Con Picasso a Barcellona, tour d’arte nell’anno del genio

Museo Picasso Barcellona
In Spagna – e non solo – la star del 2023 è Picasso. Il genio dell’arte contemporanea, il grande artista e personaggio protagonista del Novecento, è quest’anno sotto i riflettori a 50 anni dalla sua morte.

Celebración Picasso 1973-2023 è il titolo che riunisce tutti gli eventi programmati in suo onore nel corso dell’anno, nella sua patria, la Spagna, e nella sua seconda casa, la Francia. Ma l’incontro ‘ravvicinato’ con Pablo Ruiz Picasso quest’anno si può vivere non solo andando a visitare le tante mostre ed esposizioni a lui dedicate, ma anche ripercorrendo le tappe della sua vita, seguendo le tracce che permettono di specchiarsi nei luoghi che hanno ispirato e dato vita a molte delle sue opere artistiche. Ad iniziare da Barcellona, città dove si formò e vennero esposti per la prima volta i suoi disegni nel 1900.

Nel 2023 la capitale catalana è tra le località che commemorano il 50° anniversario della sua morte
con un fitto calendario di eventi, esposizioni e mostre in suo onore.

Morto l’8 aprile 1973, Picasso è stato sicuramente una delle figure cruciali dell’arte moderna, un genio indiscusso che ha rivoluzionato il movimento artistico del Novecento, dando vita al cubismo e, pur avendo sperimentato altri generi artistici, la sua eredità è viva più che mai. Pur essendo originario di Malaga, il viaggio con Picasso non può che iniziare da Barcellona, dove l’artista trascorse la sua adolescenza e si formò e dove, oltre ad una serie di appuntamenti ed esposizioni, è possibile nei prossimi mesi scoprire i luoghi che lo ispirarono e che ne hanno segnato personalità e arte.

Els Quatre Gats
Els Quatre Gats

Si può iniziare passeggiando sotto i portici d’en Xifré, dove abitò Picasso, per poi raggiungere la sede dell’ordine degli architetti di Catalogna – vicino alla Cattedrale – per ammirare un graffito sulla facciata del palazzo realizzato dallo scultore e fotografo norvegese Carl Nesjar basandosi su disegni dell’artista, oppure recarsi nel mitico locale Els Quatre Gats (I Quattro Gatti, ancora oggi ristorante di cucina tipica catalana e mediterranea) dove realizzò la prima esposizione delle sue opere. Il tour sulle tracce di Picasso a Barcellona non può che concludersi con la visita del Museo Picasso che raccoglie una delle più vaste collezioni delle sue opere.

Museo Picasso, Barcellona
Museo Picasso, Barcellona

Non è un caso che Pablo Picasso abbia scelto proprio Barcellona per istituire il suo museo: qui visse per nove anni, aprì il suo primo studio, maturò la sua vena artistica e instaurò un rapporto profondo, durato sino alla morte, con la città. E non è un caso che l’artista scelse un luogo peculiare e di per sé affascinante: il museo occupa infatti cinque edifici medievali in Carrer de Montcada, una delle vie più signorili del quartiere Ribera. Aperto nel 1963, la collezione permanente del museo conta oltre 4.000 opere, la maggior parte risalenti agli anni formativi della vita di Picasso, tra cui spiccano alcuni dei suoi lavori più rappresentativi, ‘La prima comunione’ del 1896 e ‘Scienza e carità’ del 1897.

Ci si può poi anche spostare a un centinaio di chilometri da Tarragona, a Horta de Sant Joan, piccolo villaggio dell’entroterra catalano, raffigurato molte volte nei quadri dall’artista visibili presso il Centro Picasso tra le oltre 200 opere qui raccolte dove compaiono alcuni dei luoghi simbolo della cittadina e dove si intravedono le prime sperimentazioni sul cubismo.

E naturalmente a Barcellona non mancheranno eventi in suo onore, a cominciare da Picasso y la ceramica espanola, al Museu del Disseny, 21.06.2023 – 17.09.2023. Nel 1957 Picasso visitò la mostra sulla ceramica spagnola organizzata dal Palais Miramar di Cannes e, rimanendone colpito, pare avesse affermato “Ma è possibile che l’abbiano fatto prima di me?”. Questa è l’origine della donazione delle 16 opere in ceramica di Picasso al Museo d’Arte di Barcellona, ​​​​oggi custodite al Museu del Disseny, museo di design della città che ospita cinque mostre permanenti con oggetti che raccontano la storia della ceramica spagnola ed esposizioni temporanee.

Al Museo Picasso e alla Fundació Joan Miró, dal 19.10.2023 al 25.02.2024, per la prima volta viene organizzata, prodotta e ospitata una mostra in contemporanea nelle rispettive sedi dei due artisti, il Museo Picasso e la Fundació Joan Miró. Si visiteranno così due luoghi che manifestano l’intenso ed esteso rapporto che Mirò e Picasso ebbero con la città di Barcellona. Il fil rouge che attraversa l’esposizione è sostenuto da due concetti essenziali: l’amicizia che Joan Mirò e Pablo Picasso hanno coltivato per tutta la vita e la loro gratitudine verso la città di Barcellona, che oggi vanta l’eredità dei due artisti nei due musei monografici che portano il loro nome.

I tag dell'articolo
, ,