Provenza mon amour anche in inverno: viaggio tra Tolone e Hyeres

Tolone, Francia
Tolone, Francia
Mercatini colorati, atmosfere mediterranee, buon cibo e vino e ricco cartellone culturale in programma: ecco gli ingredienti per un viaggio in Provenza in due tappe e tre spunti di visita tra arte ed enogastronomia.

Da queste parti, nella Provenza Mediterranea, si dice con orgoglio che i 300 giorni di sole fanno la grande differenza col resto della Francia: in effetti a Tolone, a poco più di 130 km da Nizza, si respira a pieni polmoni l’aria salutare che proviene dal mare e ci si gode il vento che soffia dal Monte Faron, l’altura calcarea di 600 metri che domina le baie di questa cittadina portuale francese, base navale, 400mila abitanti e cuore pulsante della Provenza, con 2500 anni di storia alle spalle.

In un city break a portata di mano, la prima sosta a Tolone impone una visita accurata del variopinto mercatino provenzale di corso Lafayette dove tra fiori, verdure e pesce è possibile gustare il cade, piatto tipico locale a base di farina di ceci da provare ancora caldo, venduto in pittoresche bancarelle. Proprio qui, in un palazzo al centro della strada, c’è un tratto di storia della città: una palla di cannone conficcata sul muro, risultato di un assalto navale inglese di fine ‘700, ed oggi in bella vista per la curiosità dei visitatori.

C’è poi una corsa di rigore sul lungomare, tra forti e torri militari, per poi arrampicarsi con la telecabina o con un comodo van fino alla cima del Monte Faron, la Torre Beaumont, da dove è possibile godersi la vista mozzafiato di quella che è considerata una delle baie più belle del Mediterraneo. E si può poi concludere con una passeggiata in centro dove campeggia il mitico Stade Mayol, lo stadio della pluripremuiata squadra di rugby del Tolone, fortemente voluto dal cantante locale Felix Mayol, innamorato di questo sport. A completare la full immersion in questa cittadina francese, i musei della Marina, quello di storia naturale e altri siti iconici come l’Opera e il teatro Libertè.

Seconda tappa di un fine settimana all’insegna della scoperta della Provenza doc è l’escursione a Hyeres, borgo medievale a venti minuti da Tolone, dove poter  organizzare una passeggiata  nel Parco Nazionale di Port Cros e verso sera sostare in uno dei punti panoramici di questo villaggio, con tramonti suggestivi. In particolare questo spettacolo della natura è offerto soprattutto lungo i 5 km della spiaggia di Almanarre dove si succedono incredibili combinazioni cromatiche, tra il rosso fuoco, l’azzurro e il grigio. Non tutti sanno, poi, che Hyeres è sede di importanti eventi  della nautica, del design e della fotografia. E qui si trova l’arcipelago delle Isole d’oro, con le Isole di Porquerolles (con la spiaggia di sabbia nera), Port-Cros e Levant che sono un inestimabile patrimonio marino, nonché l’unico sito archeologico dell’antica Grecia con i resti di bastioni, santuari e terme.

E per i prossimi mesi fino alla primavera ci sono almeno tre occasioni, tra arte e gastronomia per visitare queste due cittadine: fino al 10 marzo  2024 sarà possibile visitare nella Villa Noailles  a Hyeres l’esposizione fotografica dell’artista e fotografo francese Paul Rousteau.  Mentre per gli appassionati di tipicità enogastronomiche è possibile visitare a Tolone la Fiera del Vino Bacchus,  tra bancarelle di vini e prodotti locali sulla Place d’Armes, con animazioni previste anche nei quartieri per un fine settimana di festa. Cantine, châteaux, produttori offriranno agli avventori prodotti locali, dolciumi e specialità regionali.

Sempre Tolone sta ospitando l’esposizione Divinità dall’Asia che durerà fino a metà marzo del prossimo anno. Si tratta di una mostra basata su una selezione di oggetti provenienti dalle collezioni del museo, ed offre al pubblico una panoramica delle numerose figure divinizzate delle tre principali religioni asiatiche: induismo, taoismo e buddismo.

E per la primavera 2024 l’appuntamento clou sarà la Toulon Provence Regatta in cartellone dal 7 al 12 maggio 2024, con animazioni, visite, tour sul mare.

I tag dell'articolo
, ,