Ventitrè buoni motivi per viaggiare nel 2023: tra novità, anniversari, appuntamenti importanti e mostre evento, l’anno appena iniziato offre tante ottime ‘scuse’ per preparare la valigia e partire. Ecco la lista secondo Jetcost.it in un ideale giro del mondo che può durare dodici mesi.
1. Arriva il Grande Museo Egizio
Sebbene la scoperta della tomba di Tutankhamon sia avvenuta il 4 novembre 1922, l’Egitto intende celebrare il centenario della sua scoperta nel 2023, in concomitanza con l’apertura del nuovo Grande Museo Egizio, che sarà il più grande museo archeologico del mondo e ospiterà oltre 100.000 reperti. All’orizzonte e già in costruzione c’è anche la creazione della controversa nuova capitale amministrativa dell’Egitto, a Est del Cairo, che sostituirà l’attuale complesso come centro del governo, sfoggiando la torre più alta dell’Africa e il Green River Park di 35 chilometri, progettato per imitare la forma del Nilo. Ci sono quindi molti motivi per visitare l’Egitto nel 2023.

2. I castelli della Loira e la mostra su Luigi XI
Visitare i castelli della Loira e i loro dintorni è l’occasione per ammirare la tomba di Leonardo da Vinci, che si trova nella cappella di Sant’Uberto nel castello reale di Amboise, chiusa da quasi due anni per lavori di ristrutturazione. Riaprirà proprio nel 2023, in concomitanza con una grande mostra su Luigi XI, nel 600° anniversario della sua nascita. Leonardo da Vinci visse e lavorò in questo castello e nel vicino Clos-Lucé su invito di Francesco I nel 1516. Nelle cantine sono esposti i modelli delle sue invenzioni e nel parco e nei giardini che portano il suo nome ci sono venti macchine da lui ideate che funzionano lungo un percorso interattivo con effetti visivi e sonori di grande effetto.
3. Anniversari musicali a Vienna
Nel 2023 ci saranno diversi importanti anniversari a Vienna. Due delle grandi istituzioni cittadine, il Ballo dell’Opera di Vienna e la Filarmonica di Vienna, celebrano rispettivamente il 65° e l’80° anniversario. Il Ballo dell’Opera del 16 febbraio si svolgerà con il motto “All’insegna della solidarietà”, in collaborazione con Österreich hilft Österreich (l’Austria aiuta l’Austria), per raccogliere fondi a favore delle persone più colpite dalla pandemia. Inoltre il Belvedere, che ospita il famoso Bacio di Gustav Klimt, festeggia i suoi 300 anni con una mostra lunga un anno, “Il Belvedere: 300 anni di arte”. Nel 2023 non si potrà poi perdere “Klimt. Ispirato da Van Gogh, Rodin, Matisse…”, una mostra in collaborazione tra il Belvedere e il Van Gogh Museum di Amsterdam che presenterà gli artisti che più hanno influenzato il maestro del modernismo viennese.
4. Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura
La Capitale italiana della Cultura, un’idea lanciata nel 2014, vuole promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale italiano con progetti e attività. Ora per la prima volta sono due le città scelte come Capitale Italiana della Cultura, un riconoscimento della loro vitalità culturale nonostante quanto vissuto durante la pandemia. Questa nuova iniziativa di Bergamo e Brescia significa l’avvio di un progetto di ampio respiro per affrontare le sfide contemporanee incentrate su cultura, sostenibilità, valorizzazione del patrimonio artistico, benessere e innovazione.
5. L’anno di Picasso in Spagna e in Francia
In occasione del 50° anniversario della morte dell’artista spagnolo Pablo Picasso, avvenuta l’8 aprile 1973, il 2023 sarà caratterizzato da una celebrazione della sua opera e della sua eredità artistica. In questa occasione, i governi di Francia e Spagna hanno deciso di collaborare a un programma di portata internazionale. “Picasso Celebration 1973-2023” si baserà su una cinquantina di mostre in tutto il mondo, di cui 16 in Spagna. A Madrid, il Museo Nacional del Prado, il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía e il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, il Museo Picasso di Malaga, il Museo Guggenheim di Bilbao e il Museo Picasso di Barcellona ne ospiteranno alcune. Nell’autunno del 2023 si terrà un importante incontro internazionale, che coinciderà anche con l’apertura del Centre d’Etudes Picasso a Parigi.
