Valdichiana senese in un podcast: dagli etruschi all’arte contemporanea

Valdichiana senese
Ritrovamenti, storia e storie della Toscana a portata d’ascolto: il passato e i suoi popoli, a partire dalle scoperte etrusche di San Casciano dei Bagni, rivivono raccontati in un podcast che dà così inizio virtualmente al viaggio e dà voce anche agli artisti di oggi.

Arriva Clanis, il podcast in cui Fabrizio Federici, ricercatore, studioso e storico dell’arte, trasporta gli ascoltatori in un viaggio di tre puntate dentro la storia, l’arte e la cultura dei nove comuni della Valdichiana Senese, alla scoperta delle tracce di antichi popoli che hanno plasmato nei secoli il paesaggio.

«Ogni collina ha un volto, come quello di una persona viva», scrisse un giorno Piero Calamandrei, scrittore e politico, facendo riferimento alla Toscana e al suo luogo del cuore, la Valdichiana Senese.
È con questa frase che si apre la nuova serie audio di Chora Media realizzata in collaborazione con Valdichiana Living e disponibile sulle principali piattaforme audio free (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcast) proprio per raccontare la Valdichiana Senese e le storie dei suoi abitanti.

Le voci di archeologi, storici dell’arte, artisti e infine di persone che hanno deciso di trasferirsi in queste terre popolano il podcast con testimonianze e narrazioni che raccontano la Valdichiana Senese, un territorio fatto di strati e strati di storia, modellato nel tempo dalla mano dell’uomo a partire dagli etruschi.

Ecco in sintesi cosa si ascolterà.

Episodio I – Gli etruschi ritrovati

Il viaggio lungo la Valdichiana Senese inizia sbirciando attraverso una crepa che ci porta indietro di quasi tremila anni, all’epoca degli etruschi che qui fondarono una delle loro città più importanti: Chiusi. Intorno a Chiusi si muovono i primi racconti sugli scavi archeologici che stanno contribuendo allo studio degli antichi abitanti di questa terra. Il ritrovamento più recente è avvenuto a San Casciano dei Bagni, ma le sorprese non sono rare da queste parti e includono straordinari esempi come la tomba della Quadriga Infernale a Sarteano, la necropoli di Tolle a Chianciano Terme e quella di San Giustino a Sinalunga. Gli archeologi Ada Salvi, Jacopo Tabolli e Mattia Bischeri guidano alla scoperta della Valdichiana Senese etrusca.

Episodio II – Inventario della Valdichiana Senese

La storia della Valdichiana Senese procede di pari passo con la sua bonifica: un percorso fatto di studi e tentativi che parte dai romani e arriva fino al secolo scorso passando per fasi di vero e proprio impaludamento. Intanto, la vita nei borghi affacciati sulla valle va avanti. A Torrita di Siena spunta un misterioso capolavoro di Donatello, a Sarteano lavora Domenico Beccafumi e a Trequanda il Sodoma. Montepulciano si trasforma nella perla del Rinascimento da cui, molto più tardi, partirà una promessa culturale che porta la firma del padre costituente Piero Calamandrei. Ad accompagnare nel racconto sono lo storico dell’arte Tomaso Montanari e la storica Silvia Calamandrei.

Episodio III – La valle degli artisti

La Valdichiana Senese ha continuato ad attrarre persone che hanno contribuito a renderla, a tutti gli effetti, una valle di artisti. Kaori Shiina è una designer giapponese che ha scelto Petroio, frazione di Trequanda, come nuova casa. Il poeta torinese Guido Ceronetti si trasferì, invece, a Cetona: lo racconta la regista e drammaturga Laura Fatini. Sempre da Torino arriva l’illustratore Max Frezzato, che insieme all’editore Mauro Paganelli ricorda un altro fumettista che passò da qui: Andrea Pazienza. E ancora Federico Fellini, Vincenzo Mollica, fino alle parole e alla musica di Rachele Bastreghi dei Baustelle.