Da Caravaggio alla wild life: autunno di mostre in Italia

mostre autunno Italia
Geni del passato, grandi artisti contemporanei, fotografia, incorniciati da palazzi storici, in dialogo con spazi urbani, o tra le sale di un castello: dopo le prime mostre annunciate per la nuova stagione, si arricchisce l’autunno dell’arte in Italia, ottima occasione per programmare un weekend fuori porta o un viaggio all’insegna della cultura.

Anish Kapoor a Firenze

A Firenze arriva Anish Kapoor. Dal 7 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024, Fondazione Palazzo Strozzi presenta Untrue Unreal, la grande mostra ideata e realizzata insieme al maestro dell’arte contemporanea. Tra installazioni monumentali, ambienti intimi e forme surreali, sarà protagonista la poetica dell’artista indiano che oggi vive tra Londra e Venezia e che, tra opere storiche e recenti, mette in mostra anche una produzione specificatamente ideata in dialogo con l’architettura del cortile rinascimentale, in un viaggio tra irreale, inverosimile e realtà che sembra sfuggire.

Van Gogh e la fotografia della natura a Milano

A Milano sono diverse le esposizioni che si potranno visitare nei prossimi mesi. Tra le new entry della stagione, ecco Van Gogh, in una nuova mostra che ne vuole raccontare anche l’aspetto più intellettuale, e mettere a fuoco non solo la sua poetica e la sua tecnica pittorica ma anche la ricchezza e la profondità degli interessi culturali che sono alla base della sua visione della vita e dell’arte. Van Gogh pittore colto è infatti il nome della mostra allestita al Mudec fino al 28 gennaio 2024, in collaborazione con il Museo Kröller-Müller di Otterlo, Paesi
Bassi, che possiede una collezione di dipinti e disegni del pittore olandese seconda solo a quella del Van Gogh Museum di Amsterdam. Dal museo olandese provengono circa 40 delle opere esposte, tra cui gli studi di teste e figure per I mangiatori di patate, e i disegni di cucitrici e spigolatrici della fase olandese; Moulin de la
Galette, Autoritratto , l’Interno di un ristorante, Natura morta con statuetta e libri, degli anni
parigini (1886-87);  Paesaggio con covoni e luna che sorge, Tronchi d’albero nel verde , Il burrone, dipinti durante il suo internamento all’ospedale di Saint-Rémy (1889-90).

E nel capoluogo meneghino torna anche la grande fotografia naturalistica con Wildlife Photographer of the Year, organizzata dall’Associazione culturale Radicediunopercento, l’esposizione riunisce le foto vincitrici e finaliste del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra, selezionate alla fine dello scorso anno tra 40.000 scatti provenienti da 93 Paesi. In mostra si possono ammirare immagini che catturano l’affascinante comportamento degli animali, le specie in estinzione e la meraviglia del mondo naturale. La vincitrice del 2022 è la fotografa americana Karine Aigner con The big buzz, un’immagine ravvicinata di api cactus maschi ronzanti che si contendono una femmina rotolando come una palla sulla sabbia, in un ranch del Texas. La mostra si può visitare in Via Tortona 27 al Superstudiopiù, fino al 31 dicembre.

Caravaggio e Chagall in Puglia

I castelli pugliesi sono invece la cornice per due mostre in corso nel Tacco d’Italia. A Mesagne, cittadina del Brindisino, è allestita l’esposizione “Caravaggio e il suo tempo – Tra naturalismo e classicismo”, che si può visitare fino all’8 dicembre 2023. Sono 35 le opere del grande artista presenti, tra cui anche dipinti meno noti al grande pubblico come “Il Ragazzo con caraffa di rose” e “Il Ragazzo morso da una lucertola”, in un percorso che incrocia anche l’arte contemporanea espressa da quattro tele realizzate dall’artista tarantino Roberto Ferri.

In Salento, invece, il Castello Aragonese di Otranto fino al 5 novembre ospita La magia di Marc Chagall tra realtà e surrealtà. L’immaginifico artista, tra i più amati del Novecento, viene raccontato nelle sale attraverso un’ottantina di acqueforti e litografie originali.

I tag dell'articolo
, ,