Globetrotter romanticoni: cinque viaggi per due

foto da adobe
Arriva San Valentino e il regalo migliore per le coppie che amano scoprire il mondo è senza dubbio un bel viaggio.

Dai tesori nascosti degli angoli d’Italia alle capitali europee, fino alle suggestioni d’Oltreoceano, ecco cinque mete da mettere in lista per una romantica vacanza.

Promettersi l’amore alle Grotte di Pertosa

Un romantico tragitto in barca, in un luogo intimo disegnato dalla natura, avvolto da luci soffuse e l’emozionante spettacolo di un bacio lungo 20.000 anni: le Grotte di Pertosa-Auletta in provincia di Salerno negli ultimi anni sono diventate la meta di tanti innamorati che decidono di dichiarare il proprio amore.
Ed è proprio nel week end di San Valentino che si registra il maggior numero di dichiarazioni, organizzate o estemporanee, da parte di visitatori incoraggiati dalla penombra e dai panorami.
«Si tratta di un fenomeno nato circa 5 anni fa ed è in costante crescita – conferma Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione MIdA, ente che gestisce le Grotte – da quando, nel 2020, la natura ci ha donato “Il Bacio”, una colonna nata dall’unione di una stalattite e una stalagmite che disegnano due volti nell’atto di baciarsi».
Per celebrare l’amore, in occasione del week-end di San Valentino, ogni nuova promessa di amore donerà un reingresso omaggio a tutti i visitatori che in quel momento saranno presenti in grotta.

Tutto il fascino di Lisbona dai suoi miradouro

Le coppie di innamorati e non solo trovano in Lisbona una delle mete più affascinanti d’Europa: merito della sua posizione vicino al mare, dei suoi monumenti che portano indietro nel tempo, delle atmosfere rilassate e anche dei punti panoramici, i celebri miradouro, Proprio i belvedere caratterizzano diversi quartieri e possono essere il posto giusto per scambiarsi promesse d’amore incorniciati da panorami mozzafiato. E per continuare a sognare si può scegliere di soggiornare in uno dei cinque Heritage Hotels, strutture di charme gestite da famiglie portoghesi dove si coniugano tradizione e modernità che per l’occasione offrono una bottiglia di Moët et Chandon e una sorpresa in camera all’arrivo.

La città si sviluppa su sette colli e ha avuto origine dalla collina del Castelo de Sao Jorge, per arrivare ad occupare le valli e le alture circostanti. Il Castelo de Sao Jorge svetta dando il benvenuto a tutti i visitatori con i suoi bastioni: conta 11 torri e 2 cortili interni, e dal suo belvedere si ammira una vista che lascia a bocca aperta, soprattutto al tramonto. A due minuti a piedi dal castello, passando per Beco e Rua do Recolhimento, si arriva ad un minadouro inaugurato nell’aprile 2017 per riqualificare il Giardino del Recolhimento, nella zona storica del Castello. Il belvedere omonimo offre una veduta sul fiume Tago, che si può immortalare bene grazie all’installazione a forma di diamante che richiama non solo a posare per le foto ma anche a contemplare i dintorni rilassandosi.

Il quartiere di Alfama è quello che racchiude la vera anima di Lisbona: qui si trova il Miradouro di Santa Luzia, avvolto in un abbraccio di azulejos bianchi e blu e da un pergolato arricchito da bouganville. Poco più avanti si arriva al Miradouro das Portas do Sol, che deve il suo nome ad una delle antiche porte d’accesso alla città. La sua ampia visuale permette scatti che abbracciano i tetti colorati, il fiume Tago, il Monastero di Sao Vincente de Flora e la cupola di Santa Engracia. Tra i luoghi più frequentati dai visitatori c’è l’Elevador de Santa Justa, che collega il quartiere la Baixa al Chiado, il cui punto di arrivo in Rua do Carmo offre una veduta panoramica sul centro di Lisbona e non solo, particolarmente romantica di notte. Molto amato dai cittadini è il Miradouro de Santa Catarina, dover si respira un’atmosfera più rilassata e si incontrano studenti, musicisti, intellettuali, artisti di strada e liberi professionisti in un salotto open air. Particolare è il Miradouro de Sao Pedro de Alcantara, nel Barrio Alto, perchè costruito da due livelli, entrambi abbelliti da graziosi giardini.

Nel punto più alto del centro di Lisbona si trova il Miradouro da Nossa Senhora do Monte, celebre anche per essere una delle mete più frequentate dai tour in tuk tuk. In posizione privilegiata sull’estuario del Tejo c’è invece quello de Santo Amaro, sicuramente meno affollato cosi come il Miradouro do Parque Eduardo VII, in cima al parco più centrale della città.

