A lezione d’Europa a Ferrara con la prima edizione dello European Projects Festival

foto da Adobe
Dal 4 al 6 aprile prossimi Ferrara sarà al centro dell’Europa che verrà: con  la prima edizione dello European Projects Festival arrivano  incontri, laboratori ed eventi sulle sfide del futuro.

Tre giorni per capire il futuro della nostra Europa: questo l’obiettivo del Festival della Progettazione Europea  che porterà l’Unione Europea al centro della città di Ferrara per tre giorni di eventi dal 4 al 6 aprile 2024. La manifestazione, che vuole riunire le persone di ogni Paese interessate a conoscere, discutere, approfondire le grandi scelte e sfide del futuro dell’Unione, rappresenta un’opportunità per informarsi e formarsi sui grandi temi dell’Europa, fare rete, scambiarsi idee e progetti, condividere esperienze, festeggiare.

Nasce da un’idea dell’european project manager Alexandra Storari, esperta in progettazione e rendicontazione europea, che dal 2000 opera nel campo dei Fondi europei con particolare riferimento ai settori della formazione e istruzione, cultura e creatività. A organizzarlo è l’Aps Officine Europa, costituita per promuovere iniziative culturali, didattiche e formative di promozione e sostegno della cittadinanza europea e dei suoi valori.

«In molti mi  hanno chiesto perché un Festival della Progettazione Europea, da dove mi è nata l’idea – spiega Alexandra Storari, che di Officine Europa è la presidente – La risposta è molto semplice: perché ancora non esiste. Perché c’è bisogno, per tutti coloro che lavorano in e con questo settore di vedersi, confrontarsi, condividere idee, progettualità e buone prassi, incontrandosi, anziché davanti a uno schermo, in una splendida città patrimonio dell’Unesco. Perché le persone, i cittadini, i giovani possano avere la possibilità di capire cos’è, cosa fa l’Europa. A Ferrara saranno presenti europrogettisti di alto livello da Spagna, Grecia, Romania, Svezia, Paesi Bassi, Turchia e, ovviamente, dall’Italia: per conoscerli, per imparare dalle loro esperienze, per creare nuove occasioni per future collaborazioni».

Il festival è rivolto dunque ai tecnici ma anche a persone interessate, a giovani e associazioni, a scuole e studenti, ad artisti e professionisti della cultura.

L’European Projects Festival si articola in quattro sezioni: Forum, Fair, Fest e Food, ovvero un programma di  conferenze, convegni e seminari, laboratori formativi e presentazioni di casi di successo, sui temi dell’Unione Europa, delle sue politiche, dei fondi a disposizione grazie al Bilancio pluriennale 2021-2027 e a NextGenerationEU. Il programma culturale (Fest) comprenderà incontri con autori, proiezioni di film, spettacoli dal vivo.