Se c’è un piatto che incarna l’essenza festosa e goliardica di un popolo, questa è la paella. La nostra rubrica gastroviaggiante Cook&Go fa tappa in Spagna in vista della seconda World Paella Day Cup.
Trentasei chef provenienti da venti Paesi diversi sono passati alla fase preliminare, che si svolgerà in modalità virtuale. Gli otto cuochi più votati partiranno per Valencia per la finale in programma il 20 settembre, in concomitanza con l’International Paella Day.
In lizza anche l’Italia con Fernandino Campaniello, che dal 2015 lavora a Caserta come “paella chef” a domicilio. Puoi vedere il video della sua ricetta e votare per lui cliccando qui.
Vediamo ora la ricetta della tipica paella valenciana suggerita da Spain.info, il portale ufficiale del turismo spagnolo.
INGREDIENTI PER DIECI PERSONE
1 kg di riso
2 kg di pollo
1 kg di coniglio
300 g di pomodori
500 g di fagiolini
250 g di fagioli garrofó
100 g di peperoni (facoltativo)
2 dozzine di lumache (facoltativo)
3 dl di olio
zafferano qb
aglio (facoltativo)
un rametto di rosmarino (facoltativo)
6 g di paprika dolce
sale qb
3,5 l d’acqua
PREPARAZIONE
Mettere la paellera (la tipica padella spagnolo) sul fuoco con l’olio. Quando è caldo, aggiungere pollo e coniglio a pezzetti. Soffriggere la carne fino a farla dorare leggermente.
Pelare, togliere i semi e tritare i pomodori; quindi soffriggerli a fuoco lento con pezzi di peperone per 7 o 8 minuti. Quando il soffritto è quasi pronto, aggiungere un pizzico di sale, carne e paprika e soffriggere di nuovo il tutto senza bruciarlo.
Aggiungere acqua fino a coprire il soffritto e lasciare cuocere. La durata della cottura dipende dalla consistenza della carne. Se il pollo o il coniglio sono ruspanti, si calcolano 30 o 35 minuti.
Dieci minuti prima che finisca il tempo calcolato per la cottura delle carni, aggiungere i fagiolini, i fagioli garrofó e le lumache precedentemente purgate.
Versare altra acqua calda e lasciare bollire per altri 3 o 4 minuti.
Aggiungere lo zafferano, il rametto di rosmarino e il sale, mantenendo in ebollizione per altri 5 minuti.
Unire il riso distribuendolo in maniera uniforme e lasciare cuocere per altri 5 o 6 minuti a fuoco alto, abbassandolo poi lentamente. Una volta cotto, lasciarlo riposare per qualche minuto perché il riso assorba tutto il brodo di cottura.
Lasciare riposare per 5 o 6 minuti prima di servire nella stessa paellera.
*Un’altra varietà è la paella mista, che si può servire con ingredienti come cozze, gamberi, gamberoni, scampi o calamari.
Buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go!