Halloween, è qui la festa: dove trovare zucche e streghe

Halloween
Un appuntamento lungo un mese, e anche di più. Festeggiare Halloween ormai è un abitudine festosa che conquista sempre più appassionati, e per l’occasione sono soprattutto i parchi a tema a ‘travestirsi’ in chiave noir con sempre più attrazioni.

Ma sono tante anche le altre iniziative tra horror e zucche.

Per l’uscita di Hocus Pocus 2, il cottage delle sorelle Sanderson nel bosco di Salem è prenotabile su Airbnb. Il film è uscito in streaming su Disney+ il 30 settembre, e ora che Halloween si avvicina due viaggiatori della piattaforma potranno trascorrere una notte all’interno del cottage delle sorelle Sanderson, protagoniste del film. Saranno proprio loro le host d’eccezione dell’iconico cottage immerso nei remoti boschi di Salem, nel Massachusetts, e ricreato come se il tempo si fosse fermato a 300 anni fa, prenotabile su Airbnb per un soggiorno esclusivo la notte del 20 ottobre per 31 euro.

Il cottage di Hocus Pocus
Il cottage di Hocus Pocus

Durante la loro permanenza, gli ospiti avranno l’occasione di cimentarsi con gli incantesimi scritti nell’antico libro che ha ispirato le malefatte delle tre streghe, andare alla scoperta dell’oscura storia di Salem visitando alcune tra le proprietà più infestate della città, e guardare una proiezione speciale di Hocus Pocus 2.

Dal cottage hollywoodiano al castello made in Italy. Una serata di suspense e divertimento è prevista il 31 ottobre con Only4U, destination management company italiana specializzata in turismo esperienziale, che propone un evento al Castello di Montechiarugolo, il maniero medievale a 20 km da Parma e da Reggio Emilia. Il castello sarà teatro di una vicenda in cui i protagonisti dovranno trovare il coraggio di indagare sul mistero che grava sugli abitanti.
L’evento prevede un tour animato del maniero, nelle cui sale verrà messa in scena una vicenda a marcata connotazione narrativa, dalle tinte noir, con elementi thriller e sovrannaturali. I partecipanti, guidati da un attore, si avventureranno in un percorso, lungo le stanze del castello, attraverso i camminamenti di ronda, e negli ambienti esterni, con tappe presidiate da attori in costume, elementi scenici e piccoli enigmi da risolvere.

Gli appassionati di Halloween potranno viverne l’atmosfera della suite Gotica dell’EGM Emotional Grand Motel, in provincia di Novara, la suite più misteriosa della struttura. Arredata in stile gotico, giocando sui toni del nero e del rosso, la camera ospita anche una piscina a forma di croce posta al centro.

E Halloween è già iniziato nei parchi divertimento d’Italia, che per l’occasione si sono già addobbati a tema. Tutti i weekend di ottobre a Zoomarine si potranno visitare i 5 Regni magici tematici all’aperto, le 3 Horror house, assistere alle dimostrazioni con gli animali tematizzate, allo show speciale di magia, al nuovo show dei tuffatori e all’evento di Pinocchio&Freeda a tema Halloween. Inoltre per la prima volta il 31 ottobre ci sarà in programma una serata speciale Halloween con 15 spettacoli, dimostrazioni con gli animali, i Regni di Halloween, le Horror house, oltre 30 artisti coinvolti e una cena a tema in stile Alice in Wonderland.

Zombie, zucche, mostri, streghe, dolcetti e scherzetti, horror e magia: questi sono alcuni degli ingredienti di Halloween a Mirabilandia. Per i più piccoli ci sono i tunnel fatati e animazioni con i personaggi di Nickelodeon, per i più coraggiosi tunnel con mostruose creature in carne e ossa e l’Halloween Horror Festival con nuove horror zone attive solo di notte. Bizzarri personaggi e trampolieri saranno al centro del nuovo spettacolo The Witching Time by Teatro del Ramino. Tanta magia e tanta musica anche per Mago Merlino e i suoi segreti nell’area western del Parco. Altra novità 2022 è Frankenstein che porterà sul palco di Piazza della Fama la storia di una delle figure più paurose di sempre. Al Pepsi Theatre andrà in scena Delirium, il musical ambientato in un cimitero la notte di Halloween. E per vedere i fantasmi alle prese con una terapia di gruppo l’appuntamento è con Los Locos Fantasmas.

Tutti i sabati del mese poi – che prevedono l’apertura prolungata fino alle 22:00 – oltre a 30 e 31 ottobre l’offerta si arricchisce con l’Halloween Horror Festival. Dalle 19:00 saranno aperte le due nuove horror zone: Zero Signal e Dead End.

