Siamo a Mantova, nel Seicento. Alla corte dei Gonzaga, un bel giorno, venne presentata una torta assai friabile che nel tempo venne ribattezzata sbrisolina, sbrisulusa o sbrisulada, per la tendenza – appunto – a sbriciolarsi, già prima della cottura.
Oggi conosciuta come sbrisolona, è uno dei dolci simbolo del nord Italia. Nella sua versione base richiede uguali quantità di farina bianca, farina gialla e zucchero, empiricamente misurate a tazze, ed è perciò detta anche torta delle tre tazze.
Fondamentale è che gli ingredienti non vengano sminuzzati. Anzi: il suo tratto distintivo è proprio la consistenza irregolare, dovuta alla lavorazione veloce e al taglio grossolano delle mandorle. Per lo stesso principio, va servita spezzandola con le mani, non tagliata a fette. Ed è tradizione gustarla bagnandola nella grappa o in un vino liquoroso come il Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese.
Per celebrarla, dal 14 al 16 ottobre, la città di Mantova – che le ha dato i natali – ospita la prima edizione del festival Sbrisolona&Co. Tra i maestri in scena nel corso della kermesse Gino Fabbri, vincitore della Coppa del Mondo della Pasticceria nel 2015, Marco Antoniazzi che riceverà il premio Virgilio di Zucchero 2022 e Claudio Gatti, presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e Panettone Italiano.
L’evento è promosso da Confcommercio Mantova con il patrocinio del Comune di Mantova e dalla Camera di Commercio di Mantova e con il contributo della Regione Lombardia, da cui proviene la ricetta della sbrisolona riproposta in questa puntata di Cook&Go.
INGREDIENTI
250 gr farina bianca
250 gr farina gialla
250 gr zucchero semolato
150 gr burro
250 gr mandorle tritate
3 tuorli d’uovo
1 bustina di vaniglia
PREPARAZIONE
In una terrina unire la farina bianca con quella gialla; proseguire con le mandorle tritate, lo zucchero e la vaniglia.
Aggiungere il burro, mescolando a pioggia per evitare la nervatura: si ottiene un composto molto granuloso.
Ungere una tortiera e versarvi l’impasto, sistemandolo con le mani per dargli uno spessore uniforme.
Cuocere in forno caldo (180° C) per 45 minuti circa.
Buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go!