Torino in festa per
i 90 anni del Museo
dell’Automobile

MUSEO NAZIONALE DELL’AUTOMOBILE
Dici Torino e pensi città dell’auto, e infatti non poteva che essere nella città che ha visto nascere la Fiat il Museo Nazionale dell’Automobile, che si prepara a festeggiare un anniversario importante con una mostra ed eventi diffusi.

Il Mauto, acronimo per Museo Nazionale dell’Automobile, è stato fondato il 19 luglio del 1933 e dunque sta per festeggiare i suoi primi 90 anni con un programma ricco di eventi che si apre con l’inaugurazione della mostra “Una storia al futuro”: fino all’8 ottobre si potrà visitare l’esposizione che ripercorre le tappe salienti dello sviluppo del Museo attraverso lo spirito visionario dei protagonisti – progettisti, imprenditori e giornalisti – che ne hanno determinato la nascita.

Poi, dal 15 al 23 luglio ci sarà una rassegna diffusa nei luoghi simbolo della città. Andranno in scena talk, proiezioni, laboratori didattici ed esposizioni per un percorso celebrativo che raggiungerà il suo clou nella giornata di mercoledì 19 luglio, con la Millemiglia delle idee, una maratona di incontri e talk, testimonianze e proposte sulla storia e sul futuro dell’automobile, sul museo come luogo di memoria e laboratorio di sperimentazione.

A seguire ci sarà una parata di vetture d’epoca, aperta da quelle più preziose della collezione del Mauto e organizzata in collaborazione con Aci Torino, che attraverserà le vie del centro cittadino da Piazza San Carlo fino alla sede di Corso Unità d’Italia, dove i festeggiamenti si chiudono con un concerto dei solisti del Regio Ensemble.
Inoltre, nel fine settimana del 22 e 23 luglio il museo aprirà le sue porte con visite guidate a ingresso gratuito.

La mostra “Una storia al futuro. 90 anni di Museo Nazionale dell’Automobile” rappresenta un percorso di scoperta e di studio che permette di ammirare sei vetture storiche provenienti dalla collezione del Mauto: il Léon Bollée Voiturette 3 HP del 1896, la Fiat 18/24 HP del 1908, la Fiat 16/20 HP del 1903, la Lancia Lambda Weymann del 1928, la Itala 11 del 1925, l’Alfa Romeo 8C 2300 del 1934. A queste si aggiungono due prestiti: la Fratelli Marchand del 1901 del collezionista Amedeo De Michelis e la Panhard & Levassor del 1894 dai Musei Civici della Città di Domodossola.

Ad accompagnare le vetture ci sono documenti e materiali grafici e fotografici in gran parte inediti e custoditi nel Centro di Documentazione del Museo. In mostra tra i vari cimeli anche un manifesto d’epoca con le firme dei Soci Fondatori Vitalizi dell’Automobile Club Torino fondato nel 1898 realizzato da Carlo Biscaretti e una serie di stampe d’epoca rappresentanti la produzione Lancia dal 1908 al 1937.

Quattro sezioni raccontano poi la storia di 90 anni del Mauto, il suo ruolo e i legami con il contesto automobilistico torinese. E si racconta anche il lavoro del Centro di Restauro, nato nel 2016, con la presentazione del progetto della Carrozza Bordino, protagonista nei prossimi anni di un caso studio di restauro di uno dei primi mezzi a motore realizzati in Italia.

Da sabato 15 a domenica 23 luglio alcune tra le più importanti vetture della collezione del museo saranno posizionate nei luoghi simbolo di Torino, ospiti nei cortili o nelle sale di edifici storici o in spazi all’aperto di grande interesse turistico, dalla Galleria di Diana della Reggia di Venaria ai Giardini di Palazzo Reale,  dal Teatro Regio allo Juventus Museum, che ospiterà la Fiat 520 del 1928, automobile personale di Virginia Agnelli, moglie di
Edoardo fondatore della squadra. Si potrà vedere infine anche la Austin Mini Cooper S del 1962 di “The Italian Job” esposta nello scalone juvarriano di Palazzo Madama. Un evento molto speciale coinvolgerà infine la Fiat 508 “Balilla” del 1935 che, lunedì 17 luglio, tornerà a correre sulla Pista 500 del Lingotto dove fu prodotta dal 1932 al 1937 in oltre 113.000 esemplari.

I festeggiamenti comprenderanno anche diverse mostre temporanee organizzate in luoghi come Palazzo Madama, Politecnico di Torino e Polo del ‘900, laboratori didattici su ecologia e mobilità sostenibile organizzati dal Pav – Parco Arte Vivente, proiezioni negli spazi digitali di Gallerie d’Italia Torino e nell’Aula del Tempio del Museo Nazionale del Cinema.