Si avvicinano i ponti di primavera e se le mete predilette rimangono le città d’arte c’è un modo alternativo per raggiugerle e visitarle, ovvero in camper.
Viaggiare in casa mobile per Venezia, Firenze, Roma e Napoli è la proposta di Assocamp per i ponti primaverili, un’alternativa all’albergo e forse insolita visto che la vacanza in camper fa venire in mente spazi aperti, natura e campeggi invece che centri storici e borghi artistici.
L’Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per il Campeggio però rilancia e spiega come si possa considerare una soluzione adatta anche per visitare le nostre città d’arte senza vincoli di orario, in relax e in autonomia. Permettendo anche di girarle in bicicletta, trasportandola nel gavone garage o sull’apposito supporto, un modo per evitare il traffico e il problema dei parcheggi.
Il camper è uno strumento da vacanza versatile – spiegano dall’associazione – che permette di viaggiare sostando laddove consentito o seguendo i consigli proposti da Assocamp per una sosta più strutturata e servita. Il Codice della Strada, infatti, consente la sosta dell’autocaravan laddove questa sia permessa alle autovetture (art.185), basta non aprire finestrini o gradini elettrici, non avere oggetti all’esterno e naturalmente, non scaricare i serbatoi. In questi casi è necessario sostare nelle aree che, a ridosso delle città, sono tante e ben attrezzate.
Ed ecco quindi le quattro città d’arte suggerite da Assocamp da visitare in camper durante i ponti 2023.
Roma e dintorni
Per esplorare la Capitale si può lasciare il camper in un’area di sosta, grazie alle tante soluzioni che la città offre agli amanti della vacanza on the road, anche in zona centrale o ben collegate con i mezzi di trasporto. Inoltre, visitare Roma in camper è l’ideale per potersi spostare nei dintorni, raggiungere le spiagge di Ostia, Tivoli con Villa d’Este e Villa Adriana, Cerveteri e le necropoli etrusche, i borghi medievali, i parchi e, perché no, spingersi anche fino all’Appennino.
Dove sostare
Area sosta Camper Romae, Zona Roma Centro, a 50 metri dalla fermata “Metro A” Arco di Travertino. Sorvegliata e illuminata h24.
L.G.P. Roma
Nel Parco di Centocelle, a 5 km dal centro storico. Recintata e videosorvegliata.
Camping Hu Open Air
A 8 km dal centro di Roma, il campeggio è un’oasi verde e pet friendly aperta tutto l’anno.
Venezia
Anche se la città è interdetta alle auto, è possibile trovare soluzioni per arrivare in camper fino alle sue porte e raggiungere il centro utilizzando i mezzi di trasporto, trascorrendo tra le sue calle un’intera giornata o un weekend e partire poi alla scoperta delle isole della laguna come Murano, con le sue botteghe custodi dell’arte del vetro colorato, Burano, con le sue case dai colori pastello, ma anche Torcello, meno nota ma la più antica, con il suo Trono di Attila e i mosaici bizantini della Basilica di Santa Maria Assunta.
Dove sostare
San Giuliano Venice
Si trova nel Parco San Giuliano a 10 minuti in autobus da Venezia.
Area Sosta Camper Venezia Porta Ovest
A 150m dalla stazione della metropolitana di superficie che in pochi minuti porta a Venezia.
AladinCamp Agricampeggio
A Oriago di Mira, a 15 km da Venezia. Le piazzole sono in erba e recintate da siepi.
Napoli e la Costiera Amalfitana
Si può viaggiare in camper per visitare icone come il Maschio Angioino, Piazza Plebiscito i Quartieri Spagnoli, ci si può anche spingere proprio fino al Vesuvio, per partecipare ad uno dei tour organizzati, ma anche lasciarsi affascinare dagli scorci e dai borghi lungo la costiera amalfitana.
Dove sostare
Varca D’Oro Napoli Village
A circa 30 km da Napoli, all’interno di un’ampia pineta mediterranea, con piazzole di circa 80 mq.
Area sosta Parco dei Camaldoli
A 30 minuti dal centro storico di Napoli, l’area è immersa nel verde del Parco.
Boutique del Campeggiatore
A pochi km dal Parco Nazionale del Vesuvio. L’area è sorvegliata h24.
Firenze e dintorni
Firenze è anche una delle mete preferite dagli amanti della vacanza on the road. Caricando sul camper la bicicletta, le due ruote sono il modo migliore ed alternativo per visitare il cuore della città ma anche i suoi dintorni, grazie alle piste ciclabili che abbracciano l’area circostante e raggiungono anche il Parco delle Cascine, il Giro ai Renai, il Giro dell’Impruneta o quello di San Casciano, fino al borgo collinare di Fiesole.
Dove sostare
Antica Etruria
A Sesto Fiorentino, a pochi km da Firenze. È recintata, illuminata e sorvegliata, con area cani.
Firenze Hu Open Air
A 3 km da Firenze, immersa nel verde.
Camping Internazionale Firenze
A 5 km dal centro storico della città, a 20 minuti in bus da Firenze e a pochi passi dal Chianti.