Ha sapore greco, retrogusto di Balcani, profumo d’Oriente. È la moussaka – sformato a base di melanzane, patate e carne tritata – tra i simboli culinari della Penisola ellenica, per la seconda volta tappa della nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go.
La Grecia con le sue isole da sogno sarà, a sentire i professionisti del travel, regina dell’estate 2021. Iniziamo a viverla, sperimentando ai fornelli di casa il celebre pasticcio, che a detta dei ciprioti – oltre a essere assai gustoso – sarebbe anche afrodisiaco.
Esistono diverse varianti di moussaka, anche se tutte hanno in comune una caratteristica: l’impiego di verdure di stagione. Nella ricetta tradizionale, suggerita da Greek Flavours, viene impiegata una base di patate e melanzane ricoperte di ragù di carne macinata, besciamella e formaggio in superficie.
Ma com’è approdata la besciamella in Grecia? La storia narra di Nikos Tselementes, chef originario dell’isola di Sifnos innamorato della gastronomia francese. Cresciuto nelle cucine d’Europa tra gli anni Venti e Trenta, Tselementes era anche l’antesignano dei food blogger, condivideva le sue ricette scrivendole, tanto che il suo cognome divenne sinonimo di ricettario. Grande il suo contribuito all’internazionalizzazione di diversi piatti della tradizione greca.
INGREDIENTI PER SEI PERSONE
4 melanzane
4-5 patate
750g di manzo macinato
1 cipolla bianca grande
2 spicchi d’aglio
2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
150 ml di vino rosso
2-3 foglie di alloro
800g di salsa di pomodoro
1 cucchiaio da tavola di concentrato di pomodoro
un pizzico di zucchero
Olio di semi per friggere
120g di burro
120g di farina
1 lt di latte
sale e pepe qb
noce moscata
250g formaggio di groviera oppure parmigiano o pecorino grattugiati
COME PREPARARE LA CARNE
Far rosolare la carne macinata in una padella con l’olio per circa cinque minuti.
Aggiungere la cipolla tritata e l’aglio schiacciato e cuocete per un’altra manciata di minuti.
Versate il vino e lasciarlo evaporare a fuoco lento.
Aggiungere la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro, equilibrate gli zuccheri, aggiustare di sale e aggiungere le foglie di alloro.
Mescolare e lasciare cuocere la salsa per 20 minuti.
COME PREPARARE LE VERDURE
Tagliare le melanzane a fette di circa 1 cm di spessore e friggerle in olio bollente. Toglierle a metà cottura e adagiarle su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
Pelare le patate, lavatele e scottatele in acqua bollente e salata per 5 minuti. Scolatele e tagliatele a fette.
COME PREPARARE LA BESCIAMELLA
Riscaldare il latte in un tegame e lasciarlo riposare.
Sciogliere il burro in una pentola a fuoco medio-basso.
Aggiungere la farina e amalgamarla rapidamente con il burro, continuando a mescolare per circa cinque fino al raggiungimento di un colore leggermente dorato.
Versare una tazza di latte e continuate a mescolare. Aggiungere poi il resto del latte, una tazza alla volta, frustando costantemente per almeno 10 minuto. Gli ingredienti dovranno risultare perfettamente amalgamati e senza grumi.
Rimuovere dal fuoco e aggiungete sale, pepe e noce moscata a piacere.
COME ASSEMBLARE LA MOUSSAKA
Oliate per bene una teglia grande e profonda e iniziare a realizzare i vari strati con le verdure: prima le patate, poi le melanzane.
Aggiungere la carne distribuendola in maniera uniforme con una spatola oppure un cucchiaio. Infine, distribuire sulla superfice uno spesso strato di besciamella, su cui andranno distribuite alcune manciate di formaggio grattugiato.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per almeno 45-50 minuti, finché la crosta dello sformato diventi dorata.
Lasciate riposare la moussakà per 10 minita, prima di tagliarla in quadrati e servirla.
Buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go!