C’è un luogo tra tutti che profuma di burro e cannella. Questo posto del mondo è la Danimarca e in particolare Copenhagen, dove oggi Cook&Go propone un tour delle sue migliori pasticcerie, rifugio accogliente per un inverno in perfetto stile hygge.
In vista del 9 dicembre, National Pastry Day, è l’ente del turismo VisitDenmark a suggerire un tour tra le migliori pasticcerie della capitale, dove concedersi una pausa golosa durante la propria vacanza.
Partiamo da Andersen & Maillard, ex spazio bancario nel cuore di Nørrebro che oggi ospita la caffetteria, la torrefazione e la panetteria Andersen & Maillard. Proseguiamo con Hart Bageri del maestro Richard Hart, colui che ha spinto i confini della pasticceria danese e si è guadagnato lo status di icona anche all’estero. Oltre al famoso pane a lievitazione naturale, che è diventato la firma di Hart, è possibile acquistare nei suoi dieci punti vendita a Copenhagen anche altre prelibatezze come croissant al burro e panini al cardamomo.
Altra tappa imperdibile è il panificio Lille, nella vecchia area industriale di Refshaleøen: qui fondatori lavorano a stretto contatto con gli agricoltori per garantire che i prodotti siano di altissima qualità e rispettino l’ambiente. Famosa soprattutto per i suoi panini alla cannella, la Sankt Peders Bageri si trova invece nel Quartiere Latino e si fregia di essere il più antico panificio della città.
Passiamo ad Apotek 57, caffè raffinato ed elegante situato all’interno dello splendido Frama Studio Store, dove il menù è ampio e perfetto per un brunch. Nel cuore di Islands Brygge si trova poi la premiata Andersen Bakery, nata dall’amore di un turista giapponese per i dolci danesi: qui la priorità è data ai prodotti biologici.
Buka Bakery è invece uno dei principali indirizzi a Copenhagen per il pane artigianale di alta qualità e la pasticceria raffinata. Ogni prodotto da forno è realizzato con ingredienti locali selezionati, seguendo metodi tradizionali che esaltano il sapore e l’autenticità. Il nome “Buka”, che significa “pane” in albanese, rappresenta l’impegno nella creazione di una varietà di pani dal gusto unico. Ennesimo luogo da non perdere Juno The Bakery, aperto nel 2017 dal maestro Emil Glaser, cresciuto in Svezia con i panini al cardamomo e determinato a conquistare con queste delizie i suoi clienti.
Tappa successiva Bageriet BRØD, nel quartiere di Vesterbro, panificio famoso per il pane dalla crosta rustica e croccante, ma anche per i dolci come i biscotti al cardamomo e gli Spandauer. Ma uno dei segreti meglio custoditi di Copenhagen è senza dubbio la panetteria Sinne Gas Bakery, nel quartiere di Østerbro: molto amata dai locals, ogni giorno sforna pane a lievitazione naturale, trecce al cardamomo e la tipica focaccia dolce Brunsviger.
Ma il dolce che vi proponiamo oggi è il flødeboller, ovvero il moretto danese, composto da panna, meringa o marshmallow, rivestito di cioccolato e posto su una cialda. Nato in Danimarca nel 1800, dove era originariamente ripieno di crema, il moretto è oggi popolare in diversi Paesi del mondo fra cui la Germania, dove ne vengono consumati circa 1 miliardo all’anno.
Ecco una ricetta per prepararli in casa.
INGREDIENTI
Per la base (biscotti):
50 gr di farina
25 gr di zucchero a velo
15 gr di burro freddo, a cubetti
1 cucchiaino di tuorlo d’uovo
Per la meringa:
2 albumi d’uovo
100 gr di zucchero semolato
30 ml di acqua
10 gr di sciroppo di glucosio (o miele chiaro)
Per la copertura:
200 gr di cioccolato fondente di buona qualità, tritato
1 cucchiaio di olio di cocco (facoltativo, per rendere il cioccolato più lucido)
PREPARAZIONE
1. Prepara la base di biscotto
In una ciotola, mescola la farina e lo zucchero a velo.
Aggiungi il burro freddo e lavoralo con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
Aggiungi il tuorlo e impasta velocemente fino a formare una palla. Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Stendi l’impasto a uno spessore di circa 3 mm. Usa un coppapasta per ritagliare dei dischi (circa 4 cm di diametro) e mettili su una teglia con carta forno.
Inforna i biscotti a 180 °C per 8-10 minuti, o finché non saranno leggermente dorati. Lasciali raffreddare completamente.
2. Prepara la meringa
In una ciotola resistente al calore, mescola gli albumi.
In un pentolino, scalda lo zucchero semolato con l’acqua e lo sciroppo di glucosio (o miele) fino a raggiungere la temperatura di 118 °C. È consigliato usare un termometro da cucina per la massima precisione.
Quando lo sciroppo raggiunge i 110 °C, inizia a montare gli albumi a neve ferma.
Una volta che lo sciroppo raggiunge i 118 °C, versalo a filo sugli albumi, continuando a montare con le fruste alla massima velocità.
Continua a montare finché il composto non si sarà raffreddato e diventerà una meringa lucida e compatta.
3. Assembla e ricopri
Trasferisci la meringa in una sac à poche con una bocchetta liscia o a stella.
Spremiti la meringa sulla base di biscotto, formando delle spirali o dei “ciuffi” alti.
Lascia riposare i dolcetti in frigorifero per almeno un’ora, finché la meringa non si sarà leggermente indurita.
Nel frattempo, sciogli il cioccolato a bagnomaria o al microonde, mescolando fino a che non sarà liscio. Se usi l’olio di cocco, aggiungilo ora.
Tieni i flødeboller dalla base e immergili nel cioccolato fuso, assicurandoti che la meringa sia completamente ricoperta. Fai sgocciolare l’eccesso.
Posiziona i dolcetti su un foglio di carta forno e mettili in frigorifero finché il cioccolato non si sarà solidificato.