La parata di Halloween a Leolandia
La parata di Halloween a Leolandia

Anche Leolandia si prepara a festeggiare Halloween. La tematizzazione di HalLEOween coinvolgerà tutte le aree e le giostre: si potrà ad esempio sorvolare il parco su Wild Avvoltoi, che permette di provare l’ebbrezza del volo in posizione orizzontale. Da scoprire anche il Festival delle Scope Magiche alle prese con le lezioni di volo, mentre nel pomeriggio appuntamento con le coreografie e i personaggi della Parata di HalLEOween.

E a proposito di parate, quest’anno HalLEOween sarà caratterizzato da spettacoli ed animazioni itineranti che coinvolgeranno i bambini per tutta la giornata. Gli aspiranti vampiri potranno invece partecipare alle lezioni dell’Accademia dei Vampiri, spettacolo in scena alla LeoArena.

MagicLand Halloween
MagicLand Halloween

Anche a Magicland tanti gli eventi in programma in chiave horror ma adatti a tutte le età. Per i più piccoli c’è la sfilata Gattobaleno Car Magic Halloween. Nell’area pic-nic, verrà allestito un Monster Camp con streghe e vampiri. Passeggiando per le vie del parco, sarà possibile incontrare The Bad Band, una banda musicale con le colonne sonore dei film a tema. Inoltre durante tutta la giornata va in scena la Funeral Parade: un carro funebre si aggirerà, sulle note di un requiem, scortato da zombie e dalla morte in persona. E ci sarà anche Psyco Emergency, un’ambulanza trasformata per l’occasione, trasporterà alcuni pazienti fuggiti da un ospedale psichiatrico che importuneranno il pubblico con un’animazione.
E anche gli spettacoli andranno in scena in veste dark. Il programma si arricchisce poi di 3 special night: sabato 29, domenica 30 e lunedì 31 ottobre, per l’occasione, parco e attrazioni saranno disponibili fino alle 2 di notte.

Gardaland Magic Halloween (2)
Gardaland Magic Halloween

Gardaland Magic Halloween è l’evento che trasforma il parco nei pressi del Garda, con le novità dei Venerdì da Paura, a partire dalla Foresta Maledetta, una rivisitazione della Foresta Incantata per l’occasione infestata dalle creature più iconiche e mostruose dei film più noti fino all’Area Hawaii, trasformata nel perfetto setting industriale in cui si aggirano zombie, vampiri e creature varie.
Nei pressi di piazza Mammut si incontrerà poi il Carrozzone degli Orrori, il nuovo show arrivato a Gardaland per presentare fenomeni da baraccone e strane illusioni, e la serata verrà chiusa da un Horror DJ Set, dalle ore 20:00 e fino a chiusura del parco, sullo sfondo di un cimitero in piazza Jumanji. E non mancheranno proposte di cibo e bevande per grandi e piccini, rigorosamente a tema Halloween.

Halloween a tema wild al Bioparco di Roma.  Domenica 30 e lunedì 31 ottobre dalle ore 11.00 alle 16.00 saranno organizzati laboratori creativo-manuali con materiale di riciclo per costruire decorazioni di Halloween dando forma e colore a mostri, fantasmi, streghe e animali spaventosi; nelle postazioni di face-painting i bambini saranno truccati da animali mostruosi e non solo. Per l’occasione gli appuntamenti con gli incontri ravvicinati saranno a tema Animali che paura!, con tarantole, rospi, serpenti e ratti, con annessa prova di coraggio.

Ma anche se Halloween ha ormai “conquistato” il mondo, è in Irlanda che occorre dirigersi per rintracciarne le origini, che risalgono all’antica festa irlandese di Samhain, il Capodanno celtico, ovvero la notte del 31 ottobre, che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. I Celti, antico popolo dell’isola d’Irlanda, credevano che in quella notte le barriere con il mondo dei morti cadessero, al punto che i defunti potessero finalmente fare ritorno sulla terra. In seguito alla grande migrazione irlandese questa antica tradizione si è radicata negli Stati Uniti, sino a giungere alla popolarità odierna.

La festa ancora oggi è particolarmente sentita e viene celebrata con festival e iniziative in maschera ispirate al folklore irlandese. I principali si svolgono nelle città di Derry, dove si svolge il più grande festival d’Europa di Halloween, a Dublino dove quest’anno dal 28 al 31 ottobre si tiene un’edizione speciale del Bram Stoker Festival in occasione del 125° anniversario, con l’installazione Borealis, nella contea di Meath a Trim e nella piccola cittadina di Athboy, dove si svolge il Mystical Puca festival, dal 28 al 31 ottobre quattro notti di musica, commedie e spettacoli a cominciare dall’Arrivo degli Spiriti nel parco del castello normanno di Trim, il più grande d’Irlanda.