi utilizzare cubetti già pronti.
In seguito, metti i piselli in un tegame con acqua e falli bollire per 2 minuti, poi scolali e falli raffreddare sotto l’acqua fredda.
Prendi una ciotola e versaci dentro le uova, sbattendole con una frusta.
Prendi il wok o, in alternativa, una padella ampia: versa al suo interno l’olio di semi e fallo scaldare per un minuto.
Aggiungi le uova sbattute e falle cuocere a fiamma alta, come se le stessi facendo strapazzate. Quando le uova si saranno rapprese, aggiungi nel wok anche il riso, mescolando bene il tutto. Aggiungi poi i piselli, il prosciutto e il sale.
Amalgama bene tutti gli ingredienti, poi impiatta e gusta il tuo riso alla cantonese!
Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri le altre ricette della rubrica Cook&Go.