Single, si parte: consigli e idee in nome di San Faustino

foto da adobe
Si tratta ormai di una consuetudine consolidata che il 15 febbraio, il giorno dopo San Valentino e l’invasione di romanticismo e “cuoricini” (giusto per non perdere l’atmosfera sanremese), sia dedicato ai single.

Il santo del giorno è Faustino, patrono di Brescia, martire del II secolo, e non si capisce tanto bene, in realtà, come mai sia assurto a paladino dei single, dato che non si trova in solitudine neanche in calendario, condividendo il suo posto con il fratello Giovita.

Ma tant’è: come in tante altre occasioni, il marketing prevale sulla storia, e così ci si trova a festeggiare. E così come fioccano, in concomitanza con San Valentino, le idee di viaggio per coppia, anche San Faustino se fosse un agente di viaggi avrebbe il suo bel daffare. Si parte sempre di più da soli, per vivere l’esperienza in sè, per fare nuove amicizie, per necessità e per tanti altri motivi ancora.

Lo testimonia anche solo Google: basta digitare semplicemente “viaggi single” e la schermata che ci restituisce è zeppa non solo di link ma anche di ricerche effettuate dagli utenti.

Ricerche e dritte

Si ricerca di tutto: tra le chiavi più gettonate spicca, ed è piuttosto scontato, l’età. Si interroga il web sulle vacanze per single over 40, 50, ma anche under 30. Per godersi il viaggio in santa pace e solitudine? Oppure per fare nuove conoscenze? Propende certamente per la seconda opzione chi ha digitato un sincero ed esplicito “Dove viaggiare per rimorchiare”?. Per la cronaca: la query porta come primo risultato a un sondaggio sul portale di Speed Vacanze, specializzati in vacanze per single, che cita come top la crociera (eletta dal 37% come tipologia di vacanza ideale per conoscere nuovi amici e, perché no, anche l’anima gemella). Far colpo tra le onde è amato soprattutto dagli uomini, 54%, e dalla fascia d’età tra i 35 e i 45 anni.

Tra le località più gettonate, poi, poche sorprese, sono quelle della movida spagnola e la Grecia, Corfù ma anche Mykonos, e per restare ancora in clima sanremese la conferma di questo successo è sancita d’altronde anche dai The Kolors che dopo Ibiza nella loro “Tu con chi fai l’amore” danno appuntamento sull’isola greca (come dire, sul pezzo).

Naturalmente ci sono anche richieste di informazioni più pratiche, per esempio su dove si può viaggiare da soli ma anche come si possa farlo in modo economico.

E il mondo del turismo non si è fatto di certo pregare: basta scorrere le pagine per scoprire quanti portali ci siano specializzati, ma anche quanti tour operator evidenzino ormai anche le loro proposte per chi viaggia da solo. Da WeRoad a Vamonos Vacanze, le opzioni sono davvero tante, da chi ama l’open air e l’avventura ai Caraibi, dal weekend ad, appunto, la crociera.

Non mancano i consigli per viaggiare da soli, come quelli condivisi da Piratinviaggio. In primis, occorre scegliere con cura la destinazione, iniziando magari da un breve soggiorno in Europa in una città frequentata da turisti. Fare attenzione è sempre una regola d’oro, dal non distrarsi in loco a tenere sempre informati dei propri spostamenti chi è a casa, e può essere utile anche unirsi a un tour per superare l’eventuale disagio di andare in giro da soli.

Dal museo immersivo al benessere

In occasione di San Faustino, si può dunque considerare questa giornata un’opportunità per riscoprire il proprio rapporto con se stessi. In un mondo in cui si dà sempre più importanza alla socializzazione e alla condivisione di esperienze, prendersi del tempo per sé può rivelarsi rigenerante, oltre che un’occasione per scoprire aspetti che ancora non si conoscevano della propria persona. E allora si può farlo anche visitando musei o perdendosi in realtà immersive come quelle suggerite da Ikono, la rete di musei immersivi che si trova anche a Roma. e dove ogni opera d’arte o installazione può essere apprezzata secondo i propri ritmi personali.

C’è poi chi fonde l’essere single con la ricerca del romanticismo: GoUsa Tv, il principale canale di Brand Usa dedicato alle storie di viaggio, ha lanciato United Dates of America, la nuova serie in cui tre single britannici si avventurano in appuntamenti al buio con partner americani per scoprire cosa significa davvero frequentarsi negli Stati Uniti. E si viaggia dalle strade di Charlotte, nel North Carolina, alla bellezza costiera di Providence, nel Rhode Island, fino allo scenario montano di Denver, in Colorado.

E tra le novità più recenti nel panorama delle offerte italiane che potrebbero incuriosire chi viaggia da solo c’è Dreampacker, il nuovo brand di Gattinoni dedicato ai viaggiatori tra i 21 e i 45 anni, con tour accompagnati da “dream specialist” esperti e influencer pensate per chi ama viaggiare in modo flessibile, digitale e social. Il progetto consiste nella pianificazione di una settantina di viaggi, in una quarantina di Paesi in tutto il mondo, a partire dal mese di giugno.

I gruppi saranno composti mediamente da 20 persone al massimo, e aggregheranno single ma anche coppie e gruppi di amici.

Per chi invece punta sul benessere c’è per esempio la proposta dell’Ambasciatori Place Hotel di Fiuggi, che vuole candidarsi per i “solo traveller” come luogo ideale di viaggio in cui potersi prendere cura di se stessi e costruire il proprio benessere completo (mentale, fisico, relazionale, ambientale e spirituale), in maniera proattiva.

Il trend è in continua crescita, come confermano i dati, e in via di evoluzione. Dal Travel Trend Report 2024 di Hilton è emerso che, nell’ultimo anno, più della metà degli italiani (56%) ha viaggiato da solo: un dato destinato a crescere nei prossimi anni. Sei italiani su dieci, infatti, hanno confermato che sono pronti a viaggiare “in solitaria” entro il 2026, e non per forza appannaggio dei single.

All’Ambasciatori chi viaggia da solo può iniziare la giornata con una corsa nel bosco, respirando aria naturalmente arricchita delle sostanze volatili terapeutiche emesse da alcune specie di alberi, per poi partecipare a sessioni di risveglio muscolare in hotel insieme ad altri ospiti, soddisfacendo il bisogno di natura, movimento e socializzazione. Si può scegliere di lasciarsi massaggiare o abbandonarsi alla deprivazione sensoriale con la vasca di galleggiamento. È anche possibile sperimentare lo smart working sorseggiando un cocktail da soli, scegliendo con chi stare in compagnia. È un modo per sentirsi liberi e una necessità per staccare davvero la spina e ascoltare la parte più intima di sè , imparando a conoscersi meglio e a mettersi alla prova.

Il crescente interesse per i viaggi in solitaria – soprattutto al femminile – è sottolineato anche da a&o Hostels la catena di ostelli in Europa: tra gennaio e ottobre 2024, le prenotazioni nei “female dorms” di a&o sono aumentate del 15% rispetto al 2023, raggiungendo circa 93.000 pernottamenti. Con 57 camere dedicate esclusivamente alle donne e un costo medio di 21 euro a notte, questa soluzione è sempre più apprezzata per flessibilità, indipendenza e accessibilità economica.