Foodlover, giro del mondo in dieci gustose avventure da Napoli a Bangkok

Bangkok thailandia mercato galleggiante adobe
Viaggiare per lasciarsi conquistare da sapori e profumi appetitosi. Il turismo gastronomico è una tendenza in rialzo e si prevede che, a livello internazionale, questo mercato registrerà un tasso di crescita annuale di quasi il 18%, tra il 2024 e il 2029.

Come dimostra il successo della nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go, uno dei modi più gustosi per scoprire la cultura e la storia di una nuova destinazione è attraverso le sue ricette tradizionali e i suoi prodotti tipici, rivelatasi anche la modalità preferita dai turisti. Infatti, secondo uno studio condotto da Tui Musement, azienda attiva nel settore dei tour e delle attività di viaggio, le esperienze enogastronomiche sono le più richieste, con oltre il 56% degli intervistati che si dichiara molto interessato a questo tipo di attività.

Alla luce dell’elevata domanda di tour gastronomici e per aiutare le persone in cerca di ispirazione per la loro prossima fuga mangereccia, il gruppo ha compilato una selezione delle più recenti esperienze dedicate ai foodies.

Napoli: imparare la storia della pasta in Italia

Uno dei posti migliori al mondo per scoprire la storia della pasta è Gragnano. Il tour prevede la visita a una fabbrica dove si producono fino a 140 tipi diversi di pasta, un laboratorio interattivo con nonna Giuseppina e la degustazione di un pranzo a base di ingredienti dell’orto. L’esperienza è completata dalla visita alla Valle dei Mulini, una gola verde sulle colline tra Sorrento, Napoli e la Costiera Amalfitana, accompagnati da un mugnaio e storico locale.

Creta: immergersi nella storia millenaria dell’olio d’oliva

La più grande tra le isole greche produce alcuni dei migliori oli d’oliva al mondo. Questo tour offre una panoramica sulla tradizione millenaria della coltivazione dell’ulivo e sul suo rapporto con le antiche civiltà del Mediterraneo. Dopo aver visitato un oliveto di 600-800 anni, si ha la possibilità di assistere alla trasformazione delle olive in olio d’oliva di alta qualità in una cooperativa. È inoltre prevista la degustazione di prodotti locali, con spiegazione dei benefici della dieta cretese e la partecipazione a una lezione sull’uso dell’olio d’oliva nella gastronomia.

Lanzarote: esplorare la regione vinicola di La Geria

Dopo le eruzioni di Timanfaya tra il 1730 e il 1736, che ricoprirono il territorio di cenere, gli agricoltori del posto iniziarono a adottare un metodo di coltivazione particolare, per proteggere le viti dal vento e dall’umidità, dando vita a un paesaggio unico. Durante la visita a tre cantine, tra cui la più antica delle Isole Canarie, i partecipanti al tour impareranno a conoscere questo particolare metodo e a degustare i vini caratteristici della regione.

Lisbona: gustare una cena tradizionale accompagnata dal fado

Questo tour combina diversi aspetti della cultura portoghese: monumenti storici, gastronomia e musica. Dopo aver visitato siti d’interesse molto noti, come il Monastero dos Jerónimos e la Torre di Belém, ci si dirige a gustare una cena tradizionale ad Alfama, uno dei quartieri più tipici della città, ascoltando un concerto di Fado, genere musicale dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel 2011.

Parigi: partecipare a un corso introduttivo di baguette ed éclair

La baguette è uno dei simboli della Francia e nel 2022 è stata dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’Unesco. Per scoprire i segreti di questo famoso tipo di pane e la sua importanza nella cultura francese, non c’è niente di meglio di una lezione pratica presso la boulangerie del maestro panettiere Didier Lavry, dove chi partecipa sfornerà baguette ed éclair.

Dubrovnik, degustare i vini della Valle di Konavle e fare un viaggio panoramico in treno

Durante questa escursione di mezza giornata, i viaggiatori scopriranno la cultura e la gastronomia della Valle di Konavle, a sud di Dubrovnik. Il tour comprende la visita a tre cantine per degustare i vini locali prodotti con la Dubrovačka Malvasija, il vitigno autoctono della regione, un pranzo tradizionale, la degustazione del tipico pan di Spagna pandišpanj e un viaggio panoramico in treno tra i paesi del vino.

Marrakech, cenare in un riad nella Medina

Chi ama la cucina adora assaporarla in posti tradizionali. A Marrakech, Tui Musement consiglia di cenare in un riad nella Medina, il posto ideale per vivere un’autentica esperienza marocchina. Dopo il lavaggio rituale delle mani, con acqua di fiori d’arancio, si assaggiano piatti freschi e speziati, a base di prodotti del souk, seguiti da uno spettacolo di danza del ventre.

Istanbul, visitare le migliori caffetterie e pasticcerie

Questo tour ripercorre la storia e l’importanza culturale del caffè turco, dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel 2013. Include una passeggiata nel bazar, una visita al negozio di Kurukahveci Mehmet Efendi, il marchio leader del caffè turco dal 1871, e un’esperienza di lettura dei fondi di caffè. Ci sarà anche tempo per visitare alcune delle istituzioni gastronomiche di Istanbul, assaggiare i baklava e scoprire i sapori turchi.

Dubai, scoprire le usanze e la tradizione del cibo emiratino

I tour gastronomici sono un modo per immergersi nella cultura tradizionale, come dimostra questa esperienza del nuovo catalogo National Geographic Day Tours. I partecipanti visiteranno un mercato locale, parteciperanno a un laboratorio culinario per scoprire i segreti della cucina emiratina e assaggeranno i piatti preparati, accompagnati da musica dal vivo.

Bangkok, visitare un mercato galleggiante e un mercato sui binari della ferrovia

Durante questo tour di Tui Collection si visitano due dei mercati più famosi della Thailandia. A Maeklong, situato sui binari della ferrovia, i viaggiatori potranno vedere come i venditori smontano e allestiscono rapidamente le loro bancarelle al passaggio dei treni. Invece, il pittoresco mercato galleggiante di Amphawa è il posto perfetto per assaggiare lo street food thailandese. Il tour comprende anche la visita a una piantagione di cocco, il pranzo in un ristorante tipico e la possibilità di imparare a preparare un dolce tradizionale.

I tag dell'articolo