I fan di Bridgerton la conoscono come Penelope Featherington, ma anche con lo pseudonimo di Lady Whistledown, la misteriosa scrittrice e pungente commentatrice dell’high society londinese protagonista del period drama tratto dai romanzi di Julia Quinn.
La Penelope dello schermo, star della terza stagione della serie Netflix, è l’attrice Nicola Coughlan e per seguirne le tracce non esistono solo i viaggi alla ricerca dell’Inghilterra in stile Regency, ma si può partire in cerca di ispirazione anche in Irlanda. La Coughlan, infatti, è irlandese, aveva già conquistato fan in tutto il mondo con il suo ruolo in “Derry Girls” e con “Bridgerton” è arrivata la consacrazione: fin dalla prima serie, Penelope anche se un po’ in sordina è stata uno dei personaggi più sfaccettati, ricchi di sfumature e intriganti.
L’attrice infatti arriva da Galway, gioiello della Wild Atlantic Way, e ne parla spesso, così come delle sue radici irlandesi. Anche, in particolare, in un paio di interviste riportate da media irlandesi, ha descritto la sua giornata tipo a Galway e i suoi luoghi del cuore, ricordando anche che qualche anno fa Lonely Planet l’abbia eletta città più accogliente del mondo.
Dallo Spanish Arch alle antiche mura, Nicola dice di sentire profondamente la cultura e il passato della sua città e ricorda che la simbiosi di Galway con l’Atlantico aggiunge un tocco speciale, rendendola unica.
Un altro dei suoi luoghi del cuore è la University of Galway, luogo in cui ha conseguito la laurea in lingua inglese e civiltà classica. Frequentato da studenti di tutto il mondo, l’ateneo merita una visita, anche per la commistione tra architetture antiche e all’avanguardia che caratterizza molte università irlandesi, rendendole quasi città a sé all’interno della città.
I luoghi del cuore dell’attrice a Galway
Pensando a una giornata ideale, l’attrice la inizierebbe con un caffè a Salthill, piacevole quartiere marinaro, dove ama andare da Gourmet Tart Co, istituzione locale, nota per i dolci e le marmellate e l’impegno per il territorio. La seconda tappa è una visita a Coole Park, per un’energetica immersione nel verde. Ospita infatti sentieri ideali per le passeggiate, aree dove fare un picnic e si può andare a vedere l’albero con le famose firme, tra le altre, di Jack B. Yeats, William Butler Yeats, Lady Gregory. Questo grande polmone verde si sviluppa su oltre 400 ettari, poco più a sud di Galway, ed è sempre stato amato, appunto, dagli artisti: frequentatori abituali erano George Bernard Shaw, Millington Synge, Sean O’Casey e presso il suo laghetto Yeats scrisse la poesia “The Wild Swans at Cole”.
Per una passeggiata e un contatto ravvicinato con la natura, un altro luogo molto amato dall’attrice e che suggerisce è Rinville Park, a un passo da Oranmore, appena fuori Galway. Il parco merita una visita poiché offre la vista sulla baia di Galway ed è popolato di aironi, cervi e lontre.
Per il pranzo, una raccomandazione va a una istituzione di Galway, Morans Oyster Cottage a Kilcolgan, tempio delle ostriche (la tipica “piatta di Galway” è famosa per i suoi sentori di nocciola) e dei frutti di mare, che gli irlandesi amano gustare con una Guinness e Nicola non fa eccezione. Affacciato sulla foce di un fiume e caratterizzato dal tetto di paglia, il cottage e la sua attività contano 250 anni di storia.
Verso sera, uno dei luoghi in cui Nicola Coughlan ama fare una sosta per l’aperitivo o la cena è Dough Bros, dove gustare una vera pizza cotta nel forno a legna: è buonissima e come dicono i proprietari, i fratelli Ronan e Eugene: “La nostra missione è portare sulla mappa la pizza irlandese”. Curiosità: è il luogo in cui Ed Sheeran ha girato il video di “Galway Girl“.
Per una cena, un brunch o un pranzo speciali il luogo che raccomanda è Ard Bia at Nimmos, ristorante suggestivo vicino allo Spanish Arch, in una parte molto amata di Galway, vicino al punto in cui la foce del fiume Corrib entra nel mare.
Per concludere la giornata con un drink, il luogo giusto è Tigh Neachtain, pub irlandese fondato nel 1894, con una fornita lista di birre e distillati, uno stile un po’ bohémienne e musica dal vivo: in posizione strategica, all’angolo tra Cross Street e Quay Street, nel cuore della città di Galway, ha un forte legame con le comunità artistiche e musicali della città.
Tra le altre cose del cuore dell’attrice non mancano i festival che animano la città, come il Film Fleadh e l’Arts Festival, o la Macnas Parade ad Halloween, organizzata dal collettivo teatrale omonimo. Ricordando questi eventi ha parlato del loro fascino che sentiva fin da bambina e di come abbiano alimentato la sua passione per l’arte e il teatro.