Camperista per la prima volta? Le 5 destinazioni italiane ideali

Vacanza in camper
Estate in camper sì, ma dove? Cresce la popolarità di questo tipo di soluzione a tutta libertà, nel 2021 sono stati infatti venduti in Italia circa 7300 veicoli ricreazionali, segnando un +12% rispetto allo scorso anno, e dunque c’è chi si approccia per la prima volta alla casa viaggiante.

Assocamp, associazione che rappresenta oltre 200 punti vendita, ha lanciato ad affiliati e clienti un sondaggio per farsi raccontare quali sono le mete imperdibili in camper per chi lo noleggia per la prima volta. Ecco quindi le 5 mete più gettonate, dedicate a chi noleggia il camper per la prima volta e vuole andare a colpo sicuro.

Sardegna per il mare relax

Chi da una vacanza in camper cerca soprattutto relax deve far rotta sulla Sardegna con le spiagge di Is Arutas e Is Arenas in pole position nel sondaggio. Luoghi meno noti delle classiche coste sarde del Nord e per questo super amate dai camperisti per la maggiore tranquillità. Spiagge caraibiche e mare cristallino con una regola ferrea: rispettare la natura e gli animali che ci vivono. Muoversi in camper infatti presuppone il fatto di essere un po’ “ingombranti” quindi l’Associazione raccomanda – oltre al rispetto delle norme anti Covid – anche un’attenzione estrema quando si fa manovra, ci si parcheggia e si sosta. L’area nei dintorni offre molte tappe suggestive se si decide di esplorare la zona o sostare in camping: una su tutte i fenicotteri al tramonto sul Lago Cabras.

Vieste e Siracusa per il mare sportivo

Chi invece preferisce un mare più ‘sportivo’, e approfitta dello spazio di gavoni e garage (perché alcuni camper hanno anche il garage) per portare con sé l’attrezzatura e i mezzi a due ruote per spostarsi più velocemente in loco, apprezzerà il consiglio di visitare la costa di Vieste, soprattutto per la pratica del kitesurf. Un’area ricca anche di piccoli borghi da scoprire nelle pause. A pari merito è stata segnalata anche una meta siciliana: l’area di Siracusa, Portopalo di Capo Passero che è un paradiso per vele di vario genere.

Vacanza in camper

Camper in montagna, vincono le Dolomiti

Per chi ama la montagna una tappa fissa all’unanimità sono le Dolomiti, votate come meta montana dal 70% di chi ha risposto. Mettono d’accordo chi cerca la tranquillità dopo un anno di lavoro, in un camping a cinque stelle con la spa, e chi ama trascorrere la giornata in sella alle due ruote: secondo gli affiliati Assocamp, imperdibile il percorso del Sella Ronda. Per i più temerari, il relax passa anche dal downhill che si sta imponendo come vero sport antistress ad alto tasso di adrenalina.

Il Lago di Garda per chi ama l’acqua dolce

Se alle vette si preferiscono le acque, ma quelle dolci, ecco che in cima alle preferenze spunta il Lago di Garda, che si rivela un punto di riferimento per tutti i camperisti sia per i luoghi sport-friendly sia per l’accoglienza del turismo outdoor. Sono molti i camping e le aree dove sostare anche per i meno esperti. Le vie panoramiche a strapiombo sul Benaco sono una delle mete per chi ama la bici, anche senza essere pro, per godere dei panorami. E nella parte trentina, apprezzate e ricorrenti tra le risposte sono le passeggiate lungo le ciclabili che collegano molte mete da scoprire soprattutto da Riva del Garda verso l’interno, quindi Arco e Tenno.

Camping a tutta natura

Dal sondaggio, infine, è emersa una tendenza che è stata molto presente nei due anni passati, visti i lunghi periodi di chiusura, che caratterizzerà anche le tappe dei camperisti per questa nuova stagione che è ai nastri di partenza: la ricerca di paradisi naturali da scoprire. Luoghi come la Piana di Castelluccio, il Parco dell’Uccellina, Il Parco Nazionale d’Abruzzo, la Maremma ma anche la scoperta delle colline dell’Oltrepò a pochi km da Milano rappresentano idee anti stress nella creazione del proprio itinerario, per lunghi tragitti ma anche weekend mordi e fuggi. Luoghi immersi nella natura che spesso sono a poche centinaia di km da casa, per sentirsi comunque in vacanza, anche se le ferie sono ancora lontane.

I tag dell'articolo