Thailandia adrenalinica: guida alle experience tra foreste e cascate

foto da Adobe
Cultura, mare, tradizioni, piatti tipici, tanta natura, e adrenalina. La Thailandia offre un’esperienza di viaggio sfaccettata ed è pronta a soddisfare anche chi cerca una vacanza attiva e ricca di sfide.

Dal trekking al bungee jumping, ci sono numerose possibilità tra cui scegliere per chi è alla ricerca di una vacanza avventurosa e che può affidarsi anche ad operatori specializzati in viaggi “soft adventure” esperti nel Paese e nella sicurezza.

Lanciarsi con il paracadute

Chi ha voglia di saltare giù da un aereo può provare il lancio in tandem: il modo più semplice e sicuro per provare questa esperienza, legati ad un istruttore di grande professionalità che utilizza una doppia imbracatura e unparacadute a contenitore singolo progettato per due. Si può così godere di un giro panoramico fino a un’altitudine di 3.500 metri prima di fare il salto, facendosi guidare e accompagnare dall’istruttore nell’adrenalina di una vera caduta libera per 30 secondi prima di aprire il paracadute. L’età minima per il paracadutismo è di 14 anni con il consenso dei genitori (per iscritto). A Chon Buri ci si può rivolgere a Thai Sky Adventure, operatore di paracadutismo dove provare l’esperienza tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00.

Skydive Thailand è invece una struttura per il paracadutismo nel distretto di Pak Chong a Nakhon Ratchasima, che offre le sue attività a principianti e paracadutisti certificati per un lancio da un’altezza di 13.000 piedi.

A tutto gas

Gli appassionati di sport a motori possono cimentarsi nella guida veloce correndo in pista in Thailandia. La Formula Renault Driving della Taki Racing, una scuola di corse automobilistiche che si trova a Bangkok, è equipaggiata con un roadster da 170 cavalli che può raggiungere i 200 chilometri all’ora, in una pista che conta anche tribune, box e naturalmente tutte le strutture di sicurezza necessarie. Un pilota esperto di auto da corsa in possesso di una patente valida può iscriversi alla gara di mezza giornata, alla gara di un’intera giornata o alla guida professionale esclusiva di due giorni (di gruppo o individuale).

Il Volo del Gibbone

In Thailandia si trovano anche diverse zipline, come Flight of the Gibbon a Chiang Mai, con la più lunga d’Asia che si snoda attraverso la rigogliosa foresta pluviale tra 30 piattaforme, tre ponti sospesi e due discese in corda doppia. Qui si possono ammirare le cascate Mae Kampong e con un po’ di fortuna avvistare i gibboni selvatici.

Hanuman World a Phuket prende invece il nome da Hanuman, la divina scimmia guerriera del poema epico thailandese Ramakien, basato sul Ramayana indiano, e anche qui si possono provare diversi pacchetti.

A piedi

Chi ama il trekking in Thailandia può cimentarsi con diversi livelli di percorso, dalla foresta pluviale sempreverde del Parco Nazionale Khao Sok a sud alle montagne di Chiang Dao a nord, scoprendo la ricca biodiversità dei suoi paesaggi tra foreste, grotte, montagne, insenature cristalline e cascate. Tra gli operatori che possono organizzare gli itinerari ci sono World Expeditions nella foresta incontaminata del nord della Thailandia, anche lungo il poco conosciuto Old Elephant Trail, e Thailand Mountain Trail che crea i propri percorsi sulle remote montagne del nord della Thailandia, affidandosi alle antiche strade utilizzate dalle tribù delle colline e sui sentieri che attraversano le vette più alte del Paese, che conducono nella giungla intorno a Chiang Mai e nelle vallate e nelle risaie delle tribù Karen.

Sul fiume

Da luglio a novembre, ci si può cimentare in avventure lungo il “Wild Wa” a Nan per gli appassionati esperti, mentre chi è alle prime armi può scegliere una crociera in zattera lungo il Tee Lor Su a Tak. Tra i migliori percorsi di rafting in Thailandia si possono citare Nam Khek a Phitsanulok (periodo migliore: da luglio a ottobre), il fiume Wa a Nan (da settembre a novembre), il Mae Klong a Tak (ideale a settembre e ottobre), il Mae Taeng a Chiang Mai (meglio da luglio a novembre), il Pai a Mae Hong Son (da luglio a novembre),le  rapide di Hin Ploeng a Prachin Buri (periodo migliore: da luglio a ottobre), Pha-to a Chumphon  da luglio a ottobre) e Khlong Klai a Nakhon Si Thammarat (da novembre a dicembre).