Viaggiare in modo responsabile: i sette consigli di Civitatis

turismo responsabile
Sostenibilità è ormai diventata una parola d’ordine contemporanea, quanto mai necessaria nella vita quotidiana ma anche in viaggio. Che sia una vacanza lontano o una gita fuori porta, cresce l’attenzione a pratiche responsabili verso l’ambiente e non solo, sia da parte dei viaggiatori che di chi organizza il viaggio.

Come fare a viaggiare in maniera sostenibile? Ci sono anche piccoli gesti che si possono compiere e che hanno grande valore. Ecco da Civitatis  7 consigli per un turismo sostenibile, da poter mettere in pratica in vacanza.

Portate con voi una borraccia

Quando viaggiamo consumiamo una percentuale maggiore di acqua imbottigliata, generando una gran quantità di residui di plastica. Per rispettare l’ambiente, si consiglia di utilizzare una borraccia, che si potrà riempire ogni volta che sarà necessario.

Pedalare fa bene all’ambiente e alla salute

Gli itinerari in bicicletta sono diventati un must del turismo responsabile, perché l’utilizzo del trasporto non motorizzato è fondamentale per ridurre le emissioni di CO2 e inquinare il meno possibile. In una città come Torino, per esempio, dove il centro storico è totalmente pianeggiante, un tour in bici è l’ideale.

L’ecologia si siede a tavola

Diteci come mangiate e diremo che ecoturisti siete. Assaggiare la gastronomia locale – magari prendendo spunto dalle ricette gastroviaggianti che vi suggeriamo nella nostra rubrica #cookandgo –  infatti, è uno dei 7 consigli per un turismo sostenibile, perché contribuisce all’impiego di prodotti a chilometro zero, che prevedono un minor utilizzo di trasporti e imballaggi superflui. Le opzioni sono tante, da un tour gastronomico nella capitale del Messico ad un corso di cucina georgiana a Tbilisi, passando per una cena con una famiglia indiana a Jaipur.

Turismo sostenibile in spiaggia

Mari e litorali inquinati sono tra i rischi maggiori del turismo di massa. Ecco perché è importante godere delle spiagge in maniera responsabile.  Se per esempio, dopo un’escursione all’Acropoli di Selinunte suggerita da Civitatis, si decide di raggiungere le spiagge della località siciliana per fare un tuffo in mare, occorre ricordarsi di non lasciare rifiuti sulla sabbia e di usare una crema solare ecosostenibile.

Viva i mezzi pubblici

L’uso dei mezzi pubblici è fondamentale per ridurre l’inquinamento atmosferico, soprattutto in metropoli come Seul o New York, dove ogni giorno si spostano milioni di persone, turisti compresi. Avete appena assistito a una messa Gospel ad Harlem, nella Grande Mela, e vi attende una visita all’Empire State Building, all’altro capo di Manhattan? L’opzione più ecologica per spostarvi è la metropolitana.

Consigli per un turismo sostenibile che rispetta gli animali

Gli amanti della natura e degli ecosistemi più remoti del pianeta sanno bene che la prima regola dell’amore è il rispetto, anche quando si tratta di ambiente. Se state pensando, a esempio, di esplorare il Rio delle Amazzoni con un tour, ricordate di essere rispettosi verso gli animali autoctoni, le piante endemiche e le usanze della zona.

Souvenir artigianali per un turismo responsabile

I manufatti artigianali sono più ecologici di un souvenir qualsiasi. Uno dei 7 consigli per un turismo sostenibile è, dunque, l’acquisto di artigianato locale, un modo per aiutare l’economia locale e frenare l’inquinamento ambientale.
In luoghi come Marrakech, ad esempio, è facile acquistare prodotti di questo tipo nella sua Medina. E nel mercato Masai di Nairobi si avrà l’imbarazzo della scelta.

I tag dell'articolo