Cook&Go, ricetta chetogenica: il pesto ligure in due mosse

pesto-ligure
Stati Uniti, anni Venti. È qui che nasce, grazie alle intuizioni del medico Hugh Conklin, la dieta chetogenica. Ed è qui che, alle porte dell’estate, atterra questa edizione “light” della nostra rubrica Cook&Go, che dall’America ci porta in Liguria con la ricetta del pesto.

Anno 1921, dicevamo. Conklin, professione osteopata, era convinto che l’epilessia fosse causata da una sorta di intossicazione. Da qui l’idea di elaborare un piano alimentare ipocalorico a base di proteine, i cui effetti fossero simili al digiuno. Tali da contenere, come successivamente dimostrato, gli attacchi epilettici, appunto.

Oggi la chetogenica è una dieta trendy con effetti lampo che, azzerando gli zuccheri nell’organismo, induce l’organismo a produrre sostanze acide definite corpi chetonici, da cui prende il nome la terapia. Tali corpi chetonici vengono impiegati dall’organismo e dal cervello come fonte di energia.

Vediamo la cheto-ricetta suggerita da Welldelight.com: il pesto di basilico tipico della Liguria, adatto per condire carni, pesce, verdure e stufati, ma anche insalate e dei formaggi.

INGREDIENTI
40 millilitri di olio extravergine di oliva
20 gr di parmigiano grattugiato
15 gr di basilico fresco
15 gr di pinoli
½ spicchio d’aglio
sale q.b.
pepe q.b.

PREPARAZIONE
Con un robot da cucina o un frullatore mescola tutti gli ingredienti per il pesto con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva.

Aggiungi il resto dell’olio e frulla ancora per un po’.

Puoi conservare il pesto in frigorifero per almeno 2 settimane. In alternativa, lo puoi congelare.

Buon appetito, buon gastroviaggio, ma soprattutto buona dieta da Cook&Go!

I tag dell'articolo
, ,