6. Liverpool ospita l’Eurovision Song Contest
Sarà Liverpool a ospitare l’Eurovision Song Contest nel 2023, con la grande finale che si terrà alla Liverpool Arena sul fiume Mersey sabato 13 maggio e le semifinali martedì 9 maggio e giovedì 11 maggio. Come accade quest’anno vista l’impossibilità dell’Ucraina ancora in guerra, la BBC ha assunto il compito di ospitare altri Paesi vincitori in quattro precedenti occasioni, e quest’anno farà in modo che il vincitore del 2022, l’Ucraina, sia celebrata e rappresentata per tutta la durata dell’evento.

7. Timișoara (Romania), Eleusi (Grecia) e Veszprém (Ungheria), Capitali europee della Cultura
Sono partiti i programmi delle celebrazioni nelle tre città. Il programma Timisoara 2023 coinvolge oltre 1.800 artisti e operatori culturali, 55 artisti in residenza, 329 eventi e produzioni locali, oltre 1.300 volontari impegnati in progetti e collaborazioni con operatori e istituzioni di 26 paesi europei. Nel 2023 Eleusi si propone di dare forma a un programma artistico, di ricerca ed educativo sotto il titolo “Misteri della transizione“, che si concentra su quattro obiettivi strategici: Cultura, Persone, Città e Ambiente. Elefsina, o Eleusi, con il suo sito archeologico, il suo antico porto e una serie di edifici industriali abbandonati che in alcuni casi vengono trasformati in luoghi culturali, è una città che assomiglia a un museo a cielo aperto.
Nel 2023, il programma Veszprém-Balaton invita infine i visitatori a una serie di eventi culturali della durata di 365 giorni, in cui la creazione musicale comunitaria, la creatività, le tradizioni e i tesori di questa regione saranno al centro dell’attenzione. Uno dei punti salienti è la mostra pop-up Pure Lake Balaton, Pure Art di HybridCycle, con dipinti, fotografie e opere d’arte visiva che trasmettono il messaggio della sostenibilità.
8. In Toscana il Festival e il Mese di Giacomo Puccini
In vista del centenario della morte di Giacomo Puccini, avvenuta nel 1924, la sua terra natale, la Toscana, organizza come ogni anno a Torre del Lago il Festival Pucciniano e il Mese Pucciniano. Nato a Lucca ma incantato dal fascino di Torre del Lago, il compositore non ha mai lasciato questi luoghi, che lo hanno spesso ispirato per creare le sue opere di fama internazionale: La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e Turandot. Il Festival Pucciniano è il più importante evento lirico in Italia e l’unico al mondo dedicato a Puccini. Si svolge in estate, nei mesi di luglio e agosto, nei luoghi che hanno ispirato il maestro. Il Festival offre la possibilità di ascoltare le star della lirica mondiale che interpretano i capolavori di Puccini, in un grande teatro all’aperto sulle rive del Lago di Massaciuccoli, proprio di fronte alla Casa Museo di Puccini. Il Mese Pucciniano è un altro festival con un importante programma di eventi che si svolge tra il 29 novembre, anniversario della morte di Giacomo Puccini, e dicembre. Il programma comprende concerti, conferenze e spettacoli e si conclude il primo gennaio con il Concerto di Capodanno.

9. Nel 2023 la finale di Champions League a Istanbul
La finale della Uefa Champions League 2022/23 si svolgerà allo Stadio Olimpico Atatürk di Istanbul il 10 giugno 2023 alle ore 21. Costruito per sostenere la candidatura della Turchia ai Giochi Olimpici del 2008, è il campo della nazionale turca. Situato nel quartiere di Başakşehir, a Ovest del Bosforo, può ospitare oltre 75.000 spettatori. Si tratta di un’ottima occasione per visitare Istanbul. Tra i luoghi da non perdere ci sono la Basilica di Santa Sofia, il Palazzo Topkapi, il Grand Bazaar, la Moschea Suleymaniye, la Moschea Blu e la Basilica Cisterna.
10. I Campionati mondiali di sci in Francia
Dal 6 al 19 febbraio 2023, Courchevel e Meribel ospiteranno i Campionati Mondiali di Sci Alpino FIS 2023, con più di 600 sciatori provenienti da 75. Entrambe le stazioni sciistiche si trovano nel cuore del comprensorio delle 3 Valli, nelle Alpi francesi. Gli sciatori gareggeranno in sei diverse discipline: sci alpino, super-G, slalom gigante, slalom, combinata alpina e parallelo.
