Giornata Internazionale dei Musei, ingressi e visite gratis in 120 Paesi

Museum Day
La Notte Europea dei Musei di sabato scorso è stata il preludio a un’altra importante ricorrenza dedicata all’arte e alla cultura, la Giornata Internazionale dei Musei. Il 18 maggio di ogni anno infatti si celebrano questi luoghi di cultura e oggi si accendono i riflettori sulla sostenibilità anche in questa occasione.

Cos’è la Giornata Internazionale dei Musei e come è nata? Viene celebrata ogni anno a partire dal 1977 e porta la firma di Icom – International Council of Museums, che organizza a livello mondiale l’International Museum Day – Imd, questo il nome in inglese.

Di volta in volta viene selezionato un tema specifico, intorno al quale i musei che partecipano alla giornata realizzano e programmano eventi e iniziative con l’obiettivo di alzare il sipario sui propri patrimoni e tesori e di coinvolgere il pubblico. Cuore degli eventi, che possono durare un giorno così come un weekend o una settimana intera, in base allo spirito e alla volontà di chi li organizza, è dare valore al museo come luogo di scambio culturale ma anche di comprensione reciproca, e di pace.

Quest’anno il tema scelto è Musei, Sostenibilità e Benessere, e non è un caso, a dimostrazione che anche i musei, con le loro collezioni e mostre, ricerche e programmi di approfondimento, possono contribuire all’Agenda 2030 e alla sostenibilità.

Dal 2020 infatti l’International Museum Day sostiene una serie di obiettivi collegati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.  Nello specifico quest’anno i riflettori saranno accesi su: Obiettivo 3. Salute e benessere globale,  Obiettivo 13. Lotta contro il cambiamento climatico, e Obiettivo 15. Vita sulla Terra: proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri.

Alla Giornata Internazionale dei Musei partecipano 30.000 musei in oltre 120 Paesi. Tante le iniziative in programma anche nei musei italiani. Si possono consultare nella mappa dedicata sul sito di Icom.

Tra queste, ci sono gli ingressi gratuiti, come quelli nei musei trentini, dal Castello del Buonconsiglio al Muse con le sue diverse sedi, Palazzo delle Albere, Museo delle Palafitte del Lago di Ledro e Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, e ancora il Mart di Rovereto e la Galleria Civica di Trento.

Una visita guidata gratuita ispirata al tema portante di quest’anno è invece l’iniziativa che accoglierà chi visiterà i due Musei nazionali di Pisa, il Museo Nazionale di Palazzo Reale e quello di San Matteo. Visite guidate anche ai Musei Civici di San Miniato. A Padova invece porte aperte e tanti eventi nei musei universitari, con il Centro di Ateneo per i Musei, insieme ai partner di Ateneo nel progetto “Padova Città della Scienza”, con iniziative dal Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte con un laboratorio di esperienza tattile alla Gipsoteca del Liviano, dove sono esposte copie attuali di sculture classiche. Visite speciali sono previste anche a Palazzo del Bo.

Non manca Roma, dove i musei capitolini sono pronti con aperture straordinarie, visite guidate, laboratori e anche iniziative di accessibilità come le visite tattili e in Lis, Lingua Italiana dei Segni.  Tra i luoghi coinvolti ci sono il Museo del Teatro Argentina, la Galleria d’Arte Moderna, i Mercati di Traiano, la Centrale Montemartini.

Digital Asia

Curiosità: le nostre opere d’arte viaggeranno verso Est, anche se virtualmente. In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, infatti, Digital to Asia, agenzia italiana di marketing digitale focalizzata sul mercato cinese, e Way Experience, società di produzione italiana che crea esperienze immersive con la realtà aumentata e la realtà virtuale per i settori della cultura e del turismo, hanno annunciato il lancio di un nuovo tour virtuale per poter apprezzare l’arte di Leonardo da Vinci su Alipay, la piattaforma open platform in Cina.

Il tour, con una visione a 360 gradi resa possibile grazie a tecnologie 3D immersive, permette a tutti gli appassionati d’arte cinesi di vedere e conoscere le opere di Leonardo da Vinci esposte in diversi musei del mondo, visitando un unico museo virtuale. I designer e i grafici italiani si sono ispirati all’architettura rinascimentale europea per l’estetica e l’atmosfera del museo virtuale. La visita comprende anche una guida in lingua cinese sulla vita di Leonardo da Vinci e sui suoi dipinti celebri, come la Gioconda e l’Ultima Cena, nonché sulle sue invenzioni, come la macchina volante, raccolte nel Codice Atlantico.

Gli utenti cinesi amanti dell’arte possono acquistare il tour attraverso il miniprogramma chiamato “Yunshang Mibao” direttamente sulla piattaforma Alipay.