Ferrara Food Festival tra tortellacci da record e inviti a corte

ferrara food festival
Tre giorni all’insegna dei sapori con un ricco calendario di eventi al Ferrara Food Festival: dal 5 al 7 novembre le vie del centro della città estense si animeranno con appuntamenti culturali, gastronomici, showcooking e rievocazioni storiche per la prima edizione del festival.

L’evento è promosso da L’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara e della Camera di Commercio di Ferrara.  Tanti gli appuntamenti a tema food, come la gara dei salami emiliani nell’area eventi PalaEstense in Piazza del Municipio. Sarà invece un incontro a carattere storico quello organizzato insieme ad Ascom Lugo in collaborazione con Ascom Ferrara ed incentrato su Cristoforo Messi Sbugo, celebre cuoco alla corte di Alfonso I d’Este nella prima metà del ‘500, con l’obiettivo di trovare i segni della cucina del suo Libro Novo al giorno d’oggi nei piatti di casa, e non, della cucina ferrarese, con tanto di showcooking per mostrare la realizzazione dei piatti. Si prosegue con le sfogline dell’Accademia della Sfoglia per veder creare un enorme tortellaccio ripieno alla zucca. La “regina” della cucina locale verrà ospitata da una parte alla corte degli Estensi nella versione ferrarese del classico cappellaccio, dall’altra sarà “invitata a palazzo” dai Gonzaga, con un’interpretazione del tradizionale tortello alla mantovana.

ferrara

Sarà un dialogo in forma di lectio magistralis quello tenuto dal critico gastronomico e scrittore Edoardo Raspelli che presenta le “sue” 3T, ovvero lo slogan che l’esperto gastronomo ha depositato anni fa alla Camera di Commercio di Milano: Terra, Territorio e Tradizioni.

Tra un tortellaccio e una sfoglia ci sarà spazio anche per i dolci tradizionali ferraresi con il pampapato tradizionale: la famiglia Orsatti, che dal 1860 custodisce le ricette tradizionali ferraresi, presenterà il dolce principe di Ferrara, simbolo della tradizione dolciaria della città e insignito della Denominazione IGP (Identificazione Geografica Protetta).
Le vie del centro di Ferrara vedranno poi vari eventi e spettacoli, come la rievocazione del matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso D’Este, esibizioni di sbandieratori, spettacoli e giochi di fuoco e l’infiorata.

 

I tag dell'articolo
,