Dal 7 al 17 settembre, la capitale europea dell’enogastronomia diventa Zurigo, in Svizzera, già forte dei suoi circa 3mila ristoranti. In questi undici giorni andrà in scena l’ottava edizione di Food Zurich!, appuntamento dedicato al gusto che trasforma la città elvetica nel principale hotspot culinario del vecchio continente: luogo di ritrovo per intenditori, curiosi e famiglie.
Tema 2023 del grande festival gastronomico sarà “Culinary Future”, ovvero il futuro dell’alimentazione, che sarà senza dubbio all’insegna della sostenibilità. Spunti, stimoli e risposte arriveranno dai più di 160 eventi organizzati: un palcoscenico che vedrà in scena, tra gli altri, progetti gastronomici visionari e ambiziose startup.
Dieci i punti-chiave della cucina del futuro:
- VEGETALE, che oggi non è più sinonimo di rinuncia, bensì di ricette moderne, saporite, sostenibili e creative.
- RISPARMIO ALIMENTARE: circa un terzo del nostro cibo va perso o sprecato nel suo percorso dal campo al piatto. Foodsave è un movimento che mira a ridurre lo spreco alimentare e dare un contributo significativo al cambiamento del modo in cui mangiamo e pensiamo.
- NUOVE IDEE: solo all’Eth, il Politecnico di Zurigo, più di 65 team stanno studiando temi legati alla nutrizione.
- BIANCO: questo colore attraversa il mondo culinario in molte sfaccettature, sia esso farina e burro, asparagi e cavolfiore, una tavola imbandita in bianco o vino bianco.
- INNOVAZIONE: dai sostituti della carne di origine vegetale, al latte di alghe, ai nuovi metodi di lavorazione o confezionamento.
- FUORI DALLA BOTTIGLIA: bevande con poco o nessun alcol, succhi, liquidi fermentati o sidro, ispirano tutti coloro che vogliono evitare l’alcol.
- NUOVA GENERAZIONE: i giovani chef, locali e non, presentano tecniche rivoluzionarie, vecchie ricette rivisitate, pop-up fantasiosi e nuovi concetti gastronomici, mostrando come e cosa mangeremo in futuro.
- RADICALMENTE LOCALE: ovvero “dalla fattoria alla tavola”. Si tratta di una salutare controtendenza che ci riporta a noi stessi, alle nostre radici e ai tesori locali.
- A CASA: mangiare a casa è tornato a essere un piacere per molte persone. Cucinare è divertente, migliora il benessere e favorisce la qualità della vita.
- OLTRE IL “CONFINE” DEL PIATTO: cosa succede quando il cibo incontra l’arte, quando la letteratura diventa commestibile o la musica diventa “da sorseggiare”? Nuovi sapori, strani profumi, fusioni che allargano gli orizzonti e storie emozionanti dietro i piatti sono le esperienze che si cercano e che ispirano.
Food Zurich! è pronta ad accogliere i suoi ospiti con offerte speciali grazie alla collaborazione con gli Zürich City Hotels.
Restiamo, dunque, nella città di Zurigo con una sua ricetta tipica, suggerita da Svizzera Turismo: l’insalata estiva con sablé al formaggio. Un piatto versatile, che si prepara in fretta e si può proporre comeantipasto, snack estivo o contorno, il cui elemento principe sono i sablè salati: variante piccante dei tipici biscotti da tè, reperibili in qualunque panetteria svizzera.
INGREDIENTI
Per i sablé:
100 gr di farina
0,25 di cucchiaino di sale
1 pizzico di pepe di Caienna
50 gr di formaggio gruviera grattugiato
40 gr di burro freddo a pezzetti
60 gr di ricotta
pepe in grani schiacciati qb
Per l’insalata:
150 gr di spinacini
2 mazzetti di crescione
125 gr di lamponi
aceto di lamponi o mele qb
olio di colza qb
sale e pepe a piacimento
PREPARAZIONE
In una ciotola mescolate farina, sale, pepe di Caienna e formaggio. Aggiungete il burro e lavorate il tutto a mano sino a ottenere un impasto friabile omogeneo. Unite la ricotta e, senza impastare, mescolate per ottenere una pasta morbida. Schiacciate leggermente l’impasto e lasciatelo raffreddare coperto per circa 20 minuti.
Formate un rotolo di circa 4 cm di diametro, avvolgetelo con la pellicola trasparente e fatelo raffreddare per una ventina di minuti. Con un coltello affilato, tagliate il rotolo in dischi di circa 5 millimetri. Disponete i sablé su una teglia ricoperta con carta da forno e cospargeteli di pepe.
Cuocete per 12 minuti sul ripiano intermedio del forno preriscaldato a 200 gradi. Togliete i biscotti dal forno, spostateli con la carta da forno su una griglia e fateli raffreddare.
Per preparare l’insalata, mescolate bene olio e aceto. Aggiungete spinaci, crescione e lamponi, mescolate ancora e servite il tutto con i sablé.
Buon appetito e buon gastroviaggio!
Scopri e prova le altre ricette di Cook&Go