Romantica Praga (e non solo)

Dalla romantica Praga a proposte insolite e originali in tutto il Paese, sono tanti gli spunti per una vacanza di coppia in Cechia. Per cominciare, nella capitale ci si può regalare una passeggiata tra gli antichi vicoli, una cena a lume di candela in un ristorantino tipico, un selfie con bacio sul Ponte Carlo, una crociera sulla Moldava, un regalo (magari un gioiello con il caratteristico granato rosso ceco) nelle storiche botteghe artigiane, una sosta in una delle tante eleganti caffetterie, un trattamento benessere in una Spa.

Per chi ama le soluzioni rural e green, poi, non mancano proposte insolite e originali. Come per esempio l’Hidden Retreat: un piccolo bungalow immerso tra le foreste delle cosiddette Highlands ceche, a filo d’acqua nella cornice di un’ex cava, con tanto di terrazza panoramica con vasca idromassaggio e una sauna galleggiante. Nel caso di Dun Nad Vodou, sempre nella regione di Vysocina, è tutta la casa a “galleggiare”: una confortevole e lussuosa palafitta, ecologica e in armonia col paesaggio (disponibili speciali pacchetti wellness). E poi c’è la rivisitazione del carrozzone gitano di una volta: ai piedi delle montagne di Jizera, al confine con la Polonia, c’è il container in abete rosso Smrk per un soggiorno spartano ma confortevole, nel verde.

Per un San Valentino all’insegna del benessere e delle coccole, si possono visitare le terme del cosiddetto Triangolo d’Oro – Karlovy Vary, Marianske Lazne e Frantiskovy Lazne – tra l’altro riconosciute dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Philadelphia in love

Per chi è in cerca di idee originali, anche Philadelphia è una destinazione da mettere in lista: a febbraio, infatti, la “città dell’amore fraterno”, si trasforma nella vera e propria “città dell’amore”. A Philly si può gustare un aperitivo panoramico, passeggiare nel suggestivo Love Park, senza dimenticare i tesori artistici che la città custodisce.

Chi ama la musica classica può prenotare uno spettacolo della Philadelphia Orchestra all’interno della Marian Anderson Hall al Kimmel Center, e per il giorno di San Valentino si esibirà in uno speciale concerto sotto la direzione della maestra canadese Naomi Woo, proponendo al pubblico grandi classici di Mozart, Mendelssohn e John Williams.

Per gli amanti dell’arte, la Barnes Foundation propone di scoprire la sua collezione con un tour privato: la visita permette di esplorare la collezione di opere degli artisti impressionisti e post-impressionisti europei guidati da esperti che sveleranno storie e dettagli nascosti delle opere.

Si può poi proseguire con un tour del Philadelphia Mural Arts Program, un’esperienza che condurrà attraverso le strade della città per scoprire alcuni dei murales più iconici e suggestivi. Con oltre 4.500 opere sparse per Philadelphia, questo programma celebra la creatività e la comunità attraverso l’arte pubblica.

Insolita Danimarca per due

Anche la Danimarca propone una serie di idee e destinazioni anche originali per un regalo viaggiante di San Valentino. Il Central Hotel og Café, per esempio, è l’hotel più piccolo del mondo, un’esperienza a dir poco esclusiva. Con una sola camera, questo angolo nascosto a Copenaghen regalerà un soggiorno all’insegna dell’intimità. Chi cerca il benessere può trovarlo anche in una spa decisamente originale: Thekrane, situata in un’ex gru a carbone di Copenaghen, ora rinnovata come hotel design, con vista sul porto della capitale. Per le coppie alla ricerca di avventure ad alta adrenalina, la Danimarca ha diverse proposte, per esempio il Bridge-walking sul Little Belt, il ponte che collega lo Jutland alla Fionia per un’esperienza unica in Europa. Oppure Forest Tower – Camp Adventure, dove salire sulla maestosa torre nella foresta e ammirate la natura dall’alto.
Le isole di Mandø, Møn, Nyord e il promontorio di Bulbjerg offrono cieli stellati certificati da DarkSky International come punti a scarso
inquinamento luminoso. Il periodo invernale è il migliore per avere una vista limpida della volta celeste. Un’altra esperienza originale è visitare l’Happiness Museum, per scoprire i segreti della felicità in questo museo a Copenaghen, creato dall’Happiness Research Institute.