Una suggestiva carrellata di immagini per ammirare vicoli medioevali, paesi arroccati, capolavori d’arte e architettura, panorami mozzafiato, colline, laghi e montagne, accompagnate da musica d’autore.
È Umbria, una bellezza che ci aspetta il video realizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, pubblicato sul canale YouTube del ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo e contrassegnato con l’hashtag #iorestoacasa, con il quale l’istituto partecipa alla campagna La cultura non si ferma, promossa dallo stesso Mibact per far conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico, rendendolo fruibile da casa.
Il Mibact prosegue nell’operazione di rendere virtuale e a portata di pc tutte le bellezze artistico-culturali del paese, per un momento di conoscenza, ma anche di svago grazie al contributo di immagini di opere dall’arte, di spettacoli offerti dalla natura.
Così, dalla basilica Assisi alla cattedrale di Santa Maria Assunta ad Orvieto, dal teatro romano di Gubbio al Palazzo dei Priori e alle strade di Perugia, da Città di Castello a Spello, Todi, Foligno, e da Carsulae a Castiglione del lago e al Trasimeno fino alla Valnerina, in un collage di scatti e riprese panoramiche si promuove il territorio, col sottofondo musicale del Va’ pensiero dal Nabucco di Giuseppe Verdi eseguito da Internacional Opera Coir, poi, per concessione e con spirito di solidarietà, il contributo di due grandi artisti: Paolo Fresu ed Enzo Pietropaoli.
Una iniziativa, quella del Mibact che vede l’impegno corale di tutti i propri istituti, mostra tutto ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, oltre le numerose professionalità che si occupano di didattica, conservazione, tutela, valorizzazione.
Attraverso il sito e i propri profili social Facebook, Instagram e Twitter il ministero rilancia le numerose iniziative delle istituzioni pubbliche e private. Funge da database complessivo di tutte le attività la pagina La cultura non si ferma, in continuo aggiornamento.