Alle Fiere di Parma dal 14 al 22 settembre torna l’appuntamento per gli amanti turismo outdoor, il Salone del Camper, alla sua 15^ edizione.
Nucleo della manifestazione è l’area dedicata a Camper e Caravan arricchita da tre sezioni complementari: Accessori per il campeggio, dedicata a tutto ciò che serve per rendere il campeggio un’esperienza confortevole e piacevole; Percorsi e Mete, riservata all’offerta turistica per scoprire itinerari, destinazioni e nuove visioni esperienziali attraverso una selezione di guide e pubblicazioni; infine l‘Area Shopping, una vera e propria mini-fiera destinata a tutto ciò che non può mancare nei viaggi en plein air.
In attesa dei programmi definitivi delle attività del Salone del Camper e della Biglietteria online, ecco cinque idee sportive per una vacanza in movimento.
Camper & bici
Se un tempo era considerato un fenomeno emergente, oggi il cicloturismo rappresenta una componente significativa dell’offerta turistica italiana, con un impatto tangibile e sempre più rilevante. Una tendenza positiva confermata negli ultimi anni: secondo l’Osservatorio sull’economia del turismo delle Camere di Commercio, nel 2023 sono state registrate oltre 56 milioni di presenze cicloturistiche, corrispondenti al 6,7% delle presenze totali in Italia.
Esplorare il mondo con bici è sempre un’esperienza gratificante, resa ancora più piacevole da unn equipaggiamento ben pensato e da un’attenta pianificazione delle attività. Dall’utilizzo di accessori pratici e funzionali, alla ricerca di emozioni forti per gli sportivi più temerari, fino alla scoperta del cicloturismo con i bambini, questa attività è ideale da abbinare al camper o caravan.
Quando si viaggia con un veicolo ricreazionale un equipaggiamento sportivo ben scelto può rendere la vacanza ancora più piacevole e spensierata. Ecco perché accessori essenziali come il portabici da ancorare al garage diventa il nostro miglior alleato nel trasporto sicuro delle due ruote. Ma non è solo una questione di trasporto: all’interno del camper i sistemi di stivaggio intelligente ci permettono di ottimizzare lo spazio disponibile, garantendo che ogni attrezzatura necessaria sia a portata di mano: contenitori modulari e scaffalature che consentono di organizzare gli oggetti in modo efficiente e flessibile; barre porta ganci o anelli dove agganciare corde fisse o elastiche. E non dimentichiamo i kit di manutenzione e riparazione che diventano il nostro piano d’emergenza in caso di inconvenienti lungo la strada.
Cicloturismo con bimbi al seguito
Per rendere il cicloturismo con i più piccoli un’avventura divertente e affidabile è importante pianificare il viaggio optando per itinerari ciclabili pianeggianti, immersi nella natura, lontano dal traffico automobilistico e con aree attrezzate per i momenti di relax. Inoltre, durante i giri si possono inventare giochi e sfide lungo i percorsi come cacce al tesoro o geocaching con l’aiuto di Gps e smartphone.
Camper & bici per gli sportivi
Per i più audaci van e bicicletta possono diventare una unione per vivere esperienze adrenaliniche in sicurezza. Ecco alcune idee per sfruttare al meglio questo binomio. Mountain bike e downhill: il camper diventa il punto di appoggio ideale per raggiungere in mountain bike sentieri sterrati e discese tra le più spettacolari d’Italia e d’Europa. Cicloturismo estremo: per affrontare sfide ciclistiche impegnative o lunghe distanze l’ideale è disporre di un camper che diventa la propria base mobile sempre al seguito, con tutto il necessario a portata di mano. Inoltre, per gli amanti delle sfide d’alta quota, il camper può essere il punto di partenza per salite e percorsi impegnativi.
Mare, sole e camper
La vita in camper è ideale per gli amanti degli sport acquatici. Il camper permette infatti di trasportare facilmente l’attrezzatura, raggiungere le località costiere e godere di un comodo soggiorno avvalendosi di campeggi, villaggi o aree sosta.
Ci sono naturalmente una serie di accessori “must have”, tra cui il tendalino per godersi il relax all’aperto, ideale per rilassarsi dopo un’attività sportiva, la doccia esterna per sciacquarsi dopo il bagno in mare, stuoie o tappeti antiscivolo da posizionate all’esterno del camper per evitare di scivolare o per mantenere pulito l’ingresso dopo un’uscita in mare.
Camper Therapy e benessere in movimento
Lontano dai ritmi frenetici della vita quotidiana, il camper può diventare un rifugio itinerante, dove ritrovare l’equilibrio attraverso il movimento a contatto con la natura. Si può dunque scegliere per esempio di praticare yoga o meditazione all’aria aperta come anche cimentarsi nella biodanza e nel movimento espressivo in libertà, in una disciplina che unisce la potenza emotiva della musica, la fluidità del movimento e il contatto con la natura per liberare l’energia interiore. Si abbina alla vacanza nella natura in camper anche il nordic walking.