Performance, installazioni, mostre, una fiera, incursioni contemporanee in palazzi storici del centro, recuperi post industriali nelle periferie e una girandola di addetti ai lavori, turisti e curiosi desiderosi di accaparrarsi un pizzico del momento più vivace e ‘trendy’ del capoluogo meneghino.
Torna nella sua stagione consueta – dopo gli spostamenti dovuti al Covid – la Milano Design Week, la settimana che ruota intorno al Salone del mobile di Milano ma che ormai da anni anima e coinvolge l’intera città. Laboratorio Futuro è il tema dell’edizione 2023 del Salone del Mobile di Milano, che si tiene nei padiglioni di Fiera Milano a Rho dal 18 al 23 aprile e vuole essere un modo per avviare la riflessione su come possiamo immaginare il nostro futuro, a partire dal presente complesso che stiamo vivendo.
Parallelamente alla kermesse fieristica, la Milano Design Week accende i riflettori in città dal 17 al 23 aprile con un ricchissimo palinsesto di esposizioni ed eventi, a misura di appassionati di forme e colori ma anche di movida.
Secondo l’analisi condotta da Global Blue e Lybra Tech si evidenzia una crescita del 14% delle ricerche effettuate tra inizio novembre e fine febbraio per il periodo di soggiorno ad aprile. L’80% della domanda è da parte di stranieri e i principali mercati extra Ue sono gli Stati Uniti al primo posto, seguiti dal Regno Unito e dal Brasile. Il giorno più ricercato, principalmente da turisti stranieri, è il 18 aprile, giornata di inizio del Salone.
Tanti i design district in città, dagli storici Tortona e Brera a quelli che sono emersi negli ultimi anni come le CinqueVie e Isola. La Milano Design Week è il grande contenitore che mette insieme il Salone del Mobile e gli eventi diffusi del Fuorisalone in città. Il Salone del Mobile di Milano, evento di riferimento per gli addetti ai lavori e che quest’anno celebra la sessantunesima edizione, avrà il weekend aperto a tutti – sabato 22 e domenica 23 aprile – mentre i giorni infrasettimanali sono esclusivi per il pubblico specializzato. L’orario di apertura sarà tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30.
La vera festa per la città durante la Milano Design Week è il Fuorisalone Milano, che ha i suoi quartier generali storici ma di anno in anno si apre a nuovi spazi e zone della città. Dal 17 al 23 aprile dunque si potrà visitare Milano all’insegna del design e della creatività, e anche il mondo del turismo si metterà in gioco. Tra le iniziative che accenderanno i riflettori anche sulle periferie torna il progetto Alcova, che porta decine di progetti di design nell’area dell’ex Macello di Milano nel quartiere di Calvairate.
Si stima che in totale saranno una ventina i quartieri meneghini coinvolti dalla manifestazione, con oltre 180 progetti tra installazioni, eventi, esposizioni. Tra le aree ‘nuove’ che si vestiranno di design e performance per l’occasione ci sono quella intorno al Cimitero Monumentale, e il Porta Venezia Design district.
E alla Milano Design Week fa la sua comparsa anche una delle tendenze più in voga del momento sul fronte del turismo, il glamping. Crippaconcept, player italiano di progettazione e produzione di mobile home e tende lodge Made in Italy per la ricettività all’aria aperta, sarà presente nello spazio espositivo e davanti al Castello Sforzesco, in Piazza del Cannone. Un’installazione architettonica completamente percorribile riprodurrà la ricettività glamping nel cuore di Milano. In particolare, il 20 aprile 2023, si riuniranno qui tutti i maggiori protagonisti italiani del settore della ricettività open air per uno special event alle 15.
Contemporaneo e antico tornano a miscelarsi al Museo Bagatti Valsecchi, una delle case-museo di Milano, con la conferma del format Palazzo delle Meraviglie. L’originale dimora di Via Gesù apre le porte all’iniziativa organizzata dallo Studio Mhz, che espone opere di design provenienti da tutto il mondo tra mobili in legno, tessuti, carte da parati. La casa museo dei due fratelli, i baroni Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, che a partire dagli anni Ottanta del XIX secolo, ristrutturarono la dimora di famiglia, oggi conta una ricca collezione di dipinti e manufatti d’arte applicata quattro-cinquecenteschi che rendono la dimora una perfetta riproduzione delle abitazioni del Cinquecento lombardo.
E la Milano Design Week 2023 segna il debutto in kermesse per Milano Verticale | Una Esperienze, che apre le sue porte al Fuori Salone, entrando a fare parte della Brera Design Week. Il flagship hotel milanese di Gruppo Una, infatti, situato nella zona Porta Nuova – Garibaldi – Corso Como, ospiterà una selezione di firme internazionali, da Furla a Youmeand, e metterà a disposizione del pubblico esposizioni artistiche. La terrazza al 4° piano dell’hotel diventerà per esempio uno showroom di oltre 300mq firmato Furla, collegato tramite il ballatoio in pieno stile “vecchia Milano” a una Vip Lounge.