Archiviata l’estate, siamo già nel mood autunnale con una gran voglia di sagre e long weekend all’insegna dell’enogastronomia. Inauguriamo, perciò, la nuova stagione di Cook&Go con i pizzoccheri della Valtellina.
Protagonisti della rassegna “Pizzocchero d’oro” di Teglio (Sondrio), che consentirà di gustarli tutti i weekend di settembre nei ristoranti e agriturismi che aderiscono all’iniziativa, i pizzoccheri – una sorta di tagliatelle condite con formaggi, burro, verza e patate – esaltano il loro principale ingrediente: il grano saraceno, coltivato da oltre quattro secoli in questa zona dell’arco alpino e altrove dimenticato.
Vediamo la ricetta originale dell’Accademia del Pizzocchero, menzionata da Valtellina Turismo.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
400 g di farina di grano saraceno
100 g di farina bianca
200 g di burro
250 g di formaggio Valtellina Casera Dop
150 g di formaggio grana da grattugiare
200 g di verza
250 g di patate
uno spicchio di aglio
pepe qb
PREPARAZIONE
Mescolare le due farine, impastarle con acqua e lavorare per circa 5 minuti. Con il mattarello tirare la sfoglia fino a uno spessore di 2-3 mm dalla quale si ricavano delle fasce di 7-8 cm. Sovrapporre le fasce e tagliarle nel senso della larghezza, ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 mm.
Cuocere le verdure in acqua salata, la verza a piccoli pezzi e le patate a tocchetti, unire i pizzoccheri dopo 5 minuti (le patate sono sempre presenti, mentre le verze possono essere sostituite, a secondo delle stagioni, con coste o fagiolini).
Dopo una decina di minuti raccogliere i pizzoccheri con la schiumarola e versarne una parte in una teglia ben calda, cospargere con formaggio grana grattugiato e Valtellina Casera Dop a scaglie, proseguire alternando pizzoccheri e formaggio.
Friggere il burro con l’aglio lasciandolo colorire per bene, prima di versarlo sui pizzoccheri. Senza mescolare, servire i pizzoccheri bollenti con una macinata di pepe.

Buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go!