Appennino toscano, riapre l’Oasi Dynamo Wwf. Avanti con yoga e star trekking

foto da ufficio stampa
Con la primavera ha riaperto l’Oasi Dynamo, la riserva naturale affiliata al Wwf che si estende per oltre 1.000 ettari sull’Appennino Pistoiese, pronta a un calendario di escursioni per tutte le età che proseguiranno fino all’autunno.

Fino a ottobre grandi e piccoli, famiglie, appassionati naturalisti ed esperti potranno visitare l’area protetta e prendere parte a pic-nic, “star trekking” in notturna per ammirare le stelle cadenti, giornate dedicate allo yoga in alta montagna, percorsi sulle tracce degli animali selvatici e altri appuntamenti da vivere nella natura.

Domenica 21 aprile per esempio, alla vigilia della Giornata della Terra – in cui si celebra la salvaguardia e la tutela del nostro Pianeta – presenta “Earth day: il giorno della terra”, un’escursione speciale all’interno della riserva, che sarà anche un momento di riflessione sulle problematiche che minacciano l’ambiente: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, lo stato attuale degli ecosistemi, l’incombente estinzione di numerose specie e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.

Con l’aiuto delle guide ambientali, ciascuno potrà diventare più consapevole di tutto questo, della necessità di agire per costruire un futuro più verde. Domenica 12 maggio, invece, una giornata dedicata a tutte le mamme nel giorno della loro festa: un percorso adatto a tutti, anche ai bambini, nel cuore di alcuni dei sentieri più belli dell’oasi, dove con un po’ di fortuna sarà possibile avvistare anche qualche animale. Le mamme saranno ospiti di Oasi Dynamo e parteciperanno gratuitamente.

Non mancano gli appuntamenti dedicati all’esplorazione delle specie floristiche e faunistiche che popolano la riserva. Domenica 5 maggio si va alla scoperta delle erbe spontanee che crescono lungo i sentieri di Oasi Dynamo: nell’escursione “I rimedi della nonna – le piante spontanee e i loro usi”, i presenti impareranno a riconoscere le erbe selvatiche come il sambuco, il tarassaco e la piantaggine, e ad utilizzarle nella vita quotidiana grazie alle loro virtù curative e nutrizionali.

Domenica 2 giugno, invece, gli amanti del lupo potranno percorrere i sentieri battuti da questa specie elusiva, una delle più affascinanti dell’oasi, mentre il 21 luglio sarà possibile seguire le tracce degli altri animali che frequentano l’area, cercando di comprenderne le abitudini riconoscendo le loro orme e altri segni di presenza. Il 28 settembre “Alla ricerca del cervo: escursione al bramito”, in notturna, permetterà di ascoltare il potente richiamo di uno dei più maestosi mammiferi del bosco, proprio nel periodo del corteggiamento.

Per i più romantici, sabato 3 agosto è in programma “Star trekking: alla ricerca delle stelle cadenti”, un percorso serale in quota per ammirare le stelle lontani dall’inquinamento luminoso. Ancora, due giornate di “Yoga in oasi”, il 26 maggio e il 16 giugno, e un’esplorazione guidata dal fotografo professionista Gianluca Gavazzi per apprendere le basi e conoscere i segreti della fotografia naturalistica.

Nel weekend di sabato 10 e domenica 11 agosto l’escursione “In cammino tra storia e natura” sarà invece dedicata alla scoperta della storia e delle tradizioni della montagna pistoiese. Passando dai suoi borghi antichi – che portano toponimi curiosi e apparentemente inspiegabili, come Calamecca, Cecafumo e Prunetta – si arriverà a visitare i bunker della linea gotica attivi nel biennio 1944-1945 e si proverà a fare il formaggio con le mucche di Oasi Dynamo. Il tutto corredato da un pernottamento in tenda, cena, fuoco di bivacco e racconti stellari. Il ciclo di incontri si chiuderà domenica 13 ottobre con una giornata di trekking tra i castagni, sullo sfondo dei colori autunnali del bosco.

La prenotazione è obbligatoria, all’indirizzo info@oasidynamo.org o al numero 3756124138.

E all’interno della riserva riapre le sue porte per una una nuova stagione l’eco-resort Oasyhotel. La struttura offre 16 lodge realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente e della biodiversità ma dotati di tutte le amenitY di un hotel di lusso, con verande e vetrate, pensati per creare continuità tra l’esterno e l’interno.

Soggiornando in questi chalet, gli ospiti possono rilassarsi e vivere avventure a contatto diretto con la natura, grazie ad una gamma di attività che vanno dall’equitazione alle passeggiate nella foresta con la guida di esperti, dalle escursioni in e-bike al nuoto selvaggio, dal kayak e ai trattramenti rigeneranti. Quest’anno il resort aggiunge alla sua offerta nuove proposte, tra cui un programma di benessere nel bosco, un’esperienza di apicoltura e l’osservazione delle stelle, oltre all’arricchimento delle offerte culinarie.

I tag dell'articolo
, ,