La top 10 dei viaggi avventura secondo momondo

Camping
La vacanza alternativa, all’insegna dello sport e dell’avventura, va forte. Tanto che quest’anno è stata scelta da oltre la metà degli italiani (67%) e quasi un italiano su 10, quando è in vacanza, spende la maggior parte del suo budget in attività sportive e avventurose.

Lo dice l’International Travel Survey 2019, l’indagine condotta dalla piattaforma digitale per la ricerca di voli e hotel momondo.it che ha individuato anche i principali trend di questi segmento in continua crescita, per ognuno dei quali suggerisce 10 viaggi avventura per ispirare i viaggiatori più temerari alla ricerca di un’idea per la prossima vacanza.

Avventura nella natura in Sudamerica
Risalire il Rio delle Amazzoni, in Brasile, con una suggestiva crociera nella giungla è un’esperienza che permette di sentirsi un po’ Indiana Jones, ammirando foreste fitte di vegetazione e animali esotici.

Adrenalina a mille in Nicaragua, dove è possibile provare l’emozione delle slittino estremo, lanciandosi sulle pendici del vulcano Cerro Negro con una slitta in legno ad una velocità di 95 km orari.

In campeggio in Scandinava
Il camping è un tipo di vacanza che mette tutti d’accordo, adulti e bambini, e fa anche risparmiare sui costi. I Paesi scandinavi sono tra i più attrezzati in Europa per chi ama la vacanza in tenda. Sulla costa ovest della Norvegia, il fiordo Fennefjorden dispone di un’area camping fornita di elettricità, Wi-Fi, servizi igienici, bar e tutto il necessario per accogliere i campeggiatori in ogni periodo dell’anno.

In Finlandia, invece, è possibile campeggiare all’interno del parco nazionale dell’arcipelago, mentre in Svezia il governo consente di accedere liberamente ai luoghi pubblici, dando quindi la possibilità di campeggiare praticamente ovunque.

In bicicletta attraverso l’Europa
Scelto dal 10% degli italiani, il viaggio in bicicletta consente di concentrarsi sulla forma fisica, circondati da panorami unici. Tutto ciò che serve sono bici, casco, gambe e fiato allenati. Per i più temprati, i 684 km della Route des Grandes Alpes, in Francia, portano dalle rive del lago Lemano fino alle spiagge della Costa Azzurra, con paesaggi che sembrano disegnati e la possibilità di soddisfare anche il palato, con degustazioni di formaggi e vini locali.

Attraversata la Manica, si può unire la visita della capitale britannica a una gita fuori porta in sella alle due ruote. Da Londra è infatti possibile esplorare la campagna circostante seguendo la London Cycle Route che collega Putney con Weybridge: un itinerario di 3 ore per sfuggire allo smog e al traffico cittadino, pedalando lungo le rive del Tamigi e del fiume Wey.

Viaggi in treno
Ogni tappa, una nuova esperienza: è questo il fascino del viaggio in treno, scelto dal 7% dei viaggiatori partiti con l’Interrail. Alcune delle ferrovie più suggestive del mondo sono in Europa, come il Glacier Express, che attraversa le Alpi svizzere collegando Zermatt a St. Moritz. E’ considerato il treno più lento del mondo, ma al tempo stesso offre panorami spettacolari sulle montagne e sulla gola del Reno, conosciuta anche come il Gran Canyon della Svizzera.

Per ammirare in prima fila le bellezze della natura norvegese basta salire a bordo della ferrovia Flåm. Lunga appena 20 km, la tratta consente di ammirare i panorami di montagna a ovest del Paese, attraversando il caratteristico Aurlandsfjord, e raggiunge la stazione di Myrdal, da cui si può poi proseguire verso Bergen o Hønefoss.

Le Highlands scozzesi si visitano a bordo del Jacobite Steam Train, che poi sarebbe l’Hogwarts Express reso famoso dalla celebre saga cinematografica di Harry Potter.
Parte da Vancouver e arriva sino a Banff, in Canada, uno dei percorsi a rotaie i più belli al mondo: in due giorni di viaggio a bordo delle carrozze panoramiche si ammirano scorci fantastici sul parco nazionale e sulle Montagne Rocciose.