Finisce gennaio, il primo mese dell’anno che ha portato con sè gli strascichi delle feste, i buoni propositi per l’anno e sicuramente uno studio attento del calendario per scovare i giorni e i ponti più utili alla prossima vacanza.
Tra grandi avvenimenti sportivi, eventi e ricorrenze, poi, le occasioni per partenze speciali non mancano e le abbiamo anche raccolte all’inizio dell’anno. E se non fossero sufficienti, a queste ne aggiungiamo ancora delle altre suggerite da Jetcost con i principali anniversari, inaugurazioni, avvenimenti, feste e altro che valgono un bel viaggio quest’anno.
In viaggio verso le Capitali Europee della Cultura 2024
Destinazione Tartu. È l’evento principale del Paese e il più grande progetto di cooperazione regionale tra Tartu e l’Estonia meridionale. Nella città, a circa 180 Km dalla capitale Tallinn, considerata il cuore culturale e intellettuale del Paese, verranno proposti più di 1.000 eventi, adatti a tutte le età. Il programma, della durata di un anno, presenta la storia delle Arti della Sopravvivenza: le conoscenze, le abilità e i valori che aiuteranno a insegnare come condurre una buona vita nel futuro. Uno dei momenti salienti sarà Kissing Tartu, in omaggio alla fontana Kissing Students della città, che celebra la gioia del bacio, con una dimostrazione di baci che si svolgerà nella piazza del Municipio.
Anche Bad Ischl e la regione del Salzkammergut, nell’Alta Austria, sono Capitale europea della cultura con il motto “La cultura è il nuovo sale”. Oltre alle attrazioni di Bad Ischl, come la Kaiservilla, residenza estiva dell’imperatore Francesco I e di Sissi, con i suoi edifici e i parchi in stile imperiale, per la prima volta nella storia fanno parte della candidatura ben 23 comuni. Questi luoghi hanno anche ispirato parte dell’opera del geniale Gustav Klimt – molti dei suoi paesaggi floreali sono stati dipinti qui – e hanno anche attirato grandi compositori come Brahms o Schubert. Inoltre, nel 2024, l’Alta Austria festeggia il compleanno del suo compositore più influente, Anton Bruckner. Le celebrazioni avranno luogo in numerose città, paesini e villaggi della regione.
Il terzetto si chiude con Bodø (Norvegia), la prima Capitale europea della Cultura a nord del Circolo Polare Artico. L’anno, che sarà inaugurato il 3 febbraio, sarà caratterizzato da 1.000 eventi culturali, dalla musica alla danza, dal teatro all’arte, dalla gastronomia alla letteratura, dallo sport alle attività all’aperto, con la voglia di trasmettere la storia del popolo Sami e della regione e farla conoscere al mondo.
Oviedo (Spagna) – Capitale Spagnola della Gastronomia 2024
La fabada, il sidro, il cachopo, i suoi formaggi e i frutti di mare hanno sicuramente esercitato un peso importante nella sua scelta a Capitale spagnola della gastronomia; un riconoscimento assegnato dalla Federazione spagnola dei giornalisti e degli scrittori di turismo, in collaborazione con Hostelería de España. Con lo slogan “Oviedo, una cucina che conquista“, la città vuole conquistare il palato degli spagnoli. Tra le attività che si svolgeranno quest’anno, spicca l’Assemblea Internazionale Euro-Toques, che si terrà il 21 e 22 aprile e riunirà 200 dei migliori chef nella capitale delle Asturie.
Parchi di Sintra (Portogallo) – “Miglior Destinazione Culturale”
Nominati per la prima volta ai World Luxury Travel Awards, i Parchi di Sintra, in Portogallo, hanno vinto il premio come “Migliore destinazione culturale” del mondo. Questa onorificenza riconosce l’alta qualità del lavoro svolto per preservare e valorizzare il suo paesaggio culturale, classificato come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1995. Nell’ultimo decennio, i parchi e i monumenti gestiti da Sintra Parks hanno ricevuto circa 25 milioni di visitatori.
Il Cairo (Egitto) – Inaugurazione del Gran Museo Egizio
Il Grande Museo Egizio alla periferia del Cairo, sull’altopiano di Giza, dovrebbe aprire definitivamente nel 2024, dopo oltre un decennio di lavori. Se il progetto andrà in porto, sarà il più grande museo archeologico del mondo e ospiterà più di 100.000 reperti, tra cui 4.549 provenienti dalla tomba del famoso re Tutankhamon. Si prevede che riceverà circa 15.000 visitatori al giorno, tre volte il numero di persone che visitano quotidianamente il museo attuale. Ciò equivarrebbe a un aumento di più di 5 milioni di visitatori all’anno.
Pesaro (Italia), Capitale Italiana della Cultura 2024
Riflettori puntati anche sull’Italia con Pesaro, Capitale italiana della cultura. Grandi ospiti internazionali, prime mondiali e nazionali, centinaia di eventi sono previsti nei 50 comuni della provincia; musica, arte, tecnologia e sostenibilità, nel segno della pace. Tra i tanti eventi preparati, un’attenzione particolare sarà dedicata a Rossini, il genio di Pesaro; da segnalare, tra gli altri, gli appuntamenti “Buon compleanno Rossini” e la 45esima edizione del Rossini Opera Festival, dal 7 al 23 agosto 2024.
Londra, Finale della Champions League
E se gli occhi degli sportivi – e non solo – di tutto il mondo sono puntati a Parigi per i Giochi olimpici e alla Germania per i Mondiali Fifa, anche la Gran Bretagna avrà i suoi riflettori. La finale della Champions League 2024 si giocherà il primo giugno a Londra. La sede sarà lo stadio di Wembley. Il più grande evento del calendario calcistico europeo per club torna nella sede londinese per l’ottava volta, e per la terza volta nell’era della Uefa Champions League dopo le finali del 2011 e del 2013. Inoltre, a maggio ricorre il 200esimo anniversario della fondazione di uno dei musei più importanti di Londra e del mondo: la National Gallery, già da solo un motivo convincente per recarsi nella capitale britannica nel 2024.