Spiagge, le migliori d’Europa a portata di Instagram e di portafoglio

spiaggia positano mare italia
Viva le spiagge italiane, protagoniste delle vacanze estive, nostrane e internazionali, e anche dei feed social. Un po’ meno i nostri arenili si difendono sul fronte economico, contro il caro-prezzi. A dirlo sono due studi di operatori turistici online.

Intanto, per gli amanti di selfie e foto a effetto wow da condividere sui social, Weloveholidays ha stilato la lista delle spiagge più instagrammate d’Europa, analizzando il numero di hashtag sul social. E a vincere è Positano, in Costiera Amalfitana, al primo posto con 2.5 milioni di hashtag.

A seguire, nella classifica delle venti spiagge più instagrammate d’Europa, ancora un gioiello nostrano, le Cinque Terre in Liguria. Chiude il podio una località balneare catalana, Sitges in Spagna. Ma ad essere apprezzati da turisti e influencer non sono solo dolci panorami mediterranei. In quarta posizione troviamo infatti una delle isole della Germania del Nord, Sylt, seguita tuttavia di nuovo dalla Spagna con Puerto Banus a Marbella e Maspalomas Beach, a Gran Canaria. La classifica prosegue con il ritorno dell’Italia, rappresentata da Polignano a Mare, la città di Mr. Volare, Domenico Modugno, in Puglia, seguita da un tris nordico, la Germania con Binzer Strand sull’isola di Rügen, Texel in Olanda e Kristiansand in Norvegia. Le altre posizioni nella top20 sono occupate, rispettivamente, da Nerja Beach, Spagna, Warnemünde a Rostock e Usedom, Germania, Etretat in Francia, Tossa de Mar, Costa Brava, in Spagna, San Vito Lo Capo, Sicilia, Südstrand in Germania, Norderney, Durdle Door Beach in Uk e Costa da Caparica in Portogallo.

E dopo essersi scatenati con i selfie in riva al mare o tra le dune di sabbia, dove conviene rinfrescarsi con un bel gelatoOmio, la piattaforma di prenotazione per i viaggi in treno, autobus e aerei, ha pubblicato uno studio che analizza i prezzi di gelati, acqua in bottiglia, birra, dati meteorologici e recensioni del pubblico riguardo 75 delle spiagge più popolari.

La spiaggia di Cleopatra ad Alanya, in Turchia, risulta essere la migliore di quest’estate con i suoi prezzi notevolmente convenienti. I gelati sono estremamente economici, con un prezzo di circa 0,12 euro a porzione. Una bottiglia d’acqua è disponibile a 0,37 euro in media e una birra in spiaggia costa 1,61 euro.

Anche altre destinazioni turche come Side e Bodrum ottengono buoni risultati nell’ambito di questo studio. La Long Beach di Ulcinj, in Montenegro, si colloca al secondo posto della classifica. Il Montenegro ha ricevuto un punteggio particolarmente alto grazie all’offerta di prezzi accessibili e alle buone valutazioni online dei frequentatori. Una bottiglia d’acqua grande in spiaggia costa circa 0,76 euro e la birra è ancora più economica, circa 0,70 euro.

Le migliori spiagge in Italia

La spiaggia di San Vito lo Capo, in Sicilia, si colloca al primo posto tra le spiagge italiane, ma solo al 38° posto nella classifica internazionale delle migliori e più convenienti spiagge europee. San Vito lo Capo ottiene un punteggio positivo per quanto riguarda i servizi da spiaggia come gelati, acqua, snack e birra a prezzi accessibili. Una pallina di gelato in spiaggia costa circa 2,30 euro e uno spuntino a pranzo costa 10,00 euro.

La spiaggia più famosa, in base alle recensioni dei turisti, è quella di Sansone all’Isola d’Elba. La spiaggia ha infatti ricevuto un punteggio di 4,6 stelle su 5 ed è stata classificata terza fra le migliori spiagge italiane.

Si può dire il gelato sia una necessità primaria in spiaggia durante la calda estate. I prezzi dei gelati nelle spiagge italiane partono da 2,00 euro alla spiaggia di Ravenna e arrivano a 3,50 euro a Tropea e Marina Grande di Positano sulla Costiera Amalfitana.

I tag dell'articolo
,