Staycation nel segno dello sport: a Bologna c’è “Parchi in Movimento”

foto da ufficio stampa
Sentirsi in vacanza anche in città è possibile, per esempio scoprendo gli spazi verdi che offre e le attività open air che si possono praticare. È la staycation, bellezza. Chi è a Bologna questa estate per esempio può partecipare a “Parchi in Movimento”.

Fino al 31 luglio e poi di nuovo dal 2 al 27 settembre in 10 parchi cittadini di Bologna torna Parchi in Movimento, l’iniziativa lanciata per incentivare il benessere attraverso l’attività sportiva gratuita per tutti.

Giunto alla 15esima edizione, Parchi in Movimento continua nella sua attività di promozione degli stili di vita sani, offrendo gratuitamente un calendario di attività motoria, guidata da istruttrici e istruttori qualificati.

Le lezioni collettive favoriscono anche la creazione di rapporti sociali in un ambiente sano e, in un’ottica inclusiva, agevolano la connessione transgenerazionale, tra persone con culture differenti e portatori di abilità diverse. L’iscrizione avviene attraverso la prenotazione ai contatti segnalati sui programmi di ogni parco pubblicati sul sito pimbologna.it, oppure attraverso la verifica di disponibilità di posti direttamente al parco.

Le discipline in cui cimentarsi nei parchi sono varie, adatte a chi si approccia per la prima volta, ma anche a chi vuole sperimentare altre alternative al consueto allenamento. Si va dall’aikido ai balli di gruppo, dai vari tipi di danza alla meditazione, dallo yoga alle camminate, dal pilates alla capoeira, con differenti attività pensate per tutte le età e anche da svolgere in famiglia e con i bambini.

I parchi coinvolti sono 10, per una copertura di tutti i quartieri cittadini: Parco dei Cedri (Via Cracovia), Giardino Lunetta Gamberini (Via degli Orti), Parco San Donnino (Via San Donato), Giardino Parker Lennon (Via Giovanni Antonio Sacco), Parco di Villa Angeletti (Via de’ Carracci), Parco dei Giardini (Via dell’Arcoveggio), Parco 11 settembre 2001 (Via Azzo Gardino), Parco Nicholas Green – Giardino del Ghisello (Via Giovanni Crocioni), Parco dei Pini (Via del Triumvirato), Giardino Giacomo Bulgarelli (Via della Certosa).

E sono 25 le realtà sportive bolognesi che partecipano al progetto. Pim – Parchi in Movimento è un progetto del Settore Sport del Dipartimento Cultura, Sport e Promozione della città del Comune di Bologna, inserito tra le iniziative del cartellone di Bologna Estate.

I tag dell'articolo
,