Primo Maggio in viaggio: la top 20 degli italiani

primo maggio in viaggio
Prosegue la felice combinazione del calendario primaverile e dopo Pasqua e 25 aprile ecco arrivare di volata il prossimo ponte della stagione 2023, con l’1 maggio Festa dei lavoratori di lunedì.

E anche questo weekend lungo promette bene, come i precedenti, visto che secondo le associazioni di categoria queste festività porteranno complessivamente 17 milioni di italiani in viaggio.

Ma dove viaggiamo? Il periodo tra fine aprile e inizio maggio, approfittando di due giorni festivi e magari aggiungendo un paio di giorni di ferie, consente un periodo abbastanza lungo per visitare luoghi vecchi e nuovi, in Italia e all’estero. Si conferma la predilezione per le mete nostrane, magari da riscoprire in camper, o approfittando di una delle tante mostre in corso nelle nostre città, ma al primo posto svetta una destinazione estera, anche se ‘vicina di casa’.

A stilare una classifica ci ha pensato Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza, che ha individuato la top 20 delle destinazioni più amate dagli italiani per il ponte del primo maggio, indicando, inoltre, anche il numero medio di persone per destinazione e il prezzo medio delle case vacanze.

In testa alle scelte per il ponte dell’1 maggio degli italiani c’è Nizza, seguita da Roma e Porto Cervo, confermando quindi l’appeal della Città Eterna e la voglia del primo mare – previsioni meteo permettendo. Desiderio di spiaggia che spunta anche al quarto posto con la Spagna e Palma di Maiorca, e prosegue al quinto con Olbia. A seguire ci sono Fiumicino e l’isola d’Elba. La voglia di city break torna all’ottavo posto con Milano, ma poi si vira di nuovo sul mare con Lignano Sabbiadoro, la ‘Florida d’Italia’, come l’aveva definita Ernest Hemingway che era di casa anche qui.

A chiudere le prime dieci posizioni c’è un grande classico amato dagli italiani, Barcellona. La classifica prosegue con Bergamo, Capitale italiana della cultura insieme a Brescia, la Liguria di Loano, Tenerife, la collina e i borghi del centro Italia con Bastia Umbra, Pavia, la riviera di Ravenna con Lido Adriano, il lago Maggiore con Monvalle in Lombardia, Siena, Napoli e Assisi.

In quanti viaggiano e qual è il numero medio di persone per destinazione? Il panorama è molto variegato. Se città come Porto Cervo e Fiumicino sono scelte in media da due persone a soggiorno, altre località come Olbia, Isola d’Elba, Bergamo e Siena sono visitate in media da tre persone. Ma si va anche ad una media superiore: si arriva, infatti, alle 4 persone per due città d’arte con Roma, Milano ma anche per Lignano e Barcellona, fino ad arrivare alle 5 persone di Assisi e addirittura alle 6 di Nizza e Palma di Maiorca: che si tratti di vacanze in famiglia o in gruppo con gli amici, gli italiani sembrano non disdegnare affatto un ponte del primo maggio decisamente in compagnia.

Variano anche i prezzi, e su questo fronte ci sono poche sorprese. La città più costosa, l’unica al di sopra dei 300 euro è Porto Cervo: la destinazione della Costa Smeralda ha un prezzo medio a notte a persona di 321 euro. Seguono 4 città al di sopra dei 200 euro: oltre a Barcellona con i suoi 267 euro, anche Roma, Milano e Maiorca racchiuse tra i 220 e i 230 euro di notte a persona. Tutte le altre sono comprese tra i 100 e i 200 euro a notte a persona. Tutte tranne due, le uniche al di sotto del muro dei 100 euro: le località più economiche sono, infatti, Pavia con soli 97 euro di media a notte a persona, mentre chiude Bastia Umbra: per visitare questo borgo del centro Italia, occorreranno in media 95 euro a notte a persona.

I tag dell'articolo