Aruba in tavola con la ricetta tipica del Keshi Yena
diLa storia è quella di un piatto povero – diffuso tra gli schiavi delle Indie occidentali olandesi – che oggi è tra le ricette simbolo di Aruba e Curaçao. È…
La storia è quella di un piatto povero – diffuso tra gli schiavi delle Indie occidentali olandesi – che oggi è tra le ricette simbolo di Aruba e Curaçao. È…
Da primo gennaio, chi vorrà testarla, dovrà pagare in euro. Perché nel 2023 la Croazia entrerà nell’area Schengen. Nel frattempo, chiunque lo desidera, potrà sperimentare a casa una delle preparazioni…
Siamo a Mantova, nel Seicento. Alla corte dei Gonzaga, un bel giorno, venne presentata una torta assai friabile che nel tempo venne ribattezzata sbrisolina, sbrisulusa o sbrisulada, per la tendenza – appunto – a…
Profumo di spezie, sapori intensi. È il Marocco con la tradizionale tajine di agnello la nuova tappa della nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go. Il Paese maghrebino ha appena annunciato la rimozione…
Veggie di tutto il mondo, unitevi! Si celebra il 1° ottobre la Giornata mondiale vegetariana. Una ricorrenza trendy, in linea con le nuove tendenze, che si festeggerà anche in Svizzera…
Nel nostro gastrioviaggio avevamo fatto tappa a Mauritius con la ricetta del pollo al curry. Ora ci torniamo con il gateau piment, le tradizionali crocchette di lenticchie e peperoncino. Un…
“Egypt Alive”: è il claim della nuova campagna di promozione turistica della Terra dei Faraoni, appena annunciata dall’Egyptian Tourism Authority. Un ritorno in comunicazione che persegue un preciso obiettivo: riportare…
Tempo di K-food, il cibo che viene dalla Corea del Sud, destinazione (dai sapori forti) che ha appena allentato le restrizioni all’ingresso, abolendo anche il tampone pre partenza, e ha…
Se è vero che l’estate sta finendo, il caldo che ancora imperversa invoglia a cimentarsi e gustare piatti freschi. Così Cook&Go torna in Spagna, per l’esattezza in Andalusia (già meta…
C’è chi lo chiama fricco, chi frika, chi semplicemente frico. Ma la dicitura originale, in lingua friulana, prevedeva sino alla fine dell’Ottocento l’accento sull’ultima vocale. È dunque il “fricò” del…