Carri allegorici, maschere tradizionali e cortei storici, ma anche eventi social e multimediali che in questi anni di pandemia hanno dovuto sopperire alle feste di piazza: il Carnevale in Italia si conferma un appuntamento imperdibile e anche se alcune manifestazioni sono state rinviate o cancellate, quest’anno tornano le occasioni per divertirsi.
Per le feste di Carnevale in Italia eventi e date variano anche a causa della situazione pandemica. C’è per esempio il Carnevale di Putignano, con le sue maschere di cartapesta e i suoi carri, per il quale però quest’anno però la città pugliese ha deciso di rinviare al periodo estivo le manifestazioni previste.
Anche Ivrea, in Piemonte, ha deciso di cancellare il suo Carnevale storico ma la Fondazione che se ne occupa ha deciso di lanciare anche quest’anno l’iniziativa #uncarnevalediricordi, un format legato alla condivisione di ricordi e immagini che era andato in scena già l’anno scorso ma in versione digitale. Quest’anno invece il Carnevale storico di Ivrea si racconterà attraverso 100 immagini, spesso inedite, esposte in oltre 150 vetrine degli esercizi commerciali della città.
Si possono ammirare dal 21 febbraio al 6 marzo con Ivrea che diventerà una sorta di un museo aperto e diffuso, in cui si potrà viaggiare attraverso aneddoti, personaggi e curiosità, dalle sfilate dei carri allegorici alle prime battaglie delle arance in Piazza di Città, e poi fiaccolate goliardiche, il Palio e il tiro ai balconi.

In città viene allestita anche la mostra “Vittoria Popolana”, una raccolta di immagini raffiguranti i 20 momenti più significativi del Carnevale di Ivrea, a cura del fotografo Alessio Avetta, nella galleria del Centro la Serra.
Nel Carnevale in Italia eventi come i carri allegorici del Carnevale di Viareggio sono molto attesi, e la manifestazione come sempre porterà tra le strade della città toscana grandi personaggi del passato, politici di oggi, artisti e personaggi dello sport nei ritratti metaforici dei suoi artisti.
Il Carnevale di Viareggio si svolge dal 20 febbraio al 12 marzo e saranno sei i Corsi Mascherati, in programma domenica 20 febbraio, Giovedì Grasso 24, domenica 27 febbraio, Martedì Grasso 1, sabato 5 e sabato 12 marzo. Le creazionid cartapesta sfileranno sui Viali a Mare di Viareggio, per celebrare il 149esimo anno del Carnevale di
Viareggio, che ritorna al suo calendario tradizionale, dopo le sfilate straordinarie di settembre e ottobre
2021.

Tra i Carnevali più belli d’Italia merita sicuramente un posto d’onore il Carnevale di Venezia, che quest’anno non rinuncia ai festeggiamenti anche se ridotti e ha in programma una serie di iniziative che avranno luogo
nell’intero territorio comunale, compatibilmente con la situazione pandemica, in un palinsesto diffuso che coinvolge la città antica, la terraferma veneziana e le isole della laguna, in un mix tra eventi reali e virtuali grazie alla tecnologia, per coinvolgere da remoto anche chi è lontano dalla Serenissima. Sono stati tuttavia cancellati, causa pandemia, alcuni appuntamenti tradizionali, come la “Festa veneziana” nel rio di Cannaregio del sabato sera ed il corteo acqueo in Canal Grande della domenica mattina, ma anche i palchi animati di Piazza San Marco e di Piazza Ferretto, il volo dell’Angelo, le sfilate di carri allegorici a Lido, Marghera, Campalto, Zelarino, Pellestrina e Burano.
In ogni caso, il Carnevale di Venezia 2022 si svolgerà fino a martedì 1 marzo sotto la direzione artistica di
Massimo Checchetto, scenografo del Teatro La Fenice. Il tema e titolo scelto per quest’anno è “Remember the Future” è il titolo scelto per questa edizione, e si ispira ad una citazione di
Salvador Dalì: E più di tutto mi ricordo il futuro.
Confermato il programma di Venezia Wonder Time, spettacoli di strabilierie e arte diffusa per la città all’interno del programma ufficiale. Sono stati installati in tutta la città dieci colorati Wonder Points, dove si esibiranno mimi, clown, attori, musicanti, trampolieri e affabulatori in grado di coinvolgere un pubblico di bambini e adulti che si farà trasportare nel mondo dell’arte, della commedia, delle fiabe e della musica. Venezia Wonder Time si svolgerà sabato 19 e domenica 20 febbraio, e nei giorni della settimana grassa – da giovedì 24 gennaio a martedì 1° marzo – dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Novità di quest’anno è che il Carnevale sarà in diretta. Alle ore 16, il maestro di cerimonia del Carnevale di Venezia Principe Maurice (al secolo Maurizio Agosti) e l’Angelo del Carnevale 2020, l’attrice Linda Pani, animeranno dallo studio delle dirette social dando voce ai giovani inviati che ogni giorno andranno a scoprire il meglio del teatro di strada in scena nelle diverse location del territorio cittadino all’interno del programma Venice WonderTime! e di tutto il palinsesto del Carnevale di Venezia 2022. Le dirette verranno trasmesse sulla pagina Facebook del Carnevale di Venezia e nella playlist Youtube di Venezia Unica.
Uno degli eventi di Carnevale in Italia più popolari è il Carnevale di Acireale. La manifestazione si svolgerà dal 23 febbraio all’1 marzo in una forma ridotta con una mostra fotografica ed esposizione dei bozzetti dei carri in miniatura. L’appuntamento con maschere, coriandoli, luci, arte, fiori e musica, e le sfilate per le vie e piazze del centro storico di Acireale con i carri allegorici-grotteschi, opera degli artigiani locali, sono stati invece rimandati alla primavera.