La Louisiana, cuore pulsante della cultura culinaria del South Usa, ha un posto di rilievo nella prima Guida Michelin regionale del Nord America, dedicata proprio alle eccellenze gastronomiche del sud del Paese.
Conosciuta per i suoi sapori intensi e autentici — dall’iconica zuppa gumbo (di cui di seguito vi proporremo la ricetta) ai piatti cajun e creoli, fino ai frutti di mare del Golfo — lo Stato “si afferma come una delle mete più affascinanti per chi ama viaggiare alla scoperta della gastronomia locale”, spiega l’ufficio del turismo Explore Louisiana.
«Il cibo è parte integrante della nostra identità. Dalle tradizioni creole e cajun ai prodotti freschi delle nostre coste, la cucina della Louisiana è una delle più amate al mondo. Il riconoscimento della Guida Michelin conferma ciò che i nostri visitatori affermano da tempo: qui ogni piatto racconta una storia e regala un’esperienza indimenticabile», ha dichiarato il vice governatore Billy Nungesser.
Tre i ristoranti stellati dello Stato, tutti a New Orleans: il Saint-Germain (una stella), il Zasu (una stella), e last but not least l’Emeril’s (due stelle), il cui giovane chef E.J. Lagasse ha ricevuto anche il prestigioso Michelin Young Chef/Culinary Professional Award, a conferma del talento emergente e dell’innovazione che animano la nuova generazione di cuochi del Sud.
La Guida Michelin ha poi assegnato il riconoscimento Bib Gourmand a 11 ristoranti di New Orleans, premiando la loro capacità di offrire piatti di grande qualità a prezzi accessibili. Tra questi: Cochon, Dooky Chase, Saba e Turkey and the Wolf, veri e propri punti di riferimento per chi vuole scoprire la cucina locale in modo genuino.
La categoria ristoranti Raccomandati Michelin comprende infine una serie di indirizzi storici e nuove proposte creative, tra cui August, Herbsaint, Galatoire’s, Pêche e Saffron Nola, oltre a Elsie’s Plate & Pie a Baton Rouge e St. Francisville Inn & Restaurant a St. Francisville.
«La Louisiana è da sempre celebrata da guide e critici gastronomici di tutto il mondo. L’ingresso nella Guida Michelin rafforza la nostra immagine come destinazione d’eccellenza per i viaggiatori internazionali, un luogo dove cultura, musica e sapori si fondono in un’esperienza unica», ha dichiarato Doug Bourgeois, vicesegretario al Turismo.
Per celebrare questo successo la puntata di oggi di Cook&Go è dedicata al gumbo della Louisiana, zuppa/stufato che unisce influenze africane, francesi, spagnole, caraibiche, tra i piatti simbolo della cucina creola e cajun degli Stati Uniti meridionali
Vediamo la sua ricetta a base di pollo e salsiccia.
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
Per il roux (base della zuppa):
120 gr farina
120 gr olio vegetale o burro
Per il gumbo:
500 gr di pollo (meglio cosce disossate) a pezzi
300 gr salsiccia affumicata (o salsiccia fresca piccante rosolata bene)
1 cipolla grande tritata
1 peperone verde tritato
2 gambi di sedano tritati
3 spicchi d’aglio tritati
1,5 litri brodo di pollo
2 foglie di alloro
1 cucchiaino di timo secco
1 cucchiaino paprika dolce
½ cucchiaino pepe di Cayenna (o peperoncino a piacere)
sale e pepe q.b.
250 gr di ocra a rondelle (facoltativa)
2 cucchiai di prezzemolo tritato
3 cipollotti affettati
riso bianco cotto q.b.
PROCEDIMENTO
Prepara il roux. In una pentola pesante scalda olio (o burro). Aggiungi la farina. Cuoci mescolando continuamente per 20–30 minuti, finché diventa marrone scuro come cioccolato fondente. Ma fai attenzione a non bruciarlo.
Aggiungi al roux la cipolla, il peperone e il sedano. Cuoci 5–7 minuti. Aggiungi l’aglio e cuoci 1 minuto.
Aggiungi il pollo e la salsiccia a fettine.
Mescola bene per ricoprire tutto con il roux.
Versa il brodo, aggiungi alloro, timo, paprika, Cayenna, sale e pepe.
Porta a bollore, poi abbassa il fuoco e cuoci a fuoco basso per 1 ora.
Aggiungi l’ocra (se la usi) e cuoci altri 20 minuti.
Infine, togli le foglie di alloro; regola di sale e pepe; aggiungi prezzemolo e cipollotto fresco.
Ora puoi servire il tuo gumbo ben caldo in una ciotola accompagnato da riso bianco, preferibilmente basmati.