Halloween tra zombie e zucche nei parchi divertimento italiani

Gardaland-Magic-Halloween
Per Halloween, la festa più horror dell’anno, i parchi divertimenti italiani si vestono di scenografie terrificanti per ospitare party e spettacoli da paura per grandi e bambini. Ecco una carrellata degli eventi, le novità e le attrazioni da non perdere tra dolcetti e scherzetti.

Gardaland
Con il Gardaland Magic Halloween, tutti i weekend fino al 3 novembre, il parco di Castelnuovo del Garda è già in pieno mood Halloween. Novità assoluta sono i Venerdì da Paura, con aperture serali fino alle 23 per vivere il parco in una veste decisamente insolita e spaventosa. Col favore delle tenebre, la Foresta Incantata si trasforma in Foresta Malefica: un luogo da brivido in cui si incontrano creature di ogni genere e sorprese a ogni angolo, da attraversare per raggiungere il Gardaland Theatre dove assistere a “Macabre”, uno spettacolo dal ritmo incalzante con coreografie e numeri acrobatici interpretati in chiave horror da zombie, demoni e vampiri.
Personaggi inquietanti che si ritrovano nella Zombie Escape Walk, una spaventosa sfilata che chiama a raccolta tutti gli zombie e le creature presenti e, dopo essersi snodata nelle vie nel Parco, raggiunge piazza Ramses per un grandioso flashmob mostruoso sulle note di “Thriller”. Gran finale con l’Horrorock Show, un travolgente show con numeri acrobatici, effetti speciali e un grande spettacolo pirotecnico per illuminare la notte.
Il 31 ottobre torna l’Halloween Party, la grande discoteca all’aperto dove scatenarsi tra fantasmi, scheletri, mummie e altre creature delle tenebre al ritmo dei dj più noti nella notte mostruosamente divertente di Gardaland.

Mirabilandia
Anche Mirabilandia si trasforma tutti i weekend, fino al 3 novembre, al calar delle tenebre con la nuova edizione dell’Halloween Horror Festival, che torna insieme all’Extreme Horror Experience per far vivere ai visitatori un’esperienza unica: un luogo in cui ogni peggior paura prende forma. Feroci creature, zombie famelici, vampiri assetati, streghe ed esseri mostruosi si aggirano nel Parco in cerca di “anime”, per saziare la loro sete di sangue e vendetta. Container del terrore, percorsi incappucciati e così tanti mostri da non riuscire nemmeno a contarli. Un’esperienza estrema, sicuramente non adatta a tutti, ma imperdibile per gli amanti del brivido.
Ma niente paura, per i bambini e i ragazzi a partire dai 12 anni ci sono anche i tunnel bimbi, con ambientazioni fantastiche e misteriose da vivere come un gioco, e i tunnel horror, in cui si nascondono spettri e personaggi disumani, attivi tutti i giorni di apertura.

Halloween

Italia in Miniatura
Momento clou dei festeggiamenti al parco tematico di Rimini, nei giorni 1, 2 e 3 novembre, è la Zombie Parade, la più chiassosa e allegra sfilata di scheletri, zombie mattacchioni e streghette al seguito della Zombie Band. Ogni giorno comunque bimbi e ragazzi dai 4 agli 11 anni possono partecipare a laboratori musicali, per costruire coloratissime maracas e fare baldoria in stile Dia de Muertos messicano.

Parco Oltremare
L’Happy Halloween Show con una simpatica sfilata di bimbi in maschera apre ogni giorno i festeggiamenti al Parco Oltremare di Riccione, dove sono previsti laboratori di maschere e gare a squadre. Emozioni assicurate, nel pomeriggio, con “Il Tramonto Magico – il Volo dei Rapaci in versione Halloween”, con falchi, poiane, avvoltoi e il maestoso grifone che scendono in picchiata sul pubblico.

Halloween

Acquario di Cattolica
Anche gli abissi possono essere luoghi spaventosi popolati da creature inquietanti, come svela ogni pomeriggio alle 17 all’Acquario di Cattolica la Marcia delle Lanterne magiche, una visita guidata molto particolare tra i misteriosi paesaggi sottomarini. Dal 31 ottobre al 3 novembre, bambini a raccolta nel laboratorio gratuito per creare le proprie lanterne magiche, da portare a casa per illuminare la propria cameretta con un tocco horror.

Cinecittà World
Scheletri, zombie, vampiri e fantasmi: Halloween si festeggia anche a Cinecittà World fino al 3 novembre. Per la prima volta in Italia un grande videogame esce dalla consolle ed entra in un parco divertimenti: è la saga da 100 milioni di copie di Assassin’s Creed. L’ospite, indossato il visore di realtà virtuale e impugnato l’arco, diventa Bayek, il protagonista della storia.

Ci troviamo nel 49 a.C. in Egitto ai tempi di Cleopatra, catapultati a combattere contro l’Ordine degli Antichi (i futuri Templari) per salvare il mondo dai tiranni e uscire vivi dalle trappole della Piramide in cui siamo imprigionati.

Nel frattempo, nella Cinecittà Street, i peggiori incubi cinematografici della storia si materializzano in una Phobia collettiva sullo schermo di In-Cubo, il cinema interattivo in cui la pistola hi-tech sarà l’unica arma per combattere i mostri e sopravvivere ai nemici.

Tra le altre attrazioni a tema: CineTour – Horror Edition dove i set originali del cinema si animano di creature viventi, mummie egiziane tra le scene di Cleopatra, xombie nel Cimitero dei Morti viventi e antichi Romani tornati in vita.

Arricchita da ulteriori effetti speciali l’amatissima Horror House, percorso al buio tra i set più terribili della storia del cinema horror. Da The Ring a Nightmare, da l’Esorcista a Venerdì 13, all’antro di Lord Voldemort, ispirato dalla saga di Harry Potter, dove gli ospiti camminano a fianco dei loro peggiori incubi cinematografici.