“Say yellow to Italy”. Recità così il pay off di Chiquita che dal 15 luglio inonda di giallo aeroporti e località turistiche balneari del nostro Paese. Una coloratissima campagna di comunicazione, nel segno della banana, realizzata da Armando Testa sotto la direzione creativa di Michele Mariani.
«Siamo entusiasti di celebrare così il ritorno del grande turismo estivo in Italia. Abbiamo deciso di vestire di giallo le principali località turistiche italiane, da nord a sud, condividendo messaggi di accoglienza, spensieratezza e buonumore, promuovendo il consumo delle nostre deliziose banane, fonti di nutrienti essenziali come fibre, vitamina B6 e potassio», spiega Mariaelena Paragone, marketing manager di Chiquita in Italia.
In concomitanza con il lancio di questa campagna, anche Cook&Go celebra il “frutto dell’amor” con una ricetta semplice e veloce che arriva da Oltreoceano: quella del banana bread.
Pane dolce made in Usa, quello che di fatto è un gustosissimo dessert affonda le sue radici negli anni Trenta. Siamo in America, appunto, ed è in corso la Grande Depressione. Massaie assennate avvezze all’arte del riciclo sperimentarono per prima questa preparazione a base di banane molto mature: più la buccia è marrone, meglio è, si diceva. Nel frattempo, con la diffusione del lievito chimico, il banana bread prese piede in modo massiccio.
Vediamo la ricetta originale dello chef Andrea Cuminatto suggerita dal portale Viaggi-Usa.it.
INGREDIENTI
225 gr farina 0
150 gr zucchero bianco
4 gr lievito in polvere
1 gr bicarbonato di sodio
1 gr sale
4 gr cannella in polvere
120 gr noci (o altre tipologie di frutta secca) tritate a pezzi grossi
2 uova
100 gr burro
3 banane molto mature
4 gr estratto di vaniglia
PREPARAZIONE
Preriscaldate il forno a 180°. Mettete in una ciotola la farina, lo zucchero, il lievito, il bicarbonato di sodio, il sale e la cannella. Sbattete il tutto con la frusta per amalgamare bene gli ingredienti. Poi aggiungete le noci tritate e mescolate nuovamente. Se preferite, potete sostituire le noci con altre tipologie di frutta secca – nocciole, noci pecan, mandorle, anacardi – oppure creare un mix di questi.
Fate fondere il burro in un pentolino. Quando è completamente sciolto, toglietelo dal fuoco e tenetelo da parte per qualche minuto affinché non sia bollente quando lo versate nel composto.
Sbattete le uova in una seconda ciotola. Poi aggiungete le banane schiacciandole per renderle cremose. A questo punto aggiungete anche la vaniglia e il burro fuso e mescolate il tutto con un mestolo di legno (o un cucchiaio da cucina).
Versate il composto con le banane nell’altra ciotola con gli ingredienti asciutti (farina, zucchero, etc.) e mescolate per amalgamare i due composti. Un consiglio: il preparato non deve essere mescolato in maniera eccessiva, perché se diventa troppo omogeneo, il pane rischia di diventare gommoso.
Versate il composto in uno stampo apposito per il pane in cassetta o, in alternativa, in uno stampo per plumcake. Lo stampo deve essere imburrato sul fondo e sui lati. Infornate a 180° per un’ora posizionando la griglia al centro. Per verificare la cottura, l’esterno deve essere dorato e l’interno deve risultare asciutto (infilando uno stuzzicadenti potrete verificare che non sia umido).
Potete servirlo caldo appena sfornato, oppure lasciarlo raffreddare e mangiarlo in seguito. Il pane può essere congelato.
Buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go!