Non solo i tipici ravioli: per festeggiare il nuovo anno lunare i cinesi mettono in tavola tanti piatti tradizionali, e tra loro non può mancare la Nian Gao, la torta simbolo del Capodanno cinese. E oggi per celebrare l’arrivo dell’Anno della Tigre la nostra rubrica Cook&Go vi svela proprio la sua ricetta.
La Nian Gao è il dolce tipico delle festività per il Nuovo Anno Lunare (o “Capodanno cinese”), tant’è che è spesso definita come Torta dell’Anno. Simboleggia il successo e il miglioramento: si consuma con l’auspicio che l’anno nuovo porti delle novità positive, come una promozione lavorativa o il raggiungimento di importanti traguardi.
Questo dessert si prepara con farina di riso glutinoso, che conferisce alla torta una consistenza molto simile a quella di un budino, o dei più famosi “Mochi”, nonché un sapore molto delicato. Viene preparata secondo diverse varianti, con l’aggiunta di albicocche secche, uvetta e datteri per addolcire l’impasto di farina di riso.
“Nian”, in cinese significa “anno”, ma è anche il nome che la tradizione ha attribuito ad un terribile animale gigante, Nian appunto, che mangiava uomini e bambini e ogni anno appariva costringendo gli abitanti di ogni villaggio a nascondersi per sfuggire. La liberazione da questa bestia – secondo il racconto – è arrivata solo quando gli abitanti del villaggio hanno finalmente scoperto che Nian aveva paura dei rumori forti e del colore rosso (da qui l’origine di molte delle tradizioni legate al Capodanno cinese).
“Gao”, che significa “torta”, ha anche la stessa pronuncia della parola che significa “alto”. Mangiarla e regalarla, quindi, è considerato di buon augurio per un anno “più alto” e quindi migliore di quello precedente. Insomma, un vero e proprio must, per iniziare il nuovo anno con i migliori auspici.
INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA 20 CM
1 cucchiaino di olio di semi
470 ml di acqua
2 fette di zenzero
220 g di brown sugar, dark
un pizzico di all spice (cannella, chiodi di garofano, noce moscata, cardamomo)
340 g di farina di riso glutinoso
110 g di farina di riso
Vanillina
1/2 cucchiaino di melassa
scorza di arancia
3 datteri cinesi disidratati (facoltativi)
PROCEDIMENTO
Mettere la metà dell’acqua e lo zenzero in un pentolino, portare a bollore e lasciar sobbollire 10 minuti su fuoco basso, con il coperchio. Spegnere il fuoco, aggiungere il brown sugar, le spezie e mescolare bene per sciogliere il tutto. Eliminare lo zenzero. Ora unire l’acqua rimanente per raffreddare un po’ il mix, che deve essere caldo ma non bollente.
In una ciotola mescolare le due farine e aggiungere lentamente il mix di acqua e zucchero. Mescolare molto bene finchè l’impasto diventa liscio e senza grumi. Unire la vanillina, la melassa, la scorza di arancia e il cucchiaino di olio, amalgamare bene il tutto. La consistenza ideale è quella del latte condensato. Se l’impasto risultasse troppo denso unire qualche cucchiaio di acqua.
Versare l’impasto nello stampo unto e distribuire i datteri cinesi sulla sua superficie (si può anche rivestire lo stampo di carta da forno leggermente oleata se si teme di avere difficoltà a sformarla). Mettere la teglia nel cestello per la cottura al vapore e cuocere per circa 1 ora su fuoco alto. Potrebbe essere necessario aggiungere acqua a metà cottura, attenzione a non bruciare la pentola. Dopo un’ora fare la prova stecchino, che deve uscire pulito dal dolce. Far raffreddare.
Quando si è pronti a servire la torta tagliarla a fette, rosolarle su entrambi i lati in una padella appena unta di olio vegetale e servire ben calde.
Buon appetito, buon gastroviaggio e buon Capodanno cinese da Cook&Go!