Archiviato Halloween, c’è già aria di Natale in giro nelle nostre città. A Milano sta per inaugurare l’edizione 2024 dello Swiss Winter Village tra sci, gusto e gioco in Piazza Gae Aulenti per tutta la famiglia.
Dal 7 al 17 novembre torna a Milano nel quartiere Portanuova il villaggio di Svizzera Turismo per un’anteprima dell’inverno svizzero tra sci, mercatini di Natale e avventure sulla neve. Si può sciare e slittare sulla pista sintetica con i maestri della Swiss Ski School, incontrare Babbo Natale e curiosare tra i vagoni dell’Eurocity alla scoperta di città, comprensori e trenini panoramici. Ci sono poi gli chalet del formaggio e del cioccolato per rifocillarsi con la tipica raclette e i Lindor.
Al via dunque la seconda edizione dello Swiss Winter Village. Visitando il villaggio si possono sperimentare tramite installazioni, giochi e degustazioni le diverse sfaccettature del turismo invernale svizzero. «Vogliamo avvicinare i milanesi alla pratica dello sci e ricreare l’atmosfera che si respira nelle città svizzere durantel’Avvento», afferma Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo in Italia. Non solo sci e mercatini ma in continuità con Swisstainable, il manifesto svizzero per la sostenibilità, il villaggio offre una vetrina anche al mondo della mobilità.
Lo Swiss Winter Village di 850 mq si compone di una pista da sci sintetica, di chalet e di container – ciascuno dedicato a una località – che vanno a comporre la sagoma stilizzata del nuovo treno Eurocity. È un’iniziativa corale che nasce dalla collaborazione con gli enti del turismo locali, Trenitalia e alcune aziende svizzere.
Divertirsi sugli sci e sui ciambelloni
Allo Swiss Winter Village si può provare l’ebbrezza di una discesa fra i grattacieli di Milano sugli sci e sui ciambelloni. La pista, in Neveplast, è dedicata a San Bernardino Swiss Alps, la destinazione alpina a 2 ore da Milano, dove è in corso un ambizioso progetto di trasformazione che prevede la realizzazione di nuovi alberghi, case e infrastrutture per lo sport e il benessere. Le lezioni di sci sono impartite dai maestri della Swiss Ski School, la storica scuola che dal 1932 promuove lo sci e gli altri sport su neve. Al mattino le sessioni sono riservate alle scolaresche, al pomeriggio e nei weekend agli ospiti individuali (adulti e bambini dai 6 anni compiuti) che vogliono provare a sciare per la prima volta o vogliono migliorare la propria tecnica con le dritte dei professionisti.
Le lezioni, a gruppi di 10 persone, così come il noleggio dell’attrezzatura sono gratuiti e accessibili su prenotazione fino a esaurimento posti. Chi scia riceve, inoltre, un voucher valido per un ingresso al museo Lindt Home of Chocolate, vicino a Zurigo.
Mercatini di Natale, montagne e trenini
Per conoscere i segreti dell’inverno svizzero, i milanesi possono salire a bordo del treno stilizzato che si snoda sul lato destro della pista. La sagoma riproduce il treno Eurocity che collega l’Italia alla Svizzera e che, in occasione dello Swiss Winter Village, lancerà un’offerta: la tariffa “Promo 2×1 Eurocity” per viaggiare in due spendendo la metà nel periodo natalizio.
Ogni vagone è dedicato a una diversa regione. Con l’ausilio di mappe interattive, filmati e puzzle virtuali – pensati per i bambini più piccoli – il pubblico gioca e conosce cosa offre la Svizzera. Il primo vagone, in collaborazione con Travel Switzerland e Ferrovia retica, mostra i più bei percorsi panoramici riuniti nel Grand Train Tour. Lucerna presenta i mercatini di Natale, fra tradizione e innovazione, e il suo “Festival delle Luci” di gennaio. La regione di Berna mette in primo piano la proposta di Interlaken, meta di sport e di benessere, e di Berna con le attività per famiglie e i mercatini. Il Cantone di Vaud racconta i suoi villaggi alpini, come Villars e Leysin, e la magia del Natale nelle cittadine sul lago come Montreux e Losanna.
Lo Chalet di Babbo Natale
Con giochi, video e album da colorare si possono scoprire le curiosità di Montreux Noël, uno dei mercatini più suggestivi della Svizzera che celebra quest’anno i suoi 30 anni. In alcuni orari e su prenotazione ci si può poi imbattere in Babbo di Natale in arrivo dalla sua casa di Rochers-de-Naye (a 2000 metri, sopra Montreux).