Viaggi sotto l’albero con le gift card natalizie

gift card viaggi
Dedicate agli indecisi, ai ritardatari che aspettano l’ultimo minuto ma anche a chi sa che regalare un viaggio sarà un dono apprezzato, ma vuole lasciare al destinatario la scelta: le gift card sono ormai un’abitudine consolidata in tanti settori, dall’abbigliamento all’e-commerce ai libri, e neanche il turismo è rimasto indietro.

Tra esperienze, biglietti aerei e contributi a viaggi più importanti le possibilità si moltiplicano, e si affiancano a cofanetti e box che magari ricreano vicino casa l’atmosfera di una destinazione.

Ryanair cita una ricerca secondo cui il 62% delle persone acquista i regali nella settimana prima di Natale, e rilancia dunque le sue gift card digitali, disponibili online fino al 25 dicembre. Dopo l’acquisto la card verrà recapitata direttamente nella casella di posta elettronica del destinatario. A partire da 25 euro, le carte regalo Ryanair possono essere utilizzate per prenotare un volo verso una delle 230 destinazioni della compagnia aerea in Europa.

Anche Ita Airways punta su questa idea regalo per Natale. La gift card della compagnia, disponibile in tagli da 50, 100, 200 e 500 euro, consente di utilizzarne il valore per acquistare biglietti verso le destinazioni raggiunte dal vettore e fino al 23 dicembre è possibile acquistare le card con uno sconto del 15% usando il codice: Itanatale15. La gift card dovrà essere utilizzata entro il 15 febbraio 2023 per volare entro 12 mesi dal momento della prenotazione.
Una volta acquistata, sarà disponibile e utilizzabile 48 ore dopo l’avvenuto pagamento. Non appena sarà spedito presso l’indirizzo e-mail fornito durante l’acquisto, il codice e-coupon potrà essere immediatamente utilizzato.

Chi invece sta già progettando un viaggio in traghetto per la prossima estate verso Sardegna, Corsica, Elba e Baleari apprezzerà il Corsicadeau, la card di Corsica Sardinia Ferries a partire da 25 euro. Andando online sul sito della compagnia è possibile creare e personalizzare il buono viaggio, che potrà essere stampato oppure inviato via e-mail. In treno invece viaggia la gift card di Italo, che per chi appartiene al programma Italo Più si può acquistare fino al 9 gennaio con uno sconto del 10, con 18 si ottienie dunque la card del valore di 20, e con 45 euro quella di 50.

Approfittano del trend anche le destinazioni, come ValSeriana e Val di Scalve in Lombardia, che propongono sia box regalo che gift card. Disponibili online, sul sito valseriana.eu, sono diverse le idee natalizie (anche last minute) che consentono di regalare esperienze o prodotti tipici delle “Magnifiche valli”. Il progetto è a cura di Promoserio che promuove, grazie alla collaborazione con operatori e professionisti del territorio, l’opportunità di regalare attività esperienziali tra ValSeriana e Val di Scalve. Idee regalo che includono voli in parapendio, tuffi nei canyon naturali, visite guidate, avventure in motoslitta sulle vette o prodotti agroalimentari e artigianali delle valli. La gift card è disponibile in tre tipologie (Farno, Arera e Presolana, costi dai 30 ai 120 euro). Il destinatario potrà poi collegarsi alla piattaforma, scegliere la propria esperienza e inserire il codice ricevuto per ottenere la prenotazione. La gift card ha valore 12 mesi dalla data di emissione e può essere utilizzata per l’acquisto anche di più esperienze di pari valore.

New York è tra le mete più gettonate per le vacanze di fine anno. Ma se non si può volare oltreoceano, si può fare rotta su Milano per vivere un’esperienza dall’atmosfera Big Apple. Rivington, il primo ristorante di ispirazione newyorkese a Milano presso l’Hyatt Centric Milan Centrale, presenta le Christmas Gift Box, un menù degustazione per due persone, per provare un viaggio culinario e sensoriale ispirato ai ristoranti storici di Manhattan.

E Natale è anche uno dei periodi più gettonati per l’acquisto di cofanetti. Secondo una ricerca commissionata da Smartbox all’istituto di ricerca Sky Consulting – che ha indagato le preferenze e le abitudini degli italiani in fatto di regali, il 40% del campione opta per donare un’esperienza. E il 21% di questi ha optato, negli ultimi 12 mesi, per regali esperienziali multichoice – cofanetti tematici che permettono al festeggiato di scegliere la propria attività da una selezione più ampia di esperienze. Con questa tipologia di regali, gli italiani hanno un budget medio di 110 euro, con un 77% disposto a spendere fino a 199. Ma quali saranno i cofanetti multi-esperienze più gettonati sotto l’albero? Medaglia d’oro per i soggiorni fuori porta per il 49% dei rispondenti. A seguire, esperienze all’insegna della gastronomia e del benessere (selezionate come preferenza rispettivamente dal 12% e dall’11% del campione).

E tra le esperienze che si possono regalare a Natale ci sono le bellezze italiane gestite dal Fai. Palazzi e ville, castelli e giardini, siti artistici e culturali. La tessera del Fai pemette per un anno l’ingresso gratuito – fatta eccezione per eventi speciali – ai beni gestiti dal Fondo Ambiente Italiano in tutto il Paese, insieme alla possibilità di riduzioni su mostre mercato, incontri culturali e manifestazioni per famiglie e il 10 per cento di sconto sui prodotti presenti nei bookshop. Ma vale anche in viaggio, per la precisione in Gran Bretagna, dove permette di visitare gratis le proprietà del National Trust of England and Wales. Si possono scegliere diverse tipologie, individuale, di coppia, di famiglia e giovane fino a 25 anni.

Viaggiare sì, ma se si preferisce affidarsi a un professionista ci sono anche le carte regalo proposte dai consulenti di viaggio, come quelle di CartOrange. Con la gift card I grandi viaggiatori si può regalare un viaggio, o parte di esso, il servizio di un consulente e la progettazione di un viaggio cucito su misura, in tagli da 50, 100, 250 e 500.