La K-pop, ovvero la cultura della Corea del sud, spopola nel mondo, con la sua cucina che si afferma anche in Italia.
Già protagonista della nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go con due tra le ricette-simbolo del Paese – ovvero il kimchi e il bibimbap – oggi torniamo nel Paese del Far East suggerendovi come preparare il pajeon, celebre street food simile a un pancake a base di cipollotto.
Ma torniamo per un attimo allo scenario gastronomico coreano, illustrato dalla Kto, la Korean Tourism Organization, rappresentata in Italia da Aviareps,
“Immergersi nella cultura culinaria coreana significa andare oltre i confini di un semplice ristorante. Le strade brulicanti di Seoul offrono un’esplosione di sapori e aromi, con bancarelle di cibo di strada che vendono di tutto, dai fritti croccanti agli gnocchi di riso piccanti”, scrive l’ente del turismo, che suggerisce agli appassionati di cucina di partecipare a una delle cooking class disponibili nel Paese “che permettono di immergersi nella cultura del K-food”.
Altra dritta: visitare il Museo Kimchikan inaugurato nel 1986 a Seoul e interamente dedicato al kimchi e al kimjang, la tradizione coreana di preparazione e condivisione del kimchi, iscritta nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità Unesco nel 2013. Menzionato dalla Cnn come uno degli 11 migliori musei del cibo al mondo, celebra il famoso preparato piccante a base di verdure fermentate e la cultura che gli ruota intorno.
Un capitolo a parte è dedicato al Korean Temple Food Center. Il cosiddetto cibo templare ha una filosofia a sé, legata al buddismo: a base di erbe spontanee dalle proprietà curative, è caratterizzato da sapori freschi e leggeri ottenuti grazie a ingredienti naturali come alghe, funghi e semi di perilla. Regola numero uno, non sprecare neanche un chicco di riso, a riprova del profondo rispetto per il cibo come fonte di nutrimento e simbolo di vita.
Ma passiamo ora ai fornelli con la ricetta del pajeon suggerita da Mondo Coreano.
INGREDIENTI
10 cipollotti
68 gr farina
118 ml acqua
5 gr pasta di soia
2 gr zucchero
45 ml olio vegetale
PREPARAZIONE
Pulire, lavare e scolare i cipollotti. Tagliarli in pezzi lunghi circa 10 cm.
Preparare la pastella mescolando la farina, l’acqua, la pasta di soia e lo zucchero in una ciotola. Mescolarla bene finché non diventi liscia.
Riscaldare una padella antiaderente sul fornello. Aggiungere l’olio vegetale alla padella riscaldata.
Mettere i cipollotti nella padella parallelamente, come a formare un rettangolo o un cerchio.
Versare la pastella sui cipollotti in modo uniforme.
Mentre il pancake si cuoce, continuare a picchiettarlo, premendolo leggermente. Qualche minuto dopo, quando il fondo diventa croccante e dorato, girarlo.
Cuocere ancora qualche minuto fino a quando il fondo del pancake diventa di nuovo croccante e dorato, girarlo o rigirarlo.
Cuocere un altro minuto e trasferire il tutto su un piatto da portata.
Servire caldo con eventuale salsa d’accompagnamento.
