Carnevale: sì, ma dove? Le otte feste imperdibili

Carnevale Oruro
Carnevale Oruro
Febbraio non solo il mese degli innamorati. È anche il mese dei colori e della musica del Carnevale, anzi dei tanti Carnevali, dato che in quasi ogni angolo del mondo si dà voce al desiderio di stravolgere, anche se magari solo per pochi giorni, la routine quotidiana.

La stagione del carnevale porta luci, sfilate e rituali, ma non si tratta solo di voglia di divertimento sfrenato. Le feste di Carnevale nel mondo coincidono spesso con i riti di passaggio dall’oscurità alla luce, dall’inverno all’estate.

Il Carnevale fa parte del folklore da secoli. E allora noi cominciamo a festeggiarlo con un viaggio alla scoperta di 8 Carnevali tra i migliori del mondo, selezionati da Civitatis

Carnevale di Venezia
Non possiamo non cominciare dal nostro Carnevale di Venezia, che secondo la tradizione trae origine nella celebrazione della vittoria della Repubblica di Venezia sul Patriarca di Aquileia nel 1162. Da allora la tradizione di indossare maschere rimane una componente centrale, con le preziose maschere di porcellana celebri oggi in tutto il mondo, tra personaggio come Bauta, la Colombina o il Medico della Peste.

Carnevale di Santa Cruz de Tenerife, Canarie
Tenerife ospita innumerevoli feste durante tutto l’anno, ma nessuna si avvicina alla sua famosa festa di carnevale, considerata la seconda festa di carnevale più popolare al mondo dopo il Carnevale di Rio de Janeiro. La città si trasforma in una grande festa colorata per 15 giorni di stravaganza, tra cui una festa di gala per eleggere la regina del carnevale, costumi, marce satiriche e sfilate bohémien.

Carnevale di Colonia, Germania
Anche se la stagione del Carnevale di Colonia (chiamata anche “quinta stagione”) inizia ufficialmente prima, l’evento principale si svolge in realtà a febbraio. Si può iniziare con il Carnevale delle donne, quando gli abitanti della città portano i costumi da festa al lavoro, seguito da balli in maschera e feste la sera. La festa di carnevale raggiunge il suo apice durante la sfilata del Lunedì della Rosa (nota anche come Lunedì di Carnevale). La marcia attraverso Südstadt (la parte meridionale di Colonia) comprende una varietà di carri realizzati con oggetti come scatole di cioccolatini e dolci.

Carnevale di Colonia
Carnevale di Colonia

Carnevale di Binche, Belgio
Nel 2003 l’Unesco ha classificato la festa di carnevale di Binche come “capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità”. È vero che il Belgio ospita diversi carnevali nello stesso periodo, ma Binche si distingue per i suoi oscuri artisti (noti come Gilles), gli eventi in cui si lanciano arance (segno di buona fortuna) e altre pratiche curiose. Ci sono divergenze sull’origine di questa festa di carnevale. Una delle teorie più diffuse sostiene che uno dei Gilles del XIV secolo fosse di origine incaica e indossasse un travestimento il cui aspetto esotico ha guadagnato popolarità tra gli abitanti. Questo spiegherebbe forse i grandi cappelli piumati indossati dai Gilles di oggi.

Carnevale di Binche
Carnevale di Binche

 

Carnevale di Nizza, Francia
Tra le feste di Carnevale in Europa più famose spicca sicuramente il Carnevale di Nizza. Durante i festeggiamenti ospita sei sfilate di carnevale, 17 carri allegorici e migliaia di ballerini e musicisti provenienti da tutto il mondo. Tra i suoi momenti clou c’è la Battaglia dei Fiori (Bataille de Fleurs), una sfilata che riunisce numerose carovane fiorite per le strade.

Martedì Grasso – New Orleans, Stati Uniti
Tra i più noti naturalmente non può mancare il Mardi Gras di New Orleans, che affonda le sue radici nelle tradizioni europee del XVII e XVIII secolo all’interno della Casa di Borbone. Mentre un tempo era una festa per pochi privilegiati, oggi attira migliaia di persone che scendono in strada sfoggiando il costume di carnevale più originale, compresi perline e i bicchieri che vengono lanciati dalle barche decorate che attraversano la sfilata.

Carnevale di New Orleans
Carnevale di New Orleans

Carnevale di Rio de Janeiro, Brasile
Il Carnevale di Rio de Janeiro ha le sue origini nel 1723, e oggi attira oltre due milioni di persone al giorno. Gli oltre 200 blocos e scuole di samba occupano le strade fino a tarda notte. Tra le ‘sfide’ per chi vuole assistervi c’è quella di accaparrarsi uno dei biglietti per il Sambadrome Marquês de Sapucaí per assistere alle sfilate più famose del mondo.

Carnevale di Oruro, Bolivia
In Sudamerica si può scoprire anche un altro Carnevale, quello di Oruro, in Bolivia. Quella che un tempo era una celebrazione indigena è ora una festa con un forte legame con il simbolismo religioso sotto forma di Pachamama (Madre Terra) e Tio Supay (Dio degli inferi). Queste due icone fanno da sfondo alla festa, che prevede il rituale noto come “danza dei demoni“, La Diablada, che rappresenta il trionfo del bene contro il male. Conto sfilate a tema di un’ampia varietà di miti popolari, leggende e tradizioni curiose.

I tag dell'articolo
,