Vibo Valentia nominata Capitale Italiana del libro

vibo valentia capitale italiana del libro
Il riscatto grazie alla cultura: Vibo Valentia è stata incoronata Capitale italiana del libro 2021, dando così il via a progetti e iniziative che accenderanno i riflettori sulla città calabrese tra i monti e il mare, la Magna Grecia e le vestigia normanne.

La Capitale italiana del libro è stata istituita dal ministro Dario Franceschini nel 2020, ai sensi della legge 13 febbraio 2020, n. 15 per la promozione e il sostegno della lettura. Il titolo della prima edizione è stato conferito dal Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della cultura, al comune di Chiari in provincia di Brescia, che era stato uno dei paesi più colpiti dalla epidemia da Covid-19 che nei mesi più duri del lockdown ha trovato proprio nella lettura, compiuta attraverso i canali social dell’amministrazione, uno degli strumenti per sostenere la comunità. Quest’anno invece erano sei le finaliste a contendersi il titolo: Ariano Irpino, Caltanissetta, Campobasso, Cesena, Pontremoli e appunto la vincitrice Vibo Valentia.

Alla nuova Capitale italiana del libro 2021 arriverà dal dal Ministero della cultura, tramite il Centro per il Libro e la Lettura, un contributo pari 500 mila euro per la realizzazione del progetto legato al riconoscimento, un progetto che vedrà naturalmente lo sviluppo di iniziative culturali e di promozione della lettura, con l’idea «di fare entrare prepotentemente il libro nella vita delle persone».

Vibo Valentia sale dunque agli onori della “cronaca, quella bella”, ha commentato con emozione la sindaca Maria Limardo: «La mia città è sempre stata considerata ultima in tutte le graduatorie, e noi vogliamo essere orgogliosamente i primi o comunque concorrere orgogliosamente a testa alta in Italia e nel mondo; perché la città di Vibo Valentia è una città bella, ricca di patrimonio, piena soprattutto di fatta di tanta bella gente, gente che legge, che scrive, che ha alto il profilo identitario e di appartenza».

Punto di riferimento lungo la Costa degli Dei e con echi della Magna Grecia, Vibo Valentia sorge su una collina tra il Tirreno e i Monti delle Serre. Si allunga sul mare grazie a Vibo Marina ma tra le località balneari spicca naturalmente anche Tropea, incoronata di recente Borgo dei Borghi.
Tra le bellezze naturali, storia, cultura e tradizioni emerge il centro storico dominato dal Castello normanno-svevo dove ha sede anche il Museo archeologico. Il cuore della città ospita anche il Duomo barocco dedicato al patrono San Leoluca. Da visitare anche le rovine di “Hipponion”, con le mura del VI e V sec. a.C. e le torri della città vecchia.

I tag dell'articolo