Primavera open air: tra fioriture multicolori e ponti di stagione è scoppiata la voglia di stare all’aria aperta e di viaggiare nella natura, anche in quella più selvaggia.
Per aiutare a decidere la destinazione del prossimo viaggio wild Civitatis, azienda specializzata nella vendita di attività turistiche, ha stilato una lista dei 10 parchi naturali più suggestivi del mondo. Dall’Europa al Sudamerica, una buona scusa per ossigenarsi e anche fermarsi a riflettere sulla natura fragile e preziosa del pianeta.
Iguazú, Argentina
Sebbene condividano una parte con il vicino Brasile, le cascate del Parco Nazionale dell’Iguazú, dichiarate Patrimonio dell’Umanità, si trovano interamente in territorio argentino. Queste cascate sono anche considerate una delle sette meraviglie naturali del mondo per la loro ricchezza di paesaggi, ecosistemi, fauna e flora.
Parco nazionale della Serranía de la Macarena, Colombia
La catena montuosa della Macarena è il punto d’incontro di tre delle principali aree naturali della Colombia: andina, amazzonica e dell’Orinoco. Il Parco Naturale Nazionale della Serranía de la Macarena comprende questo spazio dove si trovano ecosistemi come la foresta pluviale, la foresta allagata o la savana amazzonica.
È conosciuto soprattutto per il Caño Cristales, un fiume che ha molti appellativi: il fiume degli dei, il fiume dei sette colori o l’arcobaleno che si scioglie. Qual è il motivo di questi nomi curiosi? Si tratta di un effetto ottico, poiché le sue piante acquatiche cambiano colore alla luce del sole.
Parco nazionale di Vatnajökull, Islanda
Considerato il più grande parco nazionale d’Europa, il Parco Nazionale Vatnajökull comprende altri due parchi, Skaftafell e Jökulsárgljúfur, dove fiumi, ghiacciai e vulcani formano uno scenario da cartolina. Qui si può camminare sul ghiacciaio Vatnajökull o di visitare la Grotta di Ghiaccio Blu.
Parco nazionale di Goreme, Turchia
La famosa immagine dei palloni aerostatici nel cielo sopra formazioni rocciose erose viene proprio da qui, dai famosi Camini delle Fate nella Valle di Devrent, nel nord della Cappadocia. Questo parco naturale, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, ospita anche santuari rupestri, abitazioni e villaggi trogloditi risalenti al IV secolo.
Lagunas de Ruidera, Spagna
Lungo la valle del Guadiana Viejo si trovano 16 corsi d’acqua circondati da un paesaggio carsico. In questo ambiente di Albacete e Ciudad Real si trova anche la Grotta di Montesinos, una cavità profonda 18 metri scavata nel calcare magnesiaco rossastro, che compare anche nel capolavoro Don Chisciotte di Cervantes.
Parco nazionale del Serengeti, Tanzania
Considerata una delle più famose e importanti dell’Africa, quest’area selvaggia protetta è la principale attrazione turistica della Tanzania, poiché ospita un gran numero di animali selvatici, tra cui i Big Five, i cinque grandi mammiferi africani: leone, leopardo, rinoceronte nero, elefante e bufalo.
Parco nazionale Los Nevados, Colombia
Questo parco si trova nella Cordigliera Centrale delle Ande e occupa un’area distribuita in diversi comuni colombiani come Pereira, Murillo e Ibagué.
Il Parco Nazionale Los Nevados ospita alcune delle vette più importanti della Colombia, come il Nevado del Ruiz, il Nevado del Tolima e il Nevado de Santa Isabel. È uno dei più grandi complessi vulcanici del Paese, con sei stratovulcani che raggiungono un’altitudine di 4.600 metri.
Perito Moreno, Argentina
Il Perito Moreno dà il nome a uno dei ghiacciai (e parco nazionale) più iconici dell’Argentina. Questa gigantesca massa di ghiaccio è visibile da diversi punti di vista che fanno la gioia di chi ama la fotografia. Il suo ambiente si distingue per un ecosistema all’insegna della biodiversità, con numerose specie di flora e fauna autoctone.
Andía, Spagna
I boschi della Navarra hanno un nome: Urbasa-Andía. Queste due catene montuose si uniscono attraverso pascoli e fitti boschi di faggio per creare un ambiente bucolico affascinante. Qui si può visitare la sorgente del fiume Urederra, con la sua laguna di acqua turchese.
Laghi di Plitvice, Croazia
Sedici laghi a diverse altitudini fanno del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice un paradiso acquatico. Situato nella regione croata di Lika, in questo spazio naturale di 30.000 ettari, faggi, abeti e pini convivono con orsi bruni, lupi e aquile, tra le altre specie.