Cineturismo avanti tutta dai tour Harry Potter a Downtown Abbey

Harry Potter tour
Destinazione Hogwarts, o quasi. I fan lo sanno, sono tanti i luoghi di Harry Potter da visitare a Londra e dintorni, e a loro è dedicato il viaggio a tema che ha elaborato Only4U, destination management company italiana specializzata in turismo esperienziale.

Il viaggio è nato in collaborazione con Emporio Stregato, il primo negozio italiano interamente dedicato al mondo di J.K.Rowling, che si trova Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza. Il viaggio durerà tre giorni, con partenza da Victoria Station, dove un bus a tema porterà il gruppo di Potterhead a visitare i Warner Bros Studio. Qui si potrà accedere ai set dove sono state girate alcune scene della saga e si potranno ammirare da vicino tutti i costumi e gli oggetti cinematografici che sono stati utilizzati.

Isabella Perazzoli, CEO Only4U

Non potrà mancare ovviamente un selfie al mitico Binario 9 e ¾, il binario nascosto della stazione King’s Cross dal quale parte l’Hogwarts Express, il treno diretto alla omonima scuola di magia e stregoneria. Ma si visiteranno anche le strade della Londra gotica e vittoriana che hanno ispirato l’autrice, J.K. Rowling, e i registi, facendo tappa presso alcune delle più riconoscibili location dei film. E per l’occasione il gruppo sarà accompagnato da guide in versione cosplay a tema Harry Potter.

Ecco la più recente novità dell’operatore specializzato in viaggi su misura, che però anticipa già altre iniziative internazionali su questa scia, come spiega la ceo Isabella Perazzoli: «L’idea è piaciuta, tanto che arriveranno presto anche altre proposte di viaggio nei luoghi di serie tv amate». Si comincia con il viaggio a tema Downtown Abbey, la fortunata serie in costume ambientata nella Gran Bretagna di inizio Novecento fino agli anni Trenta, di cui è in uscita anche il secondo capitolo cinematografico.

«Ed essendo un operatore tailor made siamo comunque aperti anche a richieste individuali da confezionare».

Le esperienze proposte generalmente in Italia puntano sulle dimore storiche per costruire intorno a quei luoghi proposte alla scoperta del territorio anche in modo insolito. «Wine, food e cultura sono i tre fil rouge principali delle proposte di Only4U, che tra i viaggi a tema lancia anche i glamping, che stanno ottenendo sempre più consensi, e lo shopping, per scoprire il territorio a partire dagli outlet, come Serravalle, grazie alla collaborazione con il gruppo McArthur Glen».

Downton Abbey
La dimora inglese set di Downton Abbey

In Italia le dimore storiche da non perdere sono tante, anche se non tutte pronte al turismo. «Noi in catalogo ne contiamo circa 150, alcune sono aperte solo alle visite, altre organizzano anche eventi, qualcuna si apre anche al pernottamento degli ospiti. Per trovare le più virtuose dal punto di vista di attività da offrire ai turisti bisogna fare rotta sulla Toscana oppure sul sud, più proattivo, per esempio in Sicilia e Calabria, dove le dimore sono pronte. Penso ai palazzi di Palermo, dove si può partecipare a un torneo di bridge o una cooking class. E poi ci sono esperienze come la raccolta delle olive, la vendemmia, il picnic nell’uliveto, la caccia al tartufo in Toscana».

Casa La Carrubazza dimora storica Catania
Casa La Carrubazza, dimora storica a Catania

Tutte esperienze molto amate dagli stranieri ma anche dall’avvento della pandemia anche gli italiani hanno iniziato a scoprire ed apprezzare, anche vicino casa. Mare, laghi e montagna sono molto richiesti, come anche i viaggi in giornata alla scoperta del territorio più vicino, anche in zone meno turistiche.

Parte del fascino del territorio, si sa, risiede nelle sue eccellenze, e per questo l’azienda ha inaugurato a Milano Autentico, un punto vendita a due passi dal Cenacolo in cui abbinare il viaggio al prodotto tipico.

E ora Harry Potter ha aperto anche altre strade. Only4U vuole infatti lavorare a nuove linee di prodotto per coinvolgere di più il target giovanile, sia in Italia che all’estero, declinando i focus cultura, wine e food in chiave rivisitata. «Stiamo lavorando anche sul filone della musica classica, e abbiamo lanciato il sito internazionale in lingua inglese dedicato al turismo ebraico, per valorizzare i luoghi della cultura ebraica in Italia».