11. Un nuovo parco a tema a Dubai, dedicato al Real Madrid
Dubai non smette mai di arricchirsi di attrazioni. Alla fine dell’anno è prevista l’apertura di un nuovo parco a tema dedicato al Real Madrid. Il parco, promosso da Dubai Parks and Resorts, si chiamerà, come prevedibile, Hala Madrid! e sarà caratterizzato da un museo, da montagne russe e persino da giochi di abilità calcistica e sarà il primo parco a tema di questo tipo al mondo. I visitatori potranno godere di mostre audiovisive, esperienze interattive e attrazioni ispirate allo spirito del Real Madrid.
12. La Giornata mondiale della gioventù a Lisbona
Dopo la conferma che Papa Francesco sarà presente alla Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Lisbona dal primo al 6 agosto 2023, il Comitato organizzatore locale ha annunciato che si sono registrati più di 200.000 giovani da tutto il mondo. Con rappresentanti di oltre 120 Paesi, provenienti non solo dall’Europa, ma anche da Africa, Nord, Centro e Sud America. In Europa, il maggior numero di iscritti proviene da Portogallo e Spagna, seguiti da Polonia e Italia. Tutte le iniziative della GMG Lisbona 2023, compresi gli eventi centrali con Papa Francesco, sono gratuite per tutti.
13. Un’esplosione di eventi sportivi a Pontevedra
Pontevedra ospiterà numerosi eventi sportivi nel 2023. Dieci macro-eventi riuniranno più di 15.000 sportivi entro la fine dell’anno. A marzo si terranno la Coppa di Spagna di ciclismo femminile e i Campionati spagnoli di danza con circa 2.000 concorrenti. A giugno si terranno due campionati spagnoli, di trampolino e di acrobazia. Nell’ultimo trimestre dell’anno si terranno il Grand Final della World Triathlon Series e un evento internazionale di ciclocross. D’altra parte, le Terme di Mondariz, considerate le migliori terme di Spagna, festeggiano il loro 150° anniversario dal 16 giugno 1873, quando le loro acque minerali-medicinali furono dichiarate di pubblica utilità dal governo spagnolo, rendendo la destinazione galiziana l’unico villaggio termale spagnolo. Il centro termale ha programmato diverse celebrazioni nel corso dell’anno.
14. Cuenca sarà Capitale spagnola della gastronomia nel 2023
Cuenca, una delle città più importanti della Castiglia-La Mancia, è stata designata Capitale spagnola della gastronomia (CEG) nel 2023, dopo aver gareggiato per questo titolo con Pontevedra e Oviedo. Il CEG è un evento annuale creato dalla Federazione Spagnola dei Giornalisti e Scrittori di Turismo e dalla Federazione Spagnola degli Alberghi e della Ristorazione. La sua offerta gastronomica si basa su una cucina tradizionale in connessione con l’ambiente circostante. I prodotti tipici di Cuenca sono l’alajú, un dolce a base di mandorle, spezie e miele ricoperto da due cialde, gli zarajos, il morteruelo, l’atascaburras e altri piatti come il gazpacho, la caldereta, le migas, gli stufati e i piatti a base di selvaggina di grossa taglia, come il cervo e il cinghiale, e un liquore chiamato resolí.

15. Aria spagnola ai Bassins de Lumières di Bordeaux
Il centenario della morte del pittore Joaquín Sorolla sarà celebrato in diverse città spagnole, soprattutto a Valencia e a Madrid. Inoltre il centro d’arte digitale Les Bassins de Lumières offre mostre immersive basate su proiezioni visive e sonore di un ex bunker della Seconda Guerra Mondiale: la base sottomarina di Bordeaux. Dal 4 febbraio saranno messi sotto i riflettori Dalí e Gaudí. Le mostre sono un’ottima scusa per visitare Bordeaux, città storica della pietra e del vino, e una destinazione popolare per la sua atmosfera urbana, la gastronomia e l’effervescenza culturale.
16. Il principale evento culturale della Lettonia
Uno dei più grandi eventi corali e di danza amatoriali del mondo e l’evento più importante della vita culturale della Lettonia si svolge per una settimana ogni cinque anni e attira migliaia di spettatori. Le tradizioni e il patriottismo si possono ritrovare nelle canzoni (cantate in coro a cappella) e nelle danze popolari. Gli eventi del Festival di Canto e Danza raccolgono solitamente più di 40.000 partecipanti e la manifestazione culmina in un concerto di chiusura sul palcoscenico all’aperto di Mežaparks. Dal 2003 i festeggiamenti sono stati inseriti nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco.
17. La Valletta (Malta) ospiterà l’EuroPride 2023
Dal 7 al 17 settembre Malta sfoggerà i suoi colori arcobaleno per dare il benvenuto alla comunità Lgbtq+. Malta è una delle destinazioni leader in Europa nella promozione dei diritti arcobaleno e negli ultimi anni ha apportato miglioramenti significativi alle sue leggi sull’uguaglianza. Inoltre di recente è stata eletta “Migliore destinazione Lgbtq+ in Europa” secondo l’indice Ilga-Europe Rainbow Map. I principali eventi includono la Pride March il 16 settembre dalle 16 alle 19 e il concerto dell’EuroPride 2023 con molti artisti. Altri eventi includono mostre artistiche e culturali, conferenze e incontri, feste e attività sociali.
18. Siviglia è la Capitale europea del turismo intelligente
La Commissione europea ha scelto Siviglia come Capitale europea del turismo intelligente per il 2023. La città si è distinta nelle quattro categorie da valutare: accessibilità, sostenibilità, digitalizzazione e impegno per il patrimonio e la creatività. Durante l’anno verrà organizzato un programma di attività. Insieme a Siviglia, anche la città cipriota di Paphos è stata nominata Capitale europea del turismo intelligente.
19. A Londra l’incoronazione di re Carlo III d’Inghilterra
Sabato 6 maggio 2023, nell’Abbazia di Westminster a Londra, avrà luogo l’incoronazione di Re Carlo III. Qui si tengono da oltre 900 anni. Un’occasione per immergersi nella vita della famiglia reale, con visite e mostre a Kensington Palace, Hampton Court Palace e Buckingham Palace. Da non perdere l’opportunità di vedere i Gioielli della Corona alla Torre di Londra, compresa la Corona Imperiale di Stato indossata dai monarchi dopo l’incoronazione.
20. Tallin (Estonia), Capitale Verde d’Europa
La capitale dell’Estonia sarà la Capitale verde d’Europa nel 2023. Ogni anno una giuria indipendente di esperti di sostenibilità urbana valuta le prestazioni delle città su 12 indicatori ambientali e seleziona le finaliste. Alcuni degli aspetti che hanno influenzato la sua vittoria sono l’impegno per gli spazi verdi, il trasporto pubblico gratuito e l’economia circolare. Tallinn, oltre ad avere un centro storico medievale Patrimonio dell’Umanità Unesco, dispone di una rete di spazi verdi, parchi e giardini pubblici che coprono quasi il 30% della città. La maggior parte di essi si trova nella cintura di bastioni che circonda la Città Vecchia, un vero e proprio corridoio verde.
21. La Francia vive la Coppa del Mondo di rugby
La decima Coppa del Mondo di rugby si terrà in nove città francesi: Bordeaux, Lilla, Lione, Marsiglia, Nantes, Nizza, Saint-Etienne, Saint-Denis e Tolosa. La partita inaugurale tra Francia e Nuova Zelanda e la finale si svolgeranno allo Stade de France di Parigi. Il 2023 segna anche il 200° anniversario della nascita di questo sport. L’evento sportivo si svolge ogni tre anni dal 1989, ed è la terza competizione sportiva internazionale più grande al mondo, dopo la Coppa del Mondo di calcio e le Olimpiadi estive.
22. La Biennale iberica del patrimonio culturale delle Azzorre
Si terrà dal 12 al 15 ottobre 2023 ad Angra do Heroísmo, capitale dell’Isola di Terceira, nell’arcipelago delle Azzorre (Portogallo), con il tema “Tecnologia e Patrimonio”, coinciderà con la celebrazione del quarantesimo anniversario della dichiarazione del centro storico della cittadina portoghese come Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.
23. Glasgow (Scozia) ospita i Campionati mondiali di ciclismo
Il più grande evento ciclistico del mondo arriverà in Scozia nel 2023. Nel corso di 11 giorni competeranno in eventi che spaziano dalla Bmx alla mountain bike, dall’indoor cycling al ciclismo su strada, al paraciclismo. E per gli appassionati potrà essere l’occasione per affrontare la Coast to Coast Cycle Route da Stranraer a Eyemouth nell’estate del 2023, un percorso ciclabile su strada di 250 miglia che copre tutta la Scozia meridionale.