New York low cost: cosa fare gratis (o quasi) nella Grande Mela

NYC, credits Jessie Zapo
Dalle mille sfumature del foliage orchestrate dalla natura alla città che si veste di luci e di festa in preparazione del Natale: si avvicinano i ponti invernali e le vacanze di fine anno e New York è sempre stata tra le mete più desiderate.

Sogno che rischia di infrangersi con il caro-dollaro e l’aumento dei prezzi che è generalizzato e non ha certo risparmiato la Grande Mela, già di per sé metropoli dispendiosa. Ma New York City Tourism + Conventions, l’ente ufficiale di destination marketing e convention and visitors bureau dei cinque distretti di New York City, sfida il caro-prezzi e stila una serie di esperienze e attività gratuite o economiche per questa stagione da provare a New York.

«In questa stagione New York City è davvero stupenda. Con l’arrivo delle temperature più fresche, invitiamo viaggiatori e newyorkesi ad ammirare gli spettacoli della natura e a partecipare ad attività outdoor in tutti e cinque i distretti – ha dichiarato Fred Dixon, presidente e ceo di New York City Tourism + Conventions – Arte e cultura continuano a fare da traino, considerando che un viaggiatore su quattro visita un museo o una mostra mentre si trova in città».

Ecco, dunque,Fred le migliori attività ed esperienze a meno di 10 dollari da provare a New York.

Godersi i parchi e ammirare il foliage

New York City ospita più di 11.000 ettari di parchi e spazi all’aperto in tutti e cinque i distretti. Tra questi ovviamente spicca Central Park che con un’estensione di oltre 340 ettari dalla 59a alla 110a strada, comprende prati, boschi, piste di pattinaggio, uno spazio per concerti, laghetti e altro.

Prospect Park a Brooklyn, progettato da Frederick Law Olmsted e Calvert Vaux, ospita aceri, olmi, liriodendri e sweetgum, tipici dell’America del Nord. Il Queens ospita Flushing Meadows Corona Park che comprende anche il Citi Field, il Queens Museum e Unisphere, la scultura presentata all’Esposizione Universale del 1964, e il Queens County Farm Museum, gratuito e aperto al pubblico, azienda agricola di 19 ettari che risale al 1697 e ingloba edifici storici, giardini, un frutteto e una boutique, e che organizza attività stagionali tra cui la raccolta di zucche.

The High Line a Manhattan, costruita su un’ex ferrovia sopraelevata, ospita diversi giardini e spazi verdi dove vengono spesso organizzati eventi wellness e mostre d’arte, mentre Snug Harbor Cultural Center & Botanical Garden a Staten Island si trova all’interno di un’ex casa di marinai in pensione. Infine, Wave Hill nel quartiere di Riverdale, nel Bronx, si affaccia sul fiume Hudson e sulle falesie del New Jersey. Il giovedì l’ingresso è gratuito, mentre durante il resto della settimana il costo è di 10 dollari. La domenica alle 14:00 i tour sono gratuiti.

Arte e cultura

New York City ospita diversi musei gratuiti o che offrono biglietti economici, alcuni dei quali recentemente inaugurati. Ecco una selezione:
American Folk Art Museum, dedicato alla musica folk, ospita una collezione che spazia dal XVIII secolo fino a oggi. L’ingresso è sempre gratuito; la prenotazione è consigliata. Il Bronx Museum of the Arts e Bronx Children’s Museum si trova invece nel South Bronx, mentre il China Institute & Gallery a Chinatown è dedicato all’arte cinese tradizionale e contemporanea raccontata attraverso mostre, conferenze, film, corsi di lingua e altro ancora. Il giovedì dalle 17:00 alle 20:00 l’ingresso è gratuito.

El Museo del Barrio è ritenuta la principale istituzione dedicata alla cultura latina e latino-americana negli Stati Uniti, e ospita oltre 500 opere all’interno della collezione Something Beautiful: Reframing La Colección (con biglietti a partire da 9 dollari). Gagosian Gallery con più location a Nyc, espone opere di grandi artisti, come il Bauhaus Stairway Mural di Roy Lichtenstein presso la sede sulla 24a strada.

Anche il Lincoln Center for the Performing Arts propone eventi, proiezioni, concerti e workshop gratuiti, e  il Perelman Performing Arts Center è un nuovo museo che conta un programma di iniziative gratuite e giornate “pay-as-you-wish”. Il Lobby Stage ospita una serie di programmi di intrattenimento gratuiti, tra cui eventi di danza, serate per famiglie e Dj-set.

A Long Island il City Cultural Hub comprende spazi prevalentemente gratuiti, come SculptureCenter, situato all’interno di un’ex officina di riparazione, e il Socrates Sculpture Park, un parco e spazio espositivo ricavato al posto di una vecchia discarica e Culture Lab LIC, una vecchia fabbrica trasformata in galleria d’arte.

The Shed, inaugurato nel 2019 ad Hudson Yards, offre biglietti a 10 dollari per gli adulti e gratuiti per gli under 18. Il 4 novembre verrà inaugurata Open Call, che metterà in scena opere di artisti newyorkesi emergenti (ingresso gratuito).

The Shed, credits Iwan Baan
The Shed, credits Iwan Baan

Tornare indietro nel tempo, guardando al futuro

Un viaggio a New York è anche un’occasione per conoscere meglio la storia dei cinque distretti e delle comunità.
Alice Austen House Museum è dedicato alla fotografa americana Alice Austen e situato all’interno del cottage in stile vittoriano dell’artista a Staten Island, fa parte dei musei che supportano la comunità Lgbtq+, con biglietti a partire da 6 dollari. Il Center for Brooklyn History a Brooklyn Heights ha recentemente riaperto dopo il restauro per continuare a raccontare la storia di oltre 400 anni di Brooklyn ed è a ingresso gratuito.

Il National Museum of the American Indian, parte di The Smithsonian, contribuisce a promuovere la ricchezza culturale delle popolazioni latino-americane ed è gratuito.

Scoprire New York like a local

Tour a piedi, in bici o gruppi di running: sono diverse le attività proposte per scoprire la città con i local, all’aria aperta. Tra questi si segnalano Big Apple Greeter, ideale per chi vuole scoprire le gemme nascoste della città a piedi con gli abitanti del posto, Free Tours by Foot , con cui i viaggiatori possono scegliere tra tour a piedi o in bici a offerta libera, anche con audioguida gratuita, l’Historic Richmond Town, tour guidato a Staten Island con biglietto a 10 dollari che comprende anche l’ingresso al museo.

Senza dimenticare la New York Public Library’s Stephen A. Schwarzman Building che propone anche un tour guidato di un’ora o uno da 15 minuti nella Rose Main Reading Room.

Village Alliance propone invece tour in autonomia di Greenwich Village, spesso legati a tematiche come architettura, Lgbtq+, storia, negozi locali e altro.

Infine un altro modo divertente per scoprire la città e viverla con i newyorkesi è unirsi ai gruppi di running: ce ne sono in tutti e cinque i distretti, e la maggior parte sono gratuiti. Per i più esperti, da non perdere la TCS New York City Marathon il 5 novembre.