Gulasch ungherese: la ricetta facile per prepararlo in casa

gulash
Cosa c’è di meglio di un piatto di gulash fumante dopo un giro ai mercatini di Natale? Zuppa tradizionale mitteleuropea, se ne contendono la paternità diversi Paesi come Austria, Germania e finanche il nostro Friuli, ma le sue origini sono legate soprattutto all’Ungheria.

Una commistione di culture racchiusa anche nel suo nome: gulasch è, infatti, l’adattamento tedesco dell’ungherese gulyás, che significa mandriano; aggettivo a sua volta derivato da gulya, ossia mandria di bovini. Piatto ricco e sostanzioso a base di carne, soffritto di cipolle e carote, patate e paprika, si dice fosse il pasto abituale di chi trasportava il bestiame e aveva dunque necessità di un rancio altamente nutriente.

I mandriani, discendenti dei cavalieri caucasici giunti in Europa nel IX secolo, si narra fossero soliti preparare questa zuppa in un grande paiolo, cuocendola all’aperto su un fuoco a legna mentre accompagnavano pregiati bovini grigi di razza podolica dalla pianura della pusta ai mercati di Moravia, Vienna e Norimberga.

Bisognerà aspettare diversi secoli e arrivare al 1700 per trovare questo piatto – con le sue innumerevoli varianti – sulle tavole delle famiglie borghesi. Oltre alla preparazione tradizionale con la carne bovina, c’è infatti chi opta per il pollo, chi per la carne ovina e chi azzarda addirittura il gulasch di pesce.

Ecco la ricetta tradizionale “facile” suggerita da Lagostina, da realizzare utilizzando la pentola a pressione.

INGREDIENTI
800 gr di carne di vitello o di manzo
500 ml di brodo di carne
500 gr di patate
4 cipolle
1 carota
1 spicchio d’aglio
300 ml di passata di pomodoro
4 cucchiai di paprika dolce
2 cucchiaino di cumino in polvere
rosmarino q.b.
olio q.b.
sale q.b.

PROCEDIMENTO
Pulite le cipolle e tagliatele grossolanamente, fatele appassire nella pentola a pressione con un filo d’olio per circa 15 minuti. Aggiungete lo spicchio d’aglio, il cumino e mescolate.

Tagliate la carne di vitello (o di manzo) in bocconcini, versatela nella pentola a pressione e infine unite la paprika e il sale. Aggiungete il brodo, la passata di pomodoro, chiudete la pentola, impostate il livello di pressione specifico per la cottura della carne e lasciate cuocere per circa 30 minuti.

Intanto lavate e pelate le patate e la carota, tagliate il tutto in pezzi non troppo piccoli e aggiungeteli alla carne. Proseguite la cottura per altri 15 minuti.

Aggiustate di sale e spegnete il fuoco. Servite il gulash bello caldo completando con qualche rametto di rosmarino.

Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go.

I tag dell'articolo